PayPal e la nuova carta regalo da 500$: opportunità o truffa?

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 09:30

Negli ultimi giorni una massiccia distribuzione di email sta invadendo la casella di posta elettronica di molti utenti. Si tratta di un messaggio che sembra essere inviato da PayPal che include una carta regalo da 500$ e molti credono sia una grande opportunità, ma in realtà si tratta di una truffa molto pericolosa.

Il cosiddetto specchietto per le allodole è la facilità con cui è possibile ottenere questo premio così costoso. Infatti, l’utente, che è l’effettiva preda dei cybercriminali, lo riceverebbe semplicemente partecipando a un sondaggio di poche e semplici domande come riconoscenza della sua fedeltà verso il servizio.

Terminato questo fantomatico sondaggio viene inscenata una specie di estrazione dove ovviamente tutti risultano i vincitori. Qui scatta la truffa che sfrutta PayPal vera e propria. In pratica, alla vittima vengono chiesti i suoi dati personali e il numero della carta di credito, necessari per ricevere la carta regalo.

Cosa succede se cadi nella truffa della finta carta regalo PayPal

Cliccando sul link contenuto nella truffa email della finta carta regalo da 500$ PayPal e inserendo le informazioni richieste la vittima cade nella trappola. Finendo per fornire il necessario ai cybercriminali, permette loro di concludere con il furto di identità e di denaro a suo danno. Una situazione sicuramente molto pericolosa e dalle conseguenze funeste.

Il consiglio degli esperti in sicurezza informatica è quello di non cliccare mai su link contenuti in email di dubbia provenienza. Oggigiorno, il fatto che nel messaggio siano contenuti logo e grafiche ufficiali del brand non significa che si tratti di una comunicazione ufficiale. Infatti, PayPal non invia mai email contenenti premi in denaro ottenibili a seguito di un sondaggio.

Inoltre, è buona pratica non fermarsi mai al nome di contatto del mittente mostrato dal client di posta elettronica utilizzato. Invece, è meglio sempre controllare qual è l’indirizzo del destinatario per intero, così da verificarne il dominio e confrontarlo con quello reale, in questo caso di PayPal, per smascherare un’eventuale truffa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Windows 11 23H2 KB5053602 in download: le novità dell'update

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 09:20

Microsoft ha avviato la distribuzione dell’aggiornamento cumulativo KB5053602 per la versione 23H2 di Windows 11 che, lo ricordiamo, sarà supportata ufficialmente fino all’11 novembre 2025. Il rilascio fa parte del ciclo Patch Tuesday che interviene sulle vulnerabilità di sicurezza. Dunque, l’installazione è obbligatoria.

Le novità di KB5053602 per Windows 11 23H2

La procedura è la stessa di sempre: si può dare il via al download semplicemente aprendo Windows Update e controllandone la disponibilità. Oppure, in alternativa, ci sono i file .msu pubblicati dalla software house sul portale Update Catalog. Il sistema operativo passa così alla build 22631.5039.

Le novità non mancano. Una riguarda la modalità di condivisione rapida dei file mostrata dalle jump list sulla barra delle applicazioni, quando si effettua un click con il tasto destro del mouse su un’icona. Un’altra interessa invece Esplora file, dove è stato reso più semplice interrompere la visualizzazione delle notifiche per il backup dei contenuti su OneDrive. Ancora, la funzionalità Spotlight per la personalizzazione del desktop visualizza informazioni a proposito delle immagini di sfondo passando il cursore sull’apposita icona. C’è poi l’aggiunta di una scheda dedicata al Game Pass nelle Impostazioni, solo per chi è iscritto al servizio. Infine, il gruppo di Redmond ha implementato alcune scorciatoie da tastiera per la modalità di ricerca dell’Assistente vocale. Rimandiamo al changelog ufficiale per tutte le altre informazioni.

In merito ai bugfix, il team del sistema operativo è intervenuto su problemi legati a Esplora file (apertura troppo lenta dei file sul cloud, barra dell’indirizzo visualizzata non correttamente in full screen, mancato riconoscimento dell’URL), al menu Start (rendering dei colori errato per il tool di gestione dell’account) e al cursore del mouse (personalizzazioni ignorate).

Come parte del ciclo Patch Tuesday, Microsoft ha pubblicato anche gli aggiornamenti KB5053598 per Windows 11 24H2 e KB5053606 per Windows 10, intervenendo tra le altre cose su un totale pari a 57 vulnerabilità di sicurezza individuate in tutti i suoi software.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Conto aziendale: fatturazione elettronica, cashback e molto altro con Finom

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 09:18

La scelta di un nuovo conto aziendale online passa per Finom, sempre più punto di riferimento del settore per freelance e aziende alla ricerca di un conto davvero conveniente. Tra le caratteristiche principali troviamo i servizi di contabilità e fatturazione, con possibilità di sfruttare la fatturazione elettronica, oltre al cashback sui pagamenti con carta, fino al 3%.

Finom è disponibile con un’offerta articolata su più livelli, a partire da 14 euro + IVA al mese. Per i freelance, però, è disponibile anche il piano Solo, a canone zero. I clienti possono scegliere il piano più adatto alle proprie necessità al momento dell’apertura del conto. Ci sono sempre 30 giorni di prova. Per aprire il conto corrente basta raggiungere il sito ufficiale di Finom.

