TikTok for Artists, nuova piattaforma per cantanti e case discografiche

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 19:17

Dopo mesi di test nascosti, TikTok ha finalmente lanciato ufficialmente TikTok for Artists, una piattaforma dedicata ai musicisti. Artisti e case discografiche finalmente possono mettere le mani sui dati che fino a ieri erano un mistero.

Arriva TikTok for Artists per i cantanti

TikTok for Artists non è l’ennesimo tool inutile. Dice quante visualizzazioni ha avuto ogni canzone, quanti post l’hanno usata, come hanno reagito i creator e più dettagli sui follower, come età, lingua e genere. Ma la piattaforma non dà solo dei numeri. Include guide passo-passo per usare al meglio tutti gli strumenti di TikTok, più risorse e supporto per chi non sa da dove iniziare. È quello che mancava. Invece di navigare a vista sperando che qualcosa funzioni, ora si ha una bussola per orientarsi nel caos dell’algoritmo di TikTok.

Pre-release per i nuovi album

TikTok ha anche lanciato una funzione che farà felici le case discografiche: il tool “Pre-Release“. Gli artisti possono promuovere i loro album in uscita direttamente su TikTok, e i fan possono salvarli su Spotify o Apple Music prima ancora che escano. I fan vedono l’anteprima su TikTok, salvano l’album, e quando esce trovano la musica già pronta nella loro libreria, direttamente dal feed di TikTok alle piattaforme di streaming.

Interessante notare che questo lancio arriva otto mesi dopo che ByteDance ha chiuso TikTok Music, il suo tentativo (finito male) di competere con Spotify. Forse ha capito che è meglio essere il posto dove la musica diventa virale piuttosto che il posto dove la gente la ascolta. E TikTok for Artists conferma questa strategia: non competere con Spotify, ma diventare indispensabile per chi vuole arrivarci.

Disponibilità

La piattaforma è già disponibile in 26 paesi, tra cui anche l’Italia. TikTok dice che arriverà presto anche negli altri mercati, ma per ora chi è fuori da questa lista deve aspettare.

Dati al sicuro per sempre: lo storage sicuro di Internxt costa l'85% in meno

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 18:40

Hai bisogno di uno spazio sicuro dove archiviare i tuoi file più importanti, senza preoccuparti di limiti di tempo o accessibilità? Internxt ti offre la possibilità di farlo, con un servizio di cloud storage privato e crittografato che ora puoi acquistare in versione lifetime con uno sconto straordinario dell’85%.

Paghi una sola volta, mantieni il pieno controllo sui tuoi dati e hai 30 giorni per testare tutto con la garanzia “soddisfatti o rimborsati”. Per approfittarne basta andare sul sito di Internxt.

Vai all’offerta di Internxt

Tutti gli sconti e le funzionalità di Internxt

Questa offerta riguarda tre piani a vita pensati per chi vuole dire addio agli abbonamenti mensili e avere sempre accesso ai propri documenti da qualsiasi dispositivo. Il piano da 1TB è ora disponibile a 135€ invece di 900€, quello da 3TB costa 285€ invece di 1900€, mentre il top di gamma da 5TB è in promozione a 435€, ben lontano dal prezzo originale di 2900€.

Internxt è un servizio cloud progettato con l’obiettivo di mettere davvero al centro la privacy digitale. Ogni file viene crittografato già sul tuo dispositivo con tecnologia AES-256 a conoscenza zero, suddiviso in frammenti e poi distribuito, rendendo impossibile a chiunque, Internxt compresa, accedere ai tuoi contenuti. Nemmeno le tue password vengono conservate. Tutto resta nelle tue mani.

In più, la piattaforma è open-source, verificabile da chiunque e controllata da aziende di sicurezza indipendenti come Securitum. L’intero servizio rispetta le normative GDPR e si distingue per un approccio etico e trasparente alla protezione dei dati personali.

Con Internxt, puoi archiviare per sempre le tue foto, i tuoi video, i tuoi documenti di lavoro o studio, con la tranquillità di uno spazio privato, accessibile ovunque e immune da modifiche contrattuali. Approfittare dell’attuale offerta di Internxt significa mettere al sicuro la tua libertà digitale una volta per tutte senza abbonamenti, senza compromessi.

Vai all’offerta di Internxt

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Vuoi un sito professionale ma non sai da dove iniziare? Ci pensa Hostinger

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 18:25

Se hai un’idea e vuoi trasformarla in un sito web senza perdere tempo o imparare a programmare, la soluzione giusta esiste. Hostinger mette a disposizione un Website Builder potenziato dall’AI, che puoi provare gratuitamente per una settimana e senza bisogno di carta di credito.

Il sistema progettato da Hostinger è dedicato a chi vuole andare online in modo semplice, veloce ed efficace, anche senza alcuna esperienza tecnica. Nelle prossime righe vediamo nel dettaglio come funziona, ma prima vogliamo dirti che per attivare la prova free di 7 giorni basta andare sul sito del provider.

Vai all’offerta di Hostinger

Come funziona il Website Builder di Hostinger

Il funzionamento di Hostinger è immediato: non devi fare altro che spiegare in breve il tipo di sito che vuoi creare e l’AI costruirà per te una bozza personalizzata, completa di struttura, testi e stile visivo. A quel punto puoi entrare in azione, modificare ogni dettaglio con l’editor visuale, trascinando e componendo i tuoi contenuti in totale libertà. Tutto il processo è pensato per portarti online in pochi minuti, con risultati professionali.

Chi vuole aprire un e-commerce troverà strumenti dedicati: bastano le foto dei prodotti, e l’intelligenza artificiale genererà in automatico descrizioni, titoli e schede tecniche, aiutandoti a lanciare il tuo negozio digitale in modo intuitivo.

In più, il Website Builder di Hostinger integra diverse funzioni smart: un assistente AI per scrivere testi efficaci, un generatore di immagini personalizzate, strumenti SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e un modulo dedicato alla scrittura di articoli professionali.

Hostinger include nel servizio anche il dominio e lo spazio hosting, con piani pensati per ogni budget. E per iniziare, non spendi nulla: hai sette giorni per testare tutti gli strumenti, senza vincoli né pagamenti. Quando sei pronto, puoi attivare il piano annuale e pubblicare il tuo progetto online. Cosa aspetti? Vai sul sito di Hostinger .

Vai all’offerta di Hostinger

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Meta: valutazione dei rischi solo con l'AI?

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 18:22

In base ai documenti visti da NPR, Meta ha pianificato un uso massiccio dell’intelligenza artificiale per la valutazione dei rischi associati alle funzionalità di Facebook, WhatsApp e Instagram. L’intervento umano verrebbe quindi ridotto al minimo. L’azienda di Menlo Park ha dichiarato che la tecnologia viene sfruttata solo per decisioni meno complesse.

Meta automatizza la valutazione dei rischi?

Prima di lanciare una nuova funzionalità, un team di persone valuta i possibili rischi, come le conseguenze per la privacy, i pericoli per i minori e la diffusione di contenuti illegali. In base ai documenti ottenuti da NPR, Meta sfrutterà l’intelligenza artificiale per il 90% delle valutazioni dei rischi.

In pratica, le modifiche agli algoritmi, le nuove funzionalità di sicurezza e quali contenuti sono consentiti sulle piattaforme saranno alcune azioni che verranno automatizzati e quindi eventualmente approvate senza intervento umano. Ciò permetterà di velocizzare lo sviluppo delle nuove funzionalità.

Il sistema prevede la compilazione di questionari che verranno analizzati dall’AI. In base ai risultati dovranno essere apportate le eventuali modifiche per limitare o eliminare i rischi. Molti product manager e ingegneri non sono esperti di privacy, quindi il compito verrà assegnato all’intelligenza artificiale.

Il nuovo sistema non dovrebbe essere utilizzato in Europa, dove Meta deve rispettare gli obblighi del Digital Services Act. Proprio sull’assenza di misure adeguate per proteggere i minori e limitare la diffusione di contenuti illegali sono state avviate due indagini a maggio e aprile 2024.

Un portavoce di Meta ha dichiarato:

Con l’evoluzione dei rischi e la maturazione del nostro programma, miglioriamo i nostri processi per identificare meglio i rischi, semplificare il processo decisionale e migliorare l’esperienza delle persone. Sfruttiamo la tecnologia per aggiungere coerenza e prevedibilità alle decisioni a basso rischio e ci affidiamo alle competenze umane per valutazioni rigorose e la supervisione di problematiche nuove o complesse.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

150GB a 6,99€: ho. Mobile lancia la sua offerta definitiva

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 18:09

Se cerchi una tariffa mobile pensata davvero per le tue abitudini digitali, le offerte ho. Mobile fanno proprio al caso tuo. Costano poco, non nascondono brutte sorprese e includono tutto: giga, chiamate e messaggi senza limiti. Una delle più interessanti è quella che consente, a soli 6,99€ al mese, di avere 150GB con minuti ed SMS illimitati, senza costi aggiuntivi e senza ansie di costi rimodulati.

È l’opzione ideale per studenti, giovani lavoratori o chiunque voglia navigare in libertà e restare online senza l’ansia che i GB finiscano subito. Per approfittarne basta andare sul sito di ho. Mobile.

Vai all’offerta di ho. Mobile

Perché ho. Mobile piace così tanto

L’attivazione è immediata e trasparente: la SIM è gratuita, e l’attivazione ti costa solo 2,99€, sia che tu richieda un nuovo numero sia che tu arrivi da un altro operatore (con portabilità completata entro 15 giorni). Per partire, ti basta una prima ricarica da 10€, da usare per attivare l’offerta scelta.

Vuoi navigare ancora più veloce, anche solo ogni tanto? Con l’opzione ho. Turbo, puoi avere il 5G in modo flessibile a 1,29€ al mese e disdirlo in qualsiasi momento tramite app.

Insomma: un’offerta chiara, economica e fatta su misura per chi non vuole più perdere tempo (e soldi). Tutti i dettagli ti aspettano sul sito ufficiale di ho. Mobile. E se vuoi spingere ancora di più sulla velocità, c’è il 5G integrato di default nelle altre promo: con appena 9,99€ ottieni 200GB mensili, mentre con 11,99€ arrivi a ben 250GB. In tutti i casi, chiamate e SMS restano illimitati.

E non è finita qui: solo per poco tempo, puoi ottenere 10€ di buoni Amazon, semplicemente optando per una delle promozioni di ho. Mobile.

Vai all’offerta di ho. Mobile

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Windows Update diventerà un hub per gli aggiornamenti di ogni software

Zeus News - Mar, 06/03/2025 - 18:00
News - Non soltanto il sistema operativo, ma anche tutte le app e tutti i driver si aggiorneranno tramite il servizio di Microsoft.

Intel: le CPU Nova Lake in arrivo dopo Panther Lake e Bartlett Lake

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:57

Intel ha annunciato ufficialmente i suoi processori di prossima generazione Nova Lake per desktop e portatili, che arriveranno dopo il lancio delle serie Panther Lake e Bartlett Lake-S. La notizia arriva direttamente da un recente documento presentato dalla stessa azienda, dove sono state illustrate le prossime uscite previste nella tabella di marcia.

Intel lancerà Nova Lake dopo Panther Lake e Bartlett Lake

La famiglia Bartlett Lake-S farà parte della linea Intel Core Serie 2 e sarà composta esclusivamente da P-Core, con una conta che raggiungerà un massimo di 12 unità di elaborazione. Essendo basata sulla precedente architettura Raptor Lake, la gamma include la tecnologia HT, potendo così gestire fino a 24 thread. Questi processori, derivati dalle architetture di 13ª e 14ª generazione, saranno compatibili con i socket LGA 1700, ma non con l’ultimo LGA 1854, riservato ad Arrow Lake-S. Sei nuovi modelli di questa nuova serie sono già stati introdotti per il segmento professionale.

Ma naturalmente la vera novità è in Nova Lake-S, la nuova architettura che introdurrà anche il nuovo socket LGA 1954. Come anticipato già precedentemente, la nuova generazione aumenterà sensibilmente la conta dei core, raggiungendo un massimo di 52 unità di elaborazione, composte da 16 Coyote Cove P-Core, 32 Arctic Wolf E-Core e 4 LPE-Cor). La presenza di questi modelli lascia intuire che la fascia alta sia destinata specificatamente al segmento workstation, poiché un tale numero di core risulta ancora piuttosto superfluo per il gioco e, in generale, l’utilizzo casalingo.