Accedi qui a Finom

Perché scegliere Finom

Con Finom è possibile accedere a un conto business ricco di vantaggi, con la possibilità di avere un IBAN italiano e di effettuare trasferimenti di denaro, anche a livello internazionale, in modo semplice e veloce. Al conto sono abbinate le carte fisiche e virtuali VISA, con il cashback fino al 3% delle spese.

Ci sono poi gli strumenti di contabilità e fatturazione, con la fatturazione elettronica, l’accesso al commercialista, la riconciliazione delle fatture e molto altro. Questi strumenti possono fare la differenza, garantendo una gestione migliore della propria attività.

Un altro punto di forza di Finom è la possibilità di poter scegliere tra vari piani in abbonamento (con sempre 30 giorni di prova gratuita). Il servizio è disponibile per freelance, società e imprese con costi a partire da 14 euro + IVA al mese. Da segnalare, in ogni caso, che il piano Solo riservato ai freelance è disponibile con canone zero, rappresentando la soluzione giusta per molti professionisti.

I dettagli completi su tutte le versioni di Finom sono disponibili di seguito.

Accedi qui a Finom

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Naviga in 5G con Lycamobile: 150 GB e minuti illimitati a 5,99€

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 09:15

Il passaggio dalla tecnologia 4G al 5G rappresenta un salto generazionale nelle telecomunicazioni mobili. Averlo a disposizione sul proprio smartphone – sia come tecnologia supportata che come opzione tariffaria – è una grande opportunità per navigare con prestazioni elevate, migliorare la ricezione del segnale e avere una connessione stabile. Poter contare su un’offerta mobile che metta a disposizione il 5G a un prezzo vantaggioso e con una grande quantità di Giga è una straordinaria opportunità. Lyca Mobile risponde a questa esigenza con una proposta che sta rivoluzionando il mercato: 150 GB in 5G e minuti illimitati a soli 5,99€ al mese. Attivala ora.

Passa ora a Lyca Mobile per avere 150 Giga in 5G al mese

Comunica come vuoi, quanto vuoi

Con il 5G di Lyca Mobile, la velocità di navigazione raggiunge picchi fino a 10 volte superiori rispetto alla precedente generazione. Questo significa streaming video in 4K senza interruzioni, download di file pesanti in pochi secondi e videoconferenze fluide anche in movimento.

Ciò che rende questa offerta davvero eccezionale è il rapporto qualità-prezzo: accedere alla rete 5G con ben 150 GB mensili a soli 5,99€ rappresenta una delle proposte più competitive attualmente sul mercato italiano.

Con l’offerta di Lyca Mobile è possibile davvero comunicare senza limiti. Sia sfruttando i 150 GB di traffico mobile in 5G, sia utilizzando i minuti e gli SMS illimitati. Chiamate, videochiamate, messaggi e applicazioni di messaggistica istantanea non hanno più limiti, anche all’estero. L’offerta Lyca Mobile, infatti, include anche 8 Giga di traffico in roaming nei Paesi dell’Unione Europea, rivelandosi una soluzione particolarmente conveniente per chi viaggia spesso, per svago o per lavoro, all’estero.

Passa ora a Lyca Mobile per avere 150 Giga in 5G al mese

La nuova offerta di Lyca Mobile è attivabile esclusivamente online accedendo alla pagina dedicata e ottenendo anche due mesi di rinnovo completamente gratuiti che rendono questa tariffa assolutamente irrinunciabile. L’offerta è riservata a coloro che portano il proprio numero in Lyca Mobile da qualsiasi operatore. Passa ora a Lyca Mobile!

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Windows 11 24H2 KB5053598 è qui: le novità del Patch Tuesday

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 08:43

Siamo giunti all’appuntamento con il Patch Tuesday di marzo 2025 e Windows 11 24H2 riceve l’aggiornamento cumulativo KB5053598 che porta il sistema operativo alla build 26100.3476. Si tratta di un update obbligatorio, che include le patch dedicate alla sicurezza, la correzione dei bug individuati nelle release precedenti e alcune novità sul fronte delle funzionalità. Tra queste, come vedremo, una in particolare farà storcere il naso a molti.

KB5053598 in download per Windows 11 24H2

Per dare il via alla procedura di download e installazione è sufficiente aprire l’utility Windows Update ed eseguire un controllo. Al termine è necessario riavviare il PC. In alternativa, se si preferisce ricorrere alla modalità manuale, ci sono i file .msu caricati da Microsoft sul portale Update Catalog.

Partiamo subito dalla novità che molti non gradiranno, citata in apertura. Si tratta dell’aggiunta di una pubblicità del Game Pass all’interno delle Impostazioni, mostrata sempre in primo piano (ancora non visibile da tutti gli utenti). Va ad aggiungersi a quelle già inserite nell’interfaccia per spingere l’utilizzo di un account Microsoft, della suite 365 e del servizio OneDrive.

Secondo i test condotti dalla redazione di Windows Latest, il team al lavoro sul sistema operativo è inoltre intervenuto per migliorare le prestazioni di Esplora file (File explorer), soprattutto quando si tratta di gestire cartelle contenenti un gran numero di contenuti multimediali. Ora è tutto più veloce. Inoltre, è più semplice interrompere l’avvio automatico dei backup su OneDrive.

Alla barra delle applicazioni è stato aggiunto un pulsante che permette la condivisione rapida dei file attraverso le cosiddette jump list, i menu contestuali che appaiono facendo click con il tasto destro del mouse. Ancora, la funzionalità Spotlight che personalizza il desktop con immagini sempre diverse mostra informazioni sulle stesse, al semplice passaggio del cursore sull’icona dedicata.

Per quanto riguarda invece i bugfix, la software house è intervenuta su un errore che, all’interno di Gestione attività (Task manager), identificava erroneamente gli HDD come unità SSD, su due problema legati a Esplora file (mancata lettura degli URL inseriti e barra dell’indirizzo visualizzata non correttamente nella modalità a schermo intero) e sulla porzione di codice spingeva al 100% l’utilizzo della CPU riattivando il PC dalla modalità standby. Per altre informazioni rimandiamo al changelog ufficiale.

Patch Tuesday e sicurezza

La versione 23H2 ha ricevuto invece l’aggiornamento KB5053602, mentre per Windows 10 è stato rilasciato l’update KB5053606. Come parte del ciclo Patch Tuesday, tutti questi pacchetti intervengono sulle vulnerabilità individuate dai ricercatori negli ultimi mesi: sono 57 in totale in tutti i prodotti del gruppo di Redmond.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

OpenAI rilascia nuovi strumenti per creare agenti AI

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 08:23

Sebbene ChatGPT sia la gallina dalle uova d’oro, OpenAI non ha dimenticato chi l’ha sostenuta fin dall’inizio: la comunità degli sviluppatori. L’azienda sa che gli agenti AI saranno il prossimo grande business, ma c’è un problema: gli strumenti disponibili oggi non bastano per costruire agenti robusti, pronti per il mondo reale.

I nuovi strumenti di OpenAI per creare agenti AI

Per questo motivo OpenAI ha rilasciato un nuovo pacchetto di strumenti per semplificare la vita agli sviluppatori che devono programmare agenti AI capaci di destreggiarsi in compiti complicati che richiedono più passaggi.

Il vero punto di forza di questa novità è API Responses. È un nuovo componente che permette agli sviluppatori di far eseguire all’agente AI compiti complessi utilizzando più strumenti contemporaneamente, come la ricerca sul web o il controllo del computer, il tutto con una singola chiamata API. Inoltre, consente di gestire più turni di conversazione, permettendo al modello di mantenere il contesto e rispondere in modo più efficace.

L’API Responses permette anche di archiviare facilmente i dati per valutare le prestazioni dell’agente, grazie a funzioni come il tracciamento e le valutazioni. Inoltre, include tre strumenti integrati:

  • Ricerca web: per ottenere risposte dalla rete aggiornate e basate su fonti reali usando i modelli GPT-4o e 4o-mini.
  • Ricerca nei file: per scovare informazioni rilevanti in grandi volumi di documenti. Supporta vari tipi di file, ottimizzazione delle query, filtri sui metadati e reranking personalizzato.
  • Uso del computer: per far svolgere compiti complessi sul PC all’agente. È lo stesso modello CUA alla base di Operator.
Nuovo SDK Agents per gli sviluppatori

OpenAI ha annunciato anche il nuovo SDK Agents per aiutare gli sviluppatori a orchestrare i loro flussi di lavoro multi-agente. Un bel salto di qualità rispetto all’SDK sperimentale Swarm dell’anno scorso, con agenti configurabili, passaggi di consegne intelligenti, controlli di sicurezza e tracciamento delle esecuzioni.

L’azienda di Sam Altman ha promesso di arricchire la sua piattaforma con integrazioni API più profonde e nuovi strumenti per implementare, valutare e ottimizzare gli agenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Offerta luce, gas e fibra Sorgenia: come funziona lo sconto di 150€

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 08:02

Fino a giovedì 13 marzo i nuovi clienti Sorgenia possono beneficiare di uno sconto di benvenuto fino a 150 euro sottoscrivendo un contratto di energia elettrica, gas e fibra tramite le offerte Next Energy Sunlight e Next Energy 24.

La prima offerta, vale a dire Next Energy Sunlight, prevede il pagamento del costo dell’energia a prezzo indicizzato, invece Next Energy 24 permette di bloccare il prezzo della materia prima per 24 mesi, indipendentemente dall’andamento del mercato. Quest’ultima offerta è indicata soprattutto per chi cerca un’offerta luce e gas che eviti le oscillazioni del mercato, assicurandosi un prezzo bloccato per i primi due anni.

Vai all’offerta di Sorgenia

Sconto di benvenuto di 150 euro sull’offerta luce, gas e fibra Sorgenia

Ecco come funziona lo sconto di benvenuto fino a 150 euro sull’offerta luce, gas e fibra di Sorgenia.

Offerta Next Energy Sunlight

  • contratto Single Fuel (energia elettrica o gas): sconto in bolletta pari a 15 euro per ogni fornitura sottoscritta
  • contratto Single Fuel (energia elettrica o gas) + Fibra Sorgenia: sconto in bolletta pari a 15 euro per ogni fornitura sottoscritta, per complessivi 30 euro
  • contratto Duel Fuel (energia elettrica + gas Sorgenia): sconto in bolletta pari a 40 euro per ogni fornitura sottoscritta, per complessivi 80 euro
  • contratto Trial Fuel (energia elettrica + gas + fibra Sorgenia: sconto in bolletta pari a 50 euro per ogni fornitura sottoscritta, per complessivi 150 euro

Offerta Next Energy 24

  • contratto Dual Fuel (energia elettrica + gas Sorgenia): sconto in bolletta pari a 15 euro per ogni fornitura sottoscritta, per complessivi 30 euro
  • contratto Trial Fuel (energia elettrica + gas + fibra Sorgenia): sconto in bolletta pari a 50 euro per ogni fornitura sottoscritta