Per quanto riguarda i portatili, sono in arrivo i già anticipati processori Intel Panther Lake, che debutteranno all’inizio del 2026, seguiti da Nova Lake-U per il segmento principale ed economico. Le varianti di fascia alta, vale a dire Nova Lake-H e Nova Lake-HX, arriveranno invece successivamente, consequenzialmente all’aumento di produzione.

Con Nova Lake, Intel punta naturalmente a riscattarsi nei confronti di AMD, anche con dei modelli che sono pronti a competere con la gamma X3D, che verranno dotati di cache aggiuntiva. Non resta che attendere per scoprire se l’azienda riuscirà in tal senso.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

myPOS: ZERO commissioni sui primi 1.000 euro incassati

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:55

Novità da non perdere per commercianti, artigiani e professionisti: myPOS lancia una promozione che permette di azzerare i costi di commissione sui primi 1.000 euro di pagamenti accettati con carta. L’iniziativa è rivolta ai nuovi utenti che acquistano un terminale myPOS (anche online!) entro il 30 giugno.

Acquista myPOS online!

Cos’è la promo zero commissioni di myPOS

Come anticipato, la campagna è dedicata ai nuovi clienti myPOS con sede commerciale in Italia e che acquistano un terminale tra il 1° e il 30 giugno. Per ottenere il cashback sulle commissioni, è necessario raggiungere almeno 1.000 euro di incassi tramite pagamenti con carta – anche online – entro il 31 luglio 2025. Il rimborso coprirà tutte le commissioni addebitate su questo primo volume di transazioni.

Per quanto riguarda i terminali disponibili, l’azienda ne propone quattro – adatti alle varie esigenze dei commercianti. myPOS Go 2 a 29 euro è il terminale più economico, leggero e compatto, ideale per chi lavora in movimento. myPOS Go Combo, a 179 euro, include una base di ricarica con stampante ed è perfetto per i piccoli negozi che vogliono offrire ricevute stampate.

myPOS Ultra, disponibile a 249 euro, è pensato per attività con un elevato flusso di clienti grazie alla sua velocità di elaborazione. Infine, il modello myPOS Carbon, a 229 euro, è adatto a contesti più impegnativi grazie alla sua resistenza e al sistema operativo Android 9.

Tutti i dispositivi funzionano in completa autonomia, con connessione Wi-Fi e SIM integrata che offre dati mobili illimitati e gratuiti. Non sono previsti canoni mensili e gli incassi arrivano sul conto aziendale myPOS in pochi secondi, 24 ore su 24.

myPOS: acquistalo online

Commissioni da 1,20%, gratuite per i primi 1.000 euro

Il pacchetto include anche una carta di debito Mastercard gratuita e un’app per gestire tutte le operazioni ovunque. Per chi ha un fatturato inferiore ai 10 mila euro mensili, i canoni fissi sono azzerati, mentre le commissioni per transazione partono0 da 1,20%. Per le attività con fatturati maggiori, sono disponibili invece offerte personalizzate.

La promozione zero commissioni di myPOS rappresenta un’opportunità concreta di risparmiare per chi sta avviando una nuova attività o, semplicemente, vuole aggiornare il proprio terminale di pagamento con una soluzione più funzionale e senza costi fissi. Ti basta acquistare un terminale myPOS entro il 30 giugno per ottenere un rimborso sulle commissioni dei primi 1.000 euro incassati.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

104€ per il Samsung Galaxy Tab A9 sono l'affare della giornata su Amazon

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:39

Un tablet di tutto rispetto il Samsung Galaxy Tab A9, un modello che rende l’utilizzo facile e pratico per avere un’ottima alternativa allo smartphone e non strizzare gli occhi su schermi piccoli. Il modello è del 2023 e oggi gode di uno sconto strepitoso su Amazon dove il ribasso del 45% dimezza quasi il suo prezzo. Se stavi cercando un device del genere, sei nel posto giusto: compralo con 104,72 euro invece di 189 euro e concludi il tuo affare personale.

Compra il tablet Samsung su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9 è il tablet che stavi aspettando in offerta

Ha tutte le comodità di un classico tablet ma rimane compatto e perfetto da portare sempre con te. Grazie alle sue dimensioni studiate ad hoc ti consente di guardare contenuti in streaming, leggere libri e fare tante altre cose invece di strizzare gli occhi davanti allo schermo dello smartphone che, in ogni caso, rimane più piccolo. Samsung Galaxy Tab A9 è disponibile in colorazione Navy ed ha tutto al posto giusto.

Il suo display da 8,7 pollici è un pannello LCD PLS con risoluzione avanzata. Colori luminosi, sfumature vivide e tanti dettagli da osservare in ogni contenuto riprodotto. In questo modo puoi goderti film e serie TV senza indugi e optare anche per il gaming oppure per navigare nelle app che più ami in tutto comfort. A reggerti il gioco c’è il processore MediaTek e 64GB di memoria interna che però è ampliabile fino a 1 TB usando una scheda di memoria. Anche sotto questo punto di vista hai tanta autonomia. Non mancano all’appello ottimi speaker integrati, fotocamere e una batteria che non ti obbliga a portare dietro il caricatore.

Non ne approfitti? Su Amazon il magico Samsung Galaxy Tab A9 è disponibile con uno sconto del 45%. Collegati e aggiungilo al carrello così lo acquisti per soli 104,72 euro invece di 189 euro e concludi il tuo affare personale.

Samsung Galaxy Tab A9, Display 8.7" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 4GB, 64GB, 5.100 mAh, MediaTek MT8781, Android 13, Navy, [Versione italiana] 2023

104,72€ 189,00€ 45,00% Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

realme GT 7 stupisce con potenza, fotocamera ULTRA e prezzo MINI

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:30

Ci sono tanti smartphone disponibili sul mercato ma tra i vari modelli realme GT 7 colpisce e fa centro. Un prodotto di ultima generazione con estetica curata e potenza da vendere, così da essere al passo con i tempi e non sentirti mai da meno. Un’alternativa da prendere in considerazione e dal prezzo favorevole con il coupon disponibile su Amazon. Se sei interessato, oggi lo acquisti a soli 599 euro invece di 649,99 euro. Collegati e aggiungilo al carrello nel taglio di memoria da 12GB+256GB.