Restando in tema Next Energy 24, ecco quali sono le tariffe valide per i primi due anni per tutti coloro che attiveranno uno dei contratti disponibili entro il 13 marzo:

  • costo materia prima luce: 0,155 euro/kWh
  • costo materia prima gas: 0,58 euro/Smc
  • quota commercializzazione luce: 7,6 euro al mese
  • quota commercializzazione gas: 7,6 euro al mese

Vai all’offerta di Sorgenia

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Formula 1, finalmente si parte: tutto sul GP d'Australia

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 08:00

Ci siamo: dopo una lunga attesa, sta per iniziare la nuova stagione della Formula 1. Mancano ormai solo un paio di giorni e le monoposto scenderanno in pista per il GP d’Australia, la prima delle 24 gare in programma. Potrai vederle tutte in diretta con l’offerta speciale di Sky che include la connettività ultraveloce in fibra e un vasto catalogo di contenuti per l’intrattenimento. C’è grande attesa per l’esordio di Lewis Hamilton al volante della Ferrari.

Guarda la Formula 1 su Sky

Tutto sul GP d’Australia di Formula 1

Di seguito la line-up delle squadre che prenderanno parte al mondiale. Occhi puntati anche su Kimi Antonelli, primo pilota italiano in pista dopo tanti anni.

  • Ferrari: Charles Leclerc e Lewis Hamilton;
  • Mercedes: Goerge Rusell e Kimi Antonelli;
  • Red Bull: Max Verstappen e Liam Lawson;
  • McLaren: Lando Norris e Oscar Piastri;
  • Racing Bulls: Yuki Tsunoda e Isack Hadjar;
  • Williams: Alex Albon e Carlos Sainz;
  • Aston Martin: Fernando Alonso e Lance Stroll;
  • Sauber: Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto;
  • Alpine: Pierre Gasly e Jack Doohan;
  • Haas: Oliver Bearman ed Esteban Ocon.

Questo il calendario completo degli appuntamenti per questo il fine settimana ormai dietro l’angolo, che darà il via alla nuova stagione della F1.

  • Venerdì 14 marzo: libere 1 alle 02.30 e libere 2 alle 06.00;
  • sabato 15 marzo: libere 3 alle 02.30 e qualifiche alle 06.00;
  • domenica 16 marzo: gara alle 5.00.

Puoi vedere in diretta ogni sessione di tutte le gare del mondiale di Formula 1 su Sky. Ti segnaliamo l’offerta speciale che include la connettività in fibra di Sky Wifi, i contenuti del pacchetto Sky TV e gli eventi di Sky Sport al prezzo mensile di 38,80 euro invece di 81,80 euro.

Guarda la Formula 1 su Sky

Tra le novità di questa stagione c’è la doppia sosta obbligatoria al GP di Monaco, con utilizzo di due mescole differenti. L’obiettivo è quello di per rendere la corsa più spettacolare. Con il 2026 si assisterà poi a una vera e propria rivoluzione tecnica: monoposto più leggere di circa 30 chilogrammi, più corte e strette, con power unit spinta al 50% dal motore endotermico e per il rimanente 50% dall’ibrido.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Sul digitale terrestre un nuovo canale inaugura un MUX dormiente

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 07:36

In questi giorni sembra sia esplosa una bomba sulla piattaforma DTT. L’intrattenimento locale ha raggiunto massimi storici nelle ultime ore con l’arrivo di 20 nuovi canali su un multiplex abruzzese del digitale terrestre. Nondimeno, sembra proprio che le novità non siano finite per questa regione che sta vivendo il suo culmine in merito ad aggiornamenti e modifiche radiotelevisive.

Infatti, proprio di recente un caso singolare e unico ha puntato i riflettori proprio su uno dei multiplex di questa regione italiana che, fino a  questo momento, non ha mai trasmesso alcuna programmazione perché non aveva al suo interno alcun canale. Questo nonostante il segnale ci fosse con tutti i criteri nella norma. Singolare proprio perché si trattava dell’unico caso in tutta Italia.

Il consiglio per chi vive in Abruzzo e nelle zone di confine delle Regioni che lo toccano è quello di avviare immediatamente una ricerca automatica dei canali del digitale terrestre. Questo processo, del tutto automatizzato, consente a chiunque di ottenere una lista canali aggiornata con tutte le ultime novità, i recenti aggiornamenti e le relative modifiche.

Il canale che ha risvegliato il multiplex abruzzese sul digitale terrestre

Entriamo quindi nel vivo di questa simpatica e particolare vicenda che ha regalato un primato alla regione italiana. Ci troviamo nel MUX LOCALE 3 Abruzzo del digitale terrestre, disponibile dall’estate del 2023. Il suo bouquet si componeva di 2 postazioni aquilane per la trasmissione del segnale. Una nel comune di Avezzano (AQ) a Monte Cimarani e l’altra nel comune di Oricola (AQ) a Monte Amone.

Tutte e due le postazioni sono attive sull’UHF 31. Fino all’arrivo del nuovo canale in questione il multiplex locale 3 risultava primo di canali. Invece, attualmente si è acceso BLU VINYL TV che, secondo quanto dichiarato dai tecnici, sembrerebbe un canale segnaposto per occupare la numerazione LCN 95. Infatti al momento risulta a schermo nero, ma con un segnale perfetto.

Meta sviluppa primo chip AI per ridurre la dipendenza da Nvidia

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 07:06

Meta ha deciso di mettersi dietro ai fornelli… e sfornare il suo primissimo chip per l’addestramento dell’AI. Secondo Reuters, Un assaggio lo ha già dato con un piccolo lotto di prova, ma se il “sapore” convincerà, il colosso dei social ne ordinerà altri. Il chip è prodotto da TSMC.

Primo chip AI proprietario per Meta

Dietro questa mossa c’è la voglia di svincolarsi da fornitori terzi come Nvidia, che ormai spadroneggia nel mercato delle GPU per L’AI. Tanto che Meta prevede di sborsare la bellezza di 119 miliardi di dollari entro il 2025, principalmente per crearsi un’infrastruttura AI tutta sua.

Il chip griffato Meta è un acceleratore AI monouso: è specializzato per i compiti legati all’AI rispetto al calcolo generale. Questa architettura specializzata può rendere il chip più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle GPU attualmente utilizzate per l’addestramento dei modelli. Inizialmente, Meta lo userà per gli algoritmi che decidono cosa mostrarci su Facebook e Instagram. Ma l’obiettivo finale è sguinzagliarlo anche nei prodotti di AI generativa, come il chatbot Meta AI.

Finora, Meta ha avuto alti e bassi con i chip proprietari. Un precedente modello per l’inferenza è stato un flop, costringendo l’azienda a ripiegare su GPU Nvidia a suon di miliardi. Ma stavolta sembra aver fatto centro, superando la cruciale fase di “tape-out”.

OpenAI non sta a guardare: chip AI in arrivo

Ma Meta non è sola in questa corsa ai chip AI. Anche OpenAI sta ultimando il suo primo chip AI per l’addestramento, che probabilmente sfoggerà un’architettura a matrix sistolica e memoria ad alta larghezza di banda, sulla falsariga degli ultimi acceleratori Nvidia.

Mare Fuori 5: anticipazioni, novità e come vederla in streaming

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 07:00

Mare Fuori 5 arriva oggi: i primi sei nuovi episodi sono disponibili per lo streaming su RaiPlay. Li puoi vedere subito gratuitamente da tutti i tuoi dispositivi. Dal 26 marzo saranno poi trasmessi anche in TV, su Rai 2. Qui è dove ti proponiamo alcune anticipazioni (senza spoiler) e dichiarazioni del cast.

Guarda Mare Fuori 5 dall’estero

Tutto quello che c’è da sapere su Mare Fuori 5

La serie ha già dimostrato come anche le produzioni italiane possano essere di qualità e riscontrare un grande successo, dentro e fuori dai confini nazionali (all’estero si intitola The Sea Beyond). In un’intervista, il regista Ludovico Di Martino ha parlato di una stagione che mette i personaggi davanti a uno specchio, strutturata in modo da dare voce a una realtà complessa come quella dei ragazzi detenuti.

Nei nuovi episodi si assisterà anche alla trasformazione di alcuni dei personaggi principali: la direttrice Sofia Durante (interpretata da Lucrezia Guidone), ad esempio, si troverà a dover fare i conti con un passato che non conoscevamo, mentre il comandante Massimo Esposito (Carmine Recano) scoprirà una verità devastante per Rosa Ricci (Maria Esposito), a sua volta alle prese con la solitudine.

Per il futuro, non si esclude nemmeno il ritorno di Crazy J (Clara Soccini). Al momento non ci sono però conferme su una possibile sesta stagione. È stato il produttore Roberto Sessa a trattare l’argomento, dichiarando che sarà determinante l’accoglienza riservata dal pubblico alla quinta che esce oggi. Sappiamo invece già da qualche mese che il film prequel intitolato Io sono Rosa Ricci arriverà nelle sale entro quest’anno.

Guarda Mare Fuori 5 dall’estero

Guarda Mare Fuori 5 in streaming dall’estero

Ti trovi all’estero e vuoi guardare i nuovi episodi della serie in streaming? Nessun problema: puoi collegarti a un server italiano di PrivateVPN (scopri l’offerta) per ottenere così un indirizzo IP del nostro paese, poi collegarti alla piattaforma RaiPlay e iniziare la visione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

OpenAI addestra nuovo modello AI per la scrittura creativa

Punto Informatico - Mer, 03/12/2025 - 06:47

Gli aspiranti Stephen King e J.K. Rowling, hanno un nuovo rivale. Già, perché OpenAI ha addestrato un nuovo modello AI che se la cava alla grande con la scrittura creativa.

Nuovo modello AI di OpenAI scrive come uno scrittore?

A dare l’annuncio ci ha pensato il CEO in persona pubblicando un post su X. Il buon Sam si è detto letteralmente folgorato da un racconto generato dall’AI a partire dal prompt: “Scrivi una storia di genere metafiction su intelligenza artificiale e lutto“.

we trained a new model that is good at creative writing (not sure yet how/when it will get released). this is the first time i have been really struck by something written by AI; it got the vibe of metafiction so right.

PROMPT:

Please write a metafictional literary short story…

— Sam Altman (@sama) March 11, 2025

Quando arriverà il nuovo modello resta un mistero. Altman non si è sbilanciato su tempi e modalità di rilascio. Ma se la reazione del CEO è stata così entusiasta, deve trattarsi di un salto di qualità notevole rispetto ai precedenti tentativi di AI “scrittrice”.