Compra questo smartphone Realme su Amazon

realme GT 7 e tutto ciò che c’è da sapere su di lui

Disponibile in IceSense Nero, il realme GT 7 è uno smartphone perfetto per qualunque utente. Bello ed elegante, è anche leggero e dallo spessore millimetrico per avere tra le mani un prodotto che è bello e balla. Infatti non ti fa mancare niente e in tutti i suoi comparti eccelle con una o due caratteristiche che lo rendono vincente. Ad esempio la batteria è straordinaria: 7000mAh che superano la media di mercato e ti offrono autonomia fino al giorno dopo con ricarica rapida. Ovviamente, lo smartphone supporta anche il 5G così da non rinunciare neanche a un dettaglio.

Goditi applicazioni così come contenuti multimediali e gaming mobile su un display Pro-Esports super luminoso e con qualità cinematografica 2740x1264p. Valore aggiunto e apprezzatissimo il refresh rate da 120Hz per una fluidità senza eguali che rende la visione ancora più preziosa. Il processore Dimensity 9400e viene abbinato a ben 12 GB di RAM e per non farti mancare nulla, anche la memoria è immensa con i suoi 256GB a disposizione. Occupali come meglio credi e senza rinunciare a scatti fenomenali grazie alla fotocamera IMX906 OIS da 50 MP che ti fa sentire un professionista.

Tutto perfetto all’interno del realme GT 7, lo smartphone da acquistare su Amazon con 599,99 euro grazie al coupon. Spuntalo al volo e aggiungilo al carrello.

realme GT 7 Smartphone 5G 12+256 GB, chipset di punta Dimensity 9400e, batteria Titan da 7000 mAh, display da 6000 nit, fotocamera IMX906 OIS da 50 MP, AI Planner, IP69, IceSense Nero

649,99€ Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Meta AI: 6 motivi per amarlo e 6 per disinstallarlo subito

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:30

Da quando Meta ha lanciato l’app autonoma di Meta AI, tutti si sono chiesti se valesse davvero la pena abbandonare ChatGPT per questo nuovo arrivato. Dare una risposta definitiva, non è semplice. Meta AI ha alcune caratteristiche interessanti, ma anche difetti così fastidiosi da far venire voglia di disinstallarlo subito.

6 pregi dell’app Meta AI 1. Risposte che vanno dritte al punto

La prima cosa che si nota usando Meta AI è che non fa perdere tempo. Si chiede il risultato di una partita e risponde 2-1, punto. Si vuole sapere cosa è successo oggi nel mondo? Dà un riassunto in tre righe, non un romanzo. ChatGPT ha il vizio di spiegare sempre tutto nei minimi dettagli, anche quando si vuole semplicemente sapere che ore sono. Meta AI sembra capire quando si ha fretta o si vuole solo l’informazione secca. È una differenza sottile, ma nell’uso quotidiano fa davvero la differenza. Dà solo quello che serve, quando serve.

Questa efficienza si nota soprattutto con le notizie in tempo reale. Mentre altri assistenti ci mettono una vita a collegarsi al web e poi bombardano di informazioni, Meta AI serve la notizia pulita in pochi secondi.

2. Velocità impressionante

Se c’è una cosa che Meta AI sa fare meglio di tutti è essere veloce. È quasi istantaneo. Si preme invio e la risposta c’è già. Anche quando gli si chiede di creare un video 3D da una foto, cosa che dovrebbe richiedere tempo, lo fa in una manciata di secondi. Meta ha chiaramente investito una montagna di soldi nella sua infrastruttura. Si vede che ha pensato davvero alla user experience, non come altri chatbot che fanno aspettare dieci secondi per ogni risposta… Questa velocità non significa che le risposte siano di qualità inferiore. Meta AI riesce a essere veloce e preciso allo stesso tempo, cosa non scontata nel mondo dell’intelligenza artificiale.

3. Tono conversazionale

Una delle cose più fastidiose di molti chatbot è che o sono troppo formali e robotici, o esagerano nel tentativo di essere informali. Meta AI ha trovato il giusto equilibrio. Parla in modo naturale, senza essere né troppo serio né troppo amichevole. Le conversazioni sono fluide, senza quella sensazione di parlare con un computer che prova troppo a sembrare umano. È competente quando serve, rilassato quando può. Semplice.

4. App ben fatta

Le interfacce web confuse o le funzioni nascoste nei menu sono un incubo, ma non è il caso di Meta AI. L’app è pulita, veloce e ha tutto quello che serve in primo piano. Chat, generazione immagini, input vocale, video 3D, tutto in unico posto. Il riconoscimento vocale è una cosa seria. Funziona talmente bene che viene voglia di parlare piuttosto che scrivere. Capisce anche quando si parla velocemente o si ha un accento particolare. Per chi è sempre in movimento o preferisce parlare piuttosto che digitare, questa funzione è molto utile.

Anche se non usa Facebook o Instagram, l’app funziona perfettamente come strumento indipendente. Ma se si è già nell’ecosistema Meta, la sincronizzazione tra servizi è comoda.

5. Modifica le immagini come un pro

Mentre alcuni generatori si limitano a creare immagini a partire da una descrizione testuale, Meta AI permette di caricare le proprie foto e di modificarle con semplici prompt. Si vuole cambiare lo sfondo di una foto? Basta scrivere: “cambia lo sfondo con una spiaggia tropicale” e lo fa. Questa flessibilità è oro per chi lavora con contenuti visivi. Non c’è più bisogno di usare Photoshop per fare modifiche semplici. Meta AI le fa al volo e spesso il risultato è sorprendentemente buono.

È possibile controllare stile, colori, illuminazione e texture con una precisione che altri chatbot AI non offrono. Se si ha un’idea precisa in mente, Meta AI aiuta a realizzarla senza compromessi.