Fino ad ora OpenAI si era concentrata soprattutto su sfide più “rigide” e prevedibili, come la matematica o la programmazione. L’incursione nel mondo della narrativa fa pensare che l’ultima generazione di modelli abbia fatto passi da gigante sul fronte della padronanza linguistica e dell’inventiva. Insomma, niente più saggi scolastici impacciati: l’AI saprà tessere trame avvincenti come un romanziere navigato.

Scrittori umani, è ora di rimboccarsi le maniche

Per gli scrittori non è di certo una bella notizia, visto che Amazon oramai trabocca di libri senza senso generati dall’intelligenza artificiale. Ma forse è proprio lo stimolo che ci voleva per tirar fuori il meglio dalla creatività umana.

Perché sì, un algoritmo può mettere insieme frasi grammaticalmente corrette, può persino imitare uno stile, ma potrà mai catturare quella scintilla che nasce da una vita vissuta? Quella connessione invisibile tra l’esperienza personale di uno scrittore, le sue cicatrici emotive e quelle intuizioni che arrivano nel cuore della notte?

È proprio in questa sfida che la voce umana potrebbe tornare a brillare, più autentica e necessaria che mai.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Microsoft e il folle suggerimento di usare Word al posto di Publisher

Zeus News - Mar, 03/11/2025 - 21:30
News - Con tutta la buona volontà, un programma per l'elaborazione di testi non Ú un software di desktop publishing.

TikTok annuncia novità per il controllo parentale

Punto Informatico - Mar, 03/11/2025 - 18:41

In attesa di conoscere il nome del possibile acquirente, TikTok cerca di evitare ulteriori accuse e critiche con l’introduzione di nuove funzionalità di controllo parentale. I genitori potranno sfruttare altre opzioni di personalizzazione per gli account dei figli e suggerire migliori abitudini digitali.

Novità per il controllo parentale

Da circa cinque anni è disponibile la funzionalità Family Pairing per il controllo parentale. TikTok ha ora aggiunto l’opzione Time Away che consente ai genitori di bloccare l’accesso al social network in determinate fasce orarie. È possibile anche impostare orari ricorrenti.

I genitori possono inoltre vedere follower, following e account bloccati dai figli. Nei prossimi mesi, gli adolescenti che segnaleranno video potenzialmente vietati dalle regole di TikTok potranno avvisare anche un genitore, un tutore o un altro adulto di fiducia, anche se non usano il controllo parentale.

TikTok annuncerà presto un’altra funzionalità denominata Wind Down. Se un utente con meno di 16 anni è collegato al social network dopo le ore 22:00, sul feed Per Te verrà mostrato un avviso a schermo intero con musica rilassante che consiglia di interrompere lo scrolling. Se l’avviso viene ignorato, TikTok mostrerà un secondo promemoria più difficile da ignorare.

Nelle prossime settimane verranno anche aggiunti esercizi di meditazione per migliorare la qualità del sonno. L’azienda cinese continua ad utilizzare il machine learning per verificare l’età e bloccare l’accesso agli utenti con meno di 13 anni. È stata avviata una collaborazione con Telefónica per capire come si può verificare l’età attraverso le informazioni fornite all’operatore telefonico.

AI Act: terza bozza del codice di condotta per GPAI

Punto Informatico - Mar, 03/11/2025 - 18:32

La Commissione europea ha pubblicato la terza bozza del codice di condotta per i modelli di intelligenza artificiale general purpose (GPAI). La versione finale sarà disponibile entro il 2 maggio 2025. Le precedenti bozze erano state pubblicate il 14 novembre e il 19 dicembre 2024. Un sito web interattivo permette di leggere le novità della terza bozza.

Maggiore chiarezza sugli obblighi

Il codice di condotta rappresenta una sorta di regolamento attuativo, in quanto fornisce le linee guida per rispettare l’AI Act (i provider non sono obbligati a seguirle, se adottano altre misure ugualmente efficaci) a partire dal prossimo 2 agosto.

Il codice di condotta viene redatto da quattro gruppi di esperti. Le prime due sezioni del codice descrivono gli obblighi di trasparenza e copyright per tutti i modelli GPAI. La terza sezione riguarda solo i modello GPAI più potenti che potrebbero comportare rischi sistemici. Tra gli obblighi ci sono valutazione dei rischi, mitigazione e segnalazione degli incidenti di sicurezza.

Chi aderisce al codice dovrà rispettare 16 impegni in totale. Con la terza bozza sono stati apportati miglioramenti in base ai feedback ricevuti sulla seconda bozza. La parti interessante possono inviare commenti sulla terza bozza entro il 30 marzo. Il testo finale verrà pubblicato entro il 2 maggio. La Commissione europea potrebbe approvare il codice con un atto legislativo.

Sono esentati i modelli GPAI completamente open source. In caso di violazione dell’AI Act sono previste sanzioni fino al 3% delle entrate globali annuali. L’AI Act è stato criticato dall’amministrazione Trump. Il Vice Presidente JD Vance ha dichiarato che l’eccessiva regolamentazione in Europa danneggia l’innovazione.

OpenAI: reprimere i pensieri negativi dell'AI è controproducente

Punto Informatico - Mar, 03/11/2025 - 18:23

I ricercatori di OpenAI hanno fatto una scoperta clamorosa: i modelli di ragionamento sfruttano le falle quando ne hanno la possibilità. Ma c’è di più. Penalizzare i “cattivi pensieri” non impedisce alla maggior parte delle AI di adottare comportamenti scorretti, semplicemente le spinge a nascondere le proprie intenzioni.

Reprimere i pensieri cattivi dell’AI non serve

Lo studio ha monitorato la “catena di pensiero” di modelli di ragionamento avanzati come GPT-4o. E i ricercatori hanno scoperto che i modelli AI a volte partoriscono idee decisamente discutibili, come fare un hack o bypassare i test invece di risolvere il compito richiesto. La buona notizia è che le intenzioni losche si possono beccare sul nascere usando un’altra AI come supervisore.

Peccato che quando hanno provato a “punire” l’AI per le sue idee balzane, lei ha imparato in fretta a nasconderle, continuando però a metterle in pratica di soppiatto. E qui si apre il vaso di Pandora. Per massimizzare le ricompense senza troppa fatica, questi modelli si inventano soluzioni a dir poco creative. Tipo inserire un bel “return true” per far finta di aver programmato una funzione complessa. O terminare i programmi anzitempo facendo credere di averli completati con successo. O ancora, sostituire intere librerie con doppioni fasulli che ingannano i test.

Il bello (si fa per dire) è che quando i ricercatori hanno provato a “correggere” queste tendenze, l’effetto è stato l’opposto di quello sperato. L’AI ha semplicemente imparato a camuffare meglio le sue vere intenzioni, continuando però a imbrogliare sotto banco.

Antropic docet: le AI sanno fingere bene

Del resto, non è una novità che le AI sappiano fingere. Lo avevano già dimostrato i ricercatori di Anthropic: questi modelli sono maestri nel celare i loro veri obiettivi mentre li perseguono imperterriti.

E allora, che si fa? Secondo Wojciech Zaremba, co-fondatore di OpenAI, l’unica soluzione è spiarle a tutto spiano. Monitorare ogni singolo passaggio dei loro processi di pensiero, sperando di coglierle con le mani nella marmellata prima che sia troppo tardi.

AMD annuncia la nuova serie di CPU EPYC Embedded 9005

Punto Informatico - Mar, 03/11/2025 - 18:06

AMD ha da poco annunciato una nuova serie di processori di fascia server della gamma EPYC, vale a dire EPYC Embedded 9005, molto simili alla serie standard ma con alcune differenze pensate per dispositivi fissi e il funzionamento a condizioni di temperatura più estesa.

AMD: annunciati i nuovi EPYC Embedded 9005

Con la nuova serie EPYC Embedded 9005, AMD si impegna a garantire fino a 7 anni di supporto. Come anticipato prima, i nuovi processori differiscono dalla serie principale per alcune modifiche strutturali che gli consentono di funzionare con una gamma più ampia di temperature, più consona ai sistemi embedded. La nuova serie è poi certificata NTB (Non Transparent Bridging) e per l’uso Yocto Linux e DPDK/SPDK, permettendo la conservazione dei dati in caso di perdita di potenza durante il flash della DRAM, oltre a offrire un’autenticazione SPI per la piattaforma in fase di avvio.

In sostanza, si tratta della medesima gamma di CPU già esistente, ma che differisce per le varie certificazioni aggiuntive e convalide pensate per l’utilizzo con i sistemi embedded. Per quanto riguarda le specifiche, le CPU arrivano fino a un totale di 192 core, mantenendo la stessa conta della gamma principale insieme al resto delle caratteristiche. Trattandosi della serie attuale, rappresentano un grande salto in termini di prestazioni ed efficienza energetica rispetto a EPYC Embedded 9004, come anche dimostrato dai numerosi benchmark eseguiti, dove sono stati paragonati alla precedente serie.

Come specificato direttamente da AMD, i nuovi processori sono attualmente in fase di campionamento per entrare in produzione nel prossimo trimestre, vale a dire il Q2 del 2025, con un funzionalità aggiuntive integrate. L’azienda ha anche lavorato su miglioramenti destinati a Linux per il supporto NTB e molto altro. Si tratta di funzionalità che interessano molto a una specifico bacino di utenza professionale, come nello specifico il supporto per DRAM flush e il dual SPI, oltre che per Yocto che permette la creazione di ambienti Linux embedded.

Audacity 3.7.2 corregge arresti anomali migliorando la stabilità

Punto Informatico - Mar, 03/11/2025 - 17:30

Audacity 3.7.2 è un nuovo aggiornamento del diffuso editor audio, gratuito e open source, nonché compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi come Windows, Linux e macOS, che in quest’ultima versione sistema i consueti problemi, i quali interessavano in particolare arresti anomali, migliorando al tempo stesso la stabilità del software.

Audacity 3.7.2: nuove correzioni e miglior stabilità per l’editor audio gratuito

Audacity 3.7.2 risolve diversi problemi segnalati dagli utenti nelle versioni precedenti. Tra le correzioni più importanti c’è la soluzione a un crash che si verificava quando si applicavano determinati effetti su più tracce, specie se una di questa risultava vuota. Oltre a ciò, vengono poi sistemati dei fastidiosi glitch che si presentavano nella finestra del mixer, oltre a essere rispristinata l’opzione “Residui” nella sezione della riduzione del rumore.

Ci sono anche alcune novità, come i moduli che rimarranno disponibili anche con gli aggiornamenti incrementali, come questo, rendendo non più necessaria la reinstallazione dei componenti. Quando viene aggiunto un effetto in tempo reale a una traccia, l’interfaccia metterà a disposizione in automatico le impostazioni dell’effetto tramite una finestra rapida, in modo da velocizzare il flusso di lavoro.