6. Video 3D sono spettacolari

Una delle funzioni più spettacolari di Meta AI è la capacità di trasformare immagini statiche in video 3D di quattro secondi. Non è solo un filtro o un effetto: sono video veri con movimento e profondità che rendono le immagini letteralmente vive. Questa funzione è perfetta per chi crea contenuti per social media, presentazioni animate o materiale marketing. Con pochi clic si può trasformare una foto normale in qualcosa di incredibile. È possibile anche caricare le proprie foto e animarle con effetti di movimento che aggiungono realismo e profondità. Il tutto guidato da semplici prompt testuali che rendono il processo accessibile anche a chi non ha esperienza.

6 difetti di Meta AI 1. È troppo Meta-centrico

Il problema più grande di Meta AI è che sembra esistere principalmente per tenerci dentro l’ecosistema Meta. Ogni due per tre suggerisce qualcosa legato a Facebook, Instagram (post o storie). Se non si usano questi servizi, o se si preferisce tenerli separati dall’assistente AI, l’esperienza diventa frustrante. Si ha quasi la sensazione di parlare con un venditore di Meta mascherato. Funziona, ma dopo un po’ ci si stufa.

2. Con la matematica è una schiappa

Se si ha bisogno di aiuto con problemi complessi o ragionamenti tecnici, meglio lasciar stare. Meta AI va bene per conversazioni casuali e informazioni generali, ma con i problemi complessi o le spiegazioni tecniche dettagliate, mostra tutti i suoi limiti. Basta chiedergli di risolvere un problema di fisica o di spiegare un concetto matematico complesso. Le risposte sono spesso superficiali o incomplete. Per questo tipo di compiti, ChatGPT o Claude sono anni luce avanti. È frustrante perché Meta AI è veloce e piacevole da usare, ma quando serve davvero per lavoro o studio spesso lascia a desiderare.

3. Ha la memoria di un pesce rosso

Questa è forse la cosa più irritante di Meta AI. Non ricorda nulla di quello che gli è stato detto nelle conversazioni precedenti. Ogni volta è come ripartire da zero. Ma il problema è anche nella stessa conversazione perde pezzi per strada. Magari si sta pianificando un viaggio, conosce il budget e le date, e dopo dieci minuti se l’è già dimenticato. Questa mancanza di memoria rende impossibile usare Meta AI per progetti che richiedono continuità.

4. Zero personalizzazione

Purtroppo non è possibile cambiare niente di come Meta AI si comporta o risponde. È quello che è, prendere o lasciare. Altri assistenti permettono di regolare il tono, lo stile, la personalità. Meta AI è una taglia unica per tutti. Questo significa che l’assistente che si usa per il brainstorming creativo è identico a quello che si usa per le analisi tecniche. Non sempre è l’approccio giusto, ma non si hanno alternative.

5. Finta libertà di parola

Meta AI si vanta di essere senza censure, ma nella realtà ha ancora parecchi paletti. Basta toccare argomenti controversi… gira intorno alle questioni esattamente come fanno tutti gli altri. La differenza con altri chatbot è minima, ma Meta continua a vendere questa storia della libertà di espressione che poi non mantiene. È marketing, non sostanza.

6. Le immagini sembrano finte

Anche se le funzioni di editing sono ottime, quando Meta AI crea immagini da zero i risultati sono spesso deludenti. Le foto generate hanno quell’aspetto plastico e artificiale tipico dell’AI di qualche anno fa. I dettagli sono il problema principale: mani storte, texture innaturali, bordi sfocati. Va bene per progetti casuali, ma se ti serve qualcosa di professionale probabilmente bisognerà rivolgerti altrove. È ironico che un’azienda come Meta, che vive di contenuti visivi, non riesca a produrre immagini convincenti con la sua AI.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Logitech Lift Mouse è il mouse ergonomico con click silenziosi (coupon)

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:22

Semplice e allo stesso tempo perfetto il Logitech Lift Mouse, una periferica che ti accompagna nelle giornate davanti al computer con ben pochi problemi, anzi, rende le ore ancora più piacevoli. Silenzioso, con 4 pulsanti e un design creato ad hoc per non stressare le articolazioni ed eliminare il problema di dolori e scosse al polso. Impossibile farne a meno ora che con il coupon su Amazon lo acquisti a 41,82 euro. Collegati e spuntalo al volo per approfittarne.

Spunta il coupon su Amazon

Logitech Lift Mouse e tutti i segreti di questa periferica

Tra i vari marchi disponibili sul mercato, Logitech è uno dei migliori quando si parla di periferiche. Se è arrivato il momento di acquistare un nuovo mouse e vuoi puntare a un dispositivo senza fili, il Logitech Lift Mouse è un ottimo alleato. Questo perché è stato realizzato ad hoc per chi passa lunghe ore davanti allo schermo e con il suo design ergonomico non stressa il polso ma anzi, rispetta la posizione fisiologica in tutto e per tutto. È disponibile in colorazione nera e si collega ai tuoi devices in due modalità: con il Bluetooth oppure con il micro ricevitore USB. Questa doppia connettività elimina qualunque genere di ostacolo e lo rende compatibile sia con sistemi Windows che macOS e così via. È persino multidispositivo per connetterlo a 3 prodotti in contemporanea e passare da uno all’altro nel più semplice dei modi.

Si sviluppa in verticale ed è perfetto per navigare tra le pagine e i software con tutto al posto giusto. Infatti, non solo ha click silenziosi che non disturbano chi sta accanto a te ma con 4 pulsanti in totale puoi avere ogni funzione a disposizione. Anche l’autonomia è un vero successo visto che è sufficiente una semplice pila per ottenere 24 mesi di utilizzo. 

Spunta al volo il coupon del 10% su Amazon e acquista il tuo Logitech Lift Mouse con soli 41,82 euro.

Logitech Lift Mouse Ergonomico Verticale, Senza Fili, Ricevitore Bluetooth o Logi Bolt USB, Clic Silenziosi, 4 Tasti, Compatibile con Windows / macOS / iPadOS, Laptop, PC - Grafite

46,49€ Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

L'AI è pronta a fare scoperte con noi, parola di Sam Altman

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:20

Dopo aver convinto mezzo mondo a usare ChatGPT, Sam Altman è tornato alla carica con una nuova promessa: l’intelligenza artificiale non si limiterà più a rispondere alle nostre domande, a essere uno strumento di supporto. Ora, a detta del CEO di OpenAI, siamo a un punto di svolta.