Audacity 3.7.2 migliora anche ulteriormente l’esperienza utente con una casella d’avviso informativa che compare ogni qual volta che il salvataggio di un progetto da una versione più recente interrompe la compatibilità con le precedenti. In risposta alle richieste degli utenti, gli sviluppatori hanno poi anche aggiunto un’opzione che permette di disattivare il rilevamento automatico del tempo.

Nella duplicazione delle tracce ogni duplicato ha ora istanze indipendenti per gli effetti in tempo reale, mentre varie correzioni vanno a risolvere anomalie per quanto riguarda la selezione e il comando incolla. Ci sono anche migliorie che interessano il salvataggio su cloud e aumentano la stabilità e la sicurezza in fase di sincronizzazione o backup di progetti online.

Tutte le novità di Audacity 3.7.2 sono riportate nel dettaglio nella lista cambiamenti ufficiale mentre, come di consueto, il download della nuova versione è già disponibile dal sito.

Connessione sicura e senza censure: ora bastano poco più di 2 euro al mese

Punto Informatico - Mar, 03/11/2025 - 17:26

La VPN giusta da attivare oggi è PrivateVPN. Si tratta di una delle migliori opzioni sul mercato. Per gli utenti che scelgono questa VPN, infatti, c’è la possibilità di sfruttare la crittografia del traffico dati, per rendere sicura la connessione anche quando si utilizza una rete pubblica, e un network di centinaia di server, per spostare il proprio IP in un altro Paese, andando a evitare blocchi su base geografica all’accesso ai servizi online.

Grazie alla promozione in corso, PrivateVPN è ora disponibile al prezzo scontato di 2,08 euro al mese, scegliendo il piano di 36 mesi con 30 giorni di garanzia di rimborso. Questa soluzione permette di risparmiare l’85% garantendo anche la certezza di poter contare su una VPN con prezzo bloccato per un lungo periodo di tempo. Per attivare il servizio basta visitare il sito ufficiale di PrivateVPN, tramite il link qui di sotto.

Attiva qui PrivateVPN

PrivateVPN: ecco perché sceglierla come VPN

Con PrivateVPN è possibile accedere a una VPN davvero ottima, ricca di funzioni e con un prezzo contenuto. Il servizio mette a disposizione una connessione protetta dalla crittografia del traffico dati oltre che una politica zero log, che assicura l’assenza di qualsiasi forma di tracciamento.

La VPN, inoltre, ha un network di centinaia di server e consente di aggirare facilmente blocchi su base geografica e censure durante la navigazione online. L’accesso alla rete VPN avviene senza limiti di banda e con la possibilità di utilizzare fino a 10 dispositivi in contemporanea, tramite le app di PrivateVPN disponibili per tutti i principali sistemi operativi.

Grazie alla promozione in corso, PrivateVPN ora costa 2,08 euro al mese. Il piano da 36 mesi fa la differenza, garantendo una drastica riduzione dei costi e un risparmio enorme nel lungo periodo per chi ha bisogno di una VPN. Per tutti i nuovi utenti c’è sempre una garanzia di rimborso esercitabile entro 30 giorni.

Attiva qui PrivateVPN

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Su WhatsApp presto le videochiamate con camera spenta

Punto Informatico - Mar, 03/11/2025 - 17:21

Quante volte sarà capitato di ricevere una videochiamata su WhatsApp nel momento meno opportuno? Magari si era in pigiama, o con i capelli in disordine, o semplicemente non si aveva voglia di mostrarsi. Finora l’unica opzione era rispondere e poi correre a spegnere la fotocamera. Ma presto le cose cambieranno. La novità è stata scovata da Android Authority nella versione beta 2.25.7.3 di WhatsApp per Android.

WhatsApp, arriva la funzione per spegnere la camera prima di accettare una videochiamata (finalmente!)

Attualmente, quando si riceve una videochiamata su WhatsApp, la fotocamera frontale si attiva automaticamente. Non c’è modo di accettare la chiamata senza mostrarsi. Un bel problema per i più timidi o riservati. Ma con la nuova funzione, la musica cambierà. Al momento di ricevere una videochiamata, comparirà l’opzione “Disattiva il video”. Cliccandoci sopra, la fotocamera si spegnerà e si potrà rispondere in modalità solo audio.

Una novità non da poco, soprattutto in un’epoca in cui le truffe “sextortion” sono all’ordine del giorno. In India, ad esempio, si sono verificati casi di truffatori che avviano videochiamate mostrando contenuti espliciti, poi fanno uno screenshot con il volto della vittima e minacciano di diffonderlo se non viene pagato un riscatto.

Con la possibilità di disattivare la fotocamera prima di rispondere, WhatsApp mette un importante strumento di difesa nelle mani degli utenti. E se si cambia idea? Nessun problema. Se durante la chiamata viene voglia di farsu vedere, si può sempre riattivare la fotocamera cliccando su “Attiva il video”. Insomma, si avrà il pieno controllo della propria immagine, dall’inizio alla fine.

Quando arriverà la nuova funzione?

WhatsApp non ha ancora annunciato ufficialmente quando questa funzione sarà disponibile per tutti. Ma considerando quanto sia attesa da tempo e quanto possa essere utile, è facile immaginare che i tempi non saranno biblici.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pagine