Passerà dal ruolo di assistente a quello di co-esploratrice della conoscenza. Non solo risponderà, ma sarà in grado di pensare con noi, aiutandoci a fare scoperte in ogni ambito.

La nuova era dell’AI, agenti AI come colleghi di lavoro

Al Snowflake Summit 2025, Altman ha spiegato la sua visione del futuro prossimo con una metafora molto semplice: gli agenti AI sono come dipendenti junior a cui dare compiti, controllare il lavoro e dare feedback. Solo che questi “stagisti” non vanno mai in pausa caffè. Ma Altman va oltre la semplice automazione di compiti routinari. Secondo lui, l’AI sarà presto in grado di aiutare gli esseri umani a fare scoperte cruciali.

Non è solo teoria. Microsoft ad esempio, ha scoperto una nuova sostanza chimica per raffreddare i data center grazie alla piattaforma Discovery. E lo ha fatto in appena 200 ore, invece che in anni di ricerca. Quest’accelerazione potrebbe rivoluzionare completamente il modo in cui facciamo scienza. Invece di aspettare decenni per le grandi scoperte, potrebbero arrivare in mesi o addirittura in settimane.

OpenAI non sta solo parlando del futuro, sta già costruendo il presente. L’azienda ha appena svelato Codex, un agente AI che aiuta i programmatori a scrivere e debuggare il codice. E non è solo un prodotto per il mercato: gli stessi ingegneri di OpenAI lo stanno già usando internamente. È un segno di come l’azienda veda l’evoluzione del lavoro: non come una sostituzione completa, ma una collaborazione sempre più stretta tra esseri umani e AI.

Il rovescio della medaglia

Ovviamente, non tutto è rose e fiori. Mentre Altman dipinge scenari entusiasmanti di collaborazione uomo-macchina, la realtà del mercato del lavoro sta già cambiando in modi meno romantici. Duolingo ha sostituito i suoi lavoratori a contratto con l’AI, anche se poi è stata costretta a fare marcia indietro dopo la rivolta degli utenti. Shopify richiede ai manager di giustificare perché un lavoro non può essere fatto dall’AI prima di assumere nuove persone…

L’ONU stima che l’AI colpirà il 40% dei posti di lavoro. La domanda non è se succederà, ma quanto velocemente e come le aziende gestiranno la transizione. Quello che Altman sta davvero dicendo è che l’AI diventerà così intelligente da non limitarsi a eseguire ordini, ma da contribuire attivamente a scoprire cose che nessuno sapeva prima. È una visione affascinante, ma anche un po’ spaventosa. Cosa potrebbe succedere se questi “dipendenti junior” diventassero più bravi dei loro capi umani?…

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Nomi dei cybercriminali: accordo Microsoft-CrowdStrike

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:17

Microsoft ha collaborato con CrowdStrike per cercare di mettere ordine alla selva di nomi usati per indicare lo stesso gruppo di cybercriminali. Conoscere i nomi assegnati da diverse aziende permetterà di intervenire più rapidamente in caso di attacchi informatici.

La stele di Rosetta per decifrare i nomi

Quando viene individuato per la prima volta un gruppo di cybercriminali, ogni software house che opera nel mercato della sicurezza informatica assegna un suo nome. Ad esempio, il gruppo russo Midnight Blizzard è noto anche come Nobelium, Cozy Bear, APT29 e UN2452. Ciò rallenta la risposta agli attacchi e la condivisione delle informazioni perché è difficile comprendere subito gli autori.

Microsoft assegna i nomi in base alle condizioni del tempo. Ad esempio, Blizzard (bufera di neve) viene usato per i cybercriminali russi, Typhoon (tifone) indica cybercriminali cinesi e Sandstorm (tempesta di sabbia) indica cybercriminali iraniani.

Le due aziende hanno collaborato per creare una prima mappatura dei nomi, ovvero l’associazione tra le rispettive tassonomie. Ad esempio, Midnight Blizzard di Microsoft corrisponde a Cozy Bear di CrowdStrike, mentre Salt Typhoon corrisponde a Operator Panda.

Le due aziende sottolineano che l’obiettivo non è imporre uno standard per i nomi, ma solo elencare le corrispondenze tra i vari nomi utilizzati per identificare lo stesso gruppo di cybercriminali. Microsoft e CrowdStrike hanno fatto il primo passo. Ora si attende la collaborazione di altre aziende. Mandiant (sussidiaria di Google) e Unity 42 di Palo Alto Networks hanno già comunicato che forniranno il loro contributo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Password manager illimitato: sconto del 50% sul piano Premium di NordPass

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 17:12

Gestire, e allo stesso tempo proteggere, le proprie password, carte di credito, passkey e altri dati sensibili non è affatto semplice, ma al giorno d’oggi è indispensabile. Ecco perché un numero crescente di persone e aziende sceglie di fare affidamento su un password manager, vale a dire uno strumento che gestisce le credenziali in modo sicuro.

Uno dei migliori software oggi disponibili è NordPass, un password manager che include gratuitamente il salvataggio di un numero illimitato di password, la sincronizzazione automatica tra più dispositivi e la compilazione automatica dei moduli online relativi alla registrazione di un account o l’acquisto di un prodotto. Per ottenere un livello di sicurezza ancora superiore, NordPass propone il piano Premium, profilo che aggiungere la condivisione delle password, il passaggio da un dispositivo ad un altro senza dover effettuare nuovamente l’accesso e funzionalità di sicurezza aggiuntive quali Salute password e Rilevatore violazioni dati.

Il piano NordPass Premium della durata di due anni beneficia in questi giorni di uno sconto del 50% rispetto al prezzo di listino, che passa così da 2,99 euro a 1,49 euro al mese. Se poi il servizio non dovesse soddisfare le proprie aspettative, si può sempre richiedere il rimborso entro 30 giorni dalla data di acquisto.

Vai all’offerta di NordPass

NordPass Premium disponibile a metà prezzo

Rispetto al piano gratuito, l’account Premium propone ai suoi utenti funzionalità di sicurezza avanzate come Salute password e Rilevatore violazioni dati: la prima opzione permette di identificare password deboli, riutilizzate o esposte, la seconda invece consente di ricevere notifiche immediate nell’eventualità venga rilevata una fuga di dati.

Un altro vantaggio del piano Premium è l’accesso alle password e alle altre informazioni sensibili su diversi dispositivi, sfruttando così appieno la funzionalità di sincronizzazione automatica.

Per accedere all’offerta in corso, grazie alla quale è possibile risparmiare il 50% in due anni sul costo del piano Premium, è sufficiente collegarsi alla pagina dedicata tramite il link qui sotto.

Vai all’offerta di NordPass

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

TAGLIA il prezzo di HONOR 400 Pro: -150€ con questo coupon

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 16:45

Annunciato solo pochi giorni fa, il nuovo HONOR 400 Pro è già protagonista su Amazon con uno sconto di 150 euro sul listino ufficiale. Si distingue per l’elevata qualità del comparto fotografico e la potenza del comparto hardware, animato dal processore Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm con 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna.

Compra HONOR 400 Pro in sconto

Il nuovo HONOR 400 Pro è già in sconto

Al centro dell’esperienza c’è una fotocamera AI da 200 megapixel con sensore da 1/1,4 pollici, dotata di stabilizzazione ottica e digitale, supportata da avanzati algoritmi per ottimizzare ogni scatto, anche in condizioni di luce difficili, senza dimenticare funzioni come AI Super Zoom e AI Enhanced Portrait per ritratti dettagliati e video cinematografici. C’è poi il display AMOLED da 6,7 pollici con supporto HDR e 5.000 nit di luminosità, che arriva al refresh rate di 120Hz per immagini vivide e sempre fluide. Completano la dotazione la batteria da 5.300 mAh con SuperCharge cablato da 100W e wireless da 50W e un design robusto con certificazione IP69. Il sistema operativo è Android con interfaccia personalizzata MagicOS e accesso a Google Play per il download delle applicazioni. Tutti gli altri dettagli sono riportati nella descrizione completa dello smartphone.

Tutto ciò che devi fare per approfittarne è attivare il coupon che trovi su Amazon, così da ottenere uno sconto di 150 euro sul nuovo HONOR 400 Pro. Puoi scegliere la colorazione che preferisci tra Lunar Grey e Midnight Black, l’offerta non cambia. Il telefono è in versione italiana.

Compra HONOR 400 Pro in sconto

Grazie alla promozione, lo smartphone può essere tuo al prezzo finale di 649 euro, invece di 799 euro come da listino ufficiale. C’è anche la spedizione gratuita.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Computer vecchio? Con CCleaner può tornare come nuovo

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 16:30

Un computer vecchio non è sempre da buttare. Con gli strumenti giusti, infatti, è possibile risolvere i problemi e velocizzare il PC fino a renderlo perfettamente utilizzabile, senza alcun intoppo. Il tool che può “rivoluzionare” un computer è CCleaner Professional Plus.

Si tratta di un software che, agendo su più livelli, può ottimizzare le risorse e risolvere i problemi di un computer, velocizzandolo in modo significativo. Il salto di qualità, in termini di prestazioni, può essere notevole, prolungando la vita del proprio computer.

Sfruttando il codice sconto PUNTO è possibile ottenere uno sconto del 46% sul costo del servizio: con la promo in corso, infatti, CCleaner Professional Plus ora costa 32,95 euro per un anno (pari a meno di 2,8 euro al mese). C’è anche la possibilità di scegliere il piano di 2 anni con un costo di 54,95 euro (meno di 2,3 euro al mese).

Il software è utilizzabile su 3 dispositivi.  Il servizio non ha vincoli di rinnovo e include una garanzia di rimborso di 30 giorni. Per accedere alla promo basta visitare il sito ufficiale di CCleaner.

Accedi qui a CCleaner

Perché scegliere CCleaner Professional Plus

CCleaner Professional Plus può rappresentare la soluzione definitiva al problema del computer lento, soprattutto quando il proprio dispositivo inizia ad avere qualche anno in più sulle spalle. Il tool opera su più livelli, garantendo all’utente di poter sfruttare:

  • il sistema di ottimizzazione delle prestazioni, per utilizzare al 100% le risorse hardware
  • la funzione per il controllo dell’integrità del PC
  • lo strumento per la pulizia del sistema operativo 
  • il tool per la gestione degli aggiornamenti software, in modo da avere un computer sempre aggiornato
  • gli strumenti aggiuntivi Speccy Professional, per ottenere informazioni avanzate sul computer e Recuva Professional, per recuperare file cancellati e nascosti e per eliminare in modo sicuro e definitivo i dati personali dal proprio computer

Con la promozione in corso, CCleaner Professional Plus è disponibile con un prezzo ridotto a:

  • 32,95 euro per un anno
  • 54,95 euro per due anni

Per accedere all’offerta basta premere sul box qui di sotto.

Accedi qui a CCleaner

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

TSMC supera già una resa del 90% nelle fonderie a 2nm in Arizona

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 16:24

Con Nvidia che si prepara a iniziare la produzione di massa dei suoi chip IA presso le nuove fonderie TSMC in Arizona entro la fine del 2025, secondo fonti autorevoli, l’azienda taiwanese mette al centro della strategia negli Stati Uniti le sue strutture, operative da inizio anno, puntando a raggiungere il massimo della capacità produttiva con ordini da parte di Nvidia, Inte, Apple, Qualcomm, AMD e Broadcom.

TSMC già oltre la resa del 90% con le fonderie americane a 2nm

Lo stabilimento TSMC in Arizona produce attualmente chip N4 a 5 e 4 nanometri, mentre Nvidia sta verificando il processo per produrre i suoi chip IA. Apple rimane il principale cliente, ma la forte domanda da parte di altri partner potrebbe spingere i prezzi dei chip fino al 30% in più, a causa degli elevati costi di produzione negli USA e dell’alta occupazione della capacità produttiva.

Secondo il giornalista Nobunaga Chai di Cloud Express, la fabbrica produce 15.000 wafer da 12 pollici al mese, con un’espansione prevista a 24.000, per raggiungere il massimo della capacità. TSMC sta anche facendo progressi significativi con il processo a 2 nanometri, raggiungendo rese superiori al 90% per quanto riguarda le memorie, contribuendo di contro ad abbassare il prezzo per via di una minor presenza di chip difettosi. La domanda per il processo a 2 nanometri è già quadrupla rispetto a quello a 5 nanometri, con un aumento considerevole dei tape-out (le versioni finali dei chip).

L’aumento di richiesta avvantaggia tuttavia anche i fornitori. Kinik Company, con una quota del 70% nel mercato dei dischi diamantati per il processo a 3 nanometri di TSMC, ha aumentato la produzione a 50.000 dischi al mese. Questi dischi, essenziali per la planarizzazione chimico-meccanica (CMP), garantiscono superfici di wafer prive di impurità, migliorando la qualità dei chip.

L’espansione della capacità produttiva permette così a TSMC di rafforzare la sua posizione in america, ma vedremo nel corso del tempo se Intel riuscirà a guadagnarsi spazio tra gli ordini con il suo nuovo nodo 14A a 2nm, in realtà anche ben più avanzato della fonderia taiwanese.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Character.ai, nuove funzioni per creare video con i chatbot AI

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 16:24

Meno popolare di ChatGPT o Claude, Character.ai è comunque uno strumento particolarmente apprezzato dagli utenti. Secondo i dati del fondo di investimento Andreessen Horowitz, la piattaforma, che consente di creare personaggi, è il terzo strumento di AI generativa più utilizzato al mondo. In un post sul blog, Character.ai ha svelato una serie di novità che porterebbero la piattaforma a un nuovo livello.

Come trasformare i chatbot in video animati con Character.ai

Inizialmente, Character.ai offriva un’interfaccia piuttosto rudimentale, composta da due funzioni principali: creare personaggi AI inserendo alcune delle loro caratteristiche e avviare una conversazione con loro. Ma l’azienda ha ambizioni più grandi: ora vuole consentire ai suoi utenti di “liberare i loro personaggi“.

Per raggiungere questo obiettivo, la piattaforma sta mescolando video, immagini e animazioni in modi creativi:

  • Scene: gli utenti possono immergersi in scenari interattivi prestabiliti con i loro personaggi.
  • AvatarFX: questa tecnologia trasforma una semplice immagine in un video animato, dove il personaggio può parlare, cantare o reagire, come se fosse vivo. Presentata qualche mese fa, è ora disponibile per tutti.
  • Streaming: gli utenti possono far partire discussioni tra personaggi su un argomento a scelta, e i personaggi si inventano i dialoghi da soli.
  • Creare conversazioni animate: gli abbonati a c.ai+ possono trasformare alcune delle loro conversazioni più memorabili con i personaggi in cartoni animati. Queste animazioni poi possono essere condivise nel feed della community.
  • Feed della Community: dove si trovano tutte le novità, scene, personaggi e creazioni degli altri utenti. È il modo più veloce per scoprire nuovi contenuti.
Come generare un video con Character.ai

Per generare un video su Character.ai, bisogna accedere all’interfaccia e, nel menu di sinistra, fare clic su AvatarFX. Si aprirà una nuova scheda. In Seleziona un personaggio, è possibile scegliere uno dei personaggi creati sulla piattaforma.

Nella sezione Dialogo, basta inserire il testo che il personaggio dovrà pronunciare e, se necessario, l’intonazione. Una volta fatto questo, fare clic su Genera suono. Dopo aver generato il suono, premere Crea video. Character.ai genera il video nello spazio a destra dell’interfaccia. Con un account gratuito, è possibile generare 5 video al giorno.

Chi ha avuto modo di sperimentare la nuova funzione, sostiene che i movimenti del personaggio sono abbastanza realistici, ma non sempre sono ben sincronizzati con il testo. Inoltre, le diverse voci proposte risultano piuttosto innaturali.

Character.AI: uno strumento da usare con attenzione

Alla fine del comunicato, Character.ai ribadisce di voler “fornire uno spazio stimolante che incoraggi la creatività garantendo un ambiente sicuro per tutti“. Belle parole, peccato che da mesi la piattaforma sia finita nel mirino per questioni molto serie legate ai rischi per i giovani utenti. I problemi principali sono i contenuti sessuali inappropriati e chatbot che spingono verso comportamenti pericolosi.

La situazione è precipitata ad ottobre 2024, quando una madre americana ha fatto causa alla piattaforma dopo il suicidio del figlio quattordicenne. Il ragazzo aveva sviluppato una relazione morbosa con uno dei chatbot, che secondo l’accusa lo aveva incoraggiato a togliersi la vita. Una tragedia che ha costretto Character.ai a correre ai ripari e rivedere completamente le sue politiche di sicurezza. Ora c’è una sorta di controllo parentale che permette ai genitori di sapere con quali bot chattano i figli e quanto tempo ci passano.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Microsoft Russia dichiarerà bancarotta?

Punto Informatico - Mar, 06/03/2025 - 16:18

La sussidiaria di Microsoft in Russia potrebbe dichiarare bancarotta, come indicato in una nota su Fedresurs, il portale pubblico che fornisce informazioni sulle attività delle persone giuridiche. Google ha lasciato la Russia circa tre anni fa, dopo il blocco del conto bancario da parte delle autorità locali.

Putin vuole bloccare Teams

Microsoft offre ancora diversi servizi in Russia, nonostante l’invasione dell’Ucraina, ma ha ridotto le sue attività a causa delle mutate condizioni economiche del mercato. L’azienda di Redmond ha dovuto ovviamente rispettare le sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’Europa.

Non vende più software dal 2022 e ha rimosso le app di RT (ex Russia Today) dal Microsoft Store, in quanto è un canale televisivo finanziato dal Cremlino. Microsoft ha inoltre vietato gli annunci pubblicitari sui media sponsorizzati dallo stato. A fine maggio, Il Presidente Vladimir Putin ha minacciato di bloccare o rallentare Microsoft Teams per lasciare spazio ai software nazionali.

La sussidiaria che potrebbe dichiarare bancarotta è Microsoft Rus LLC. L’azienda di Redmond non ha confermato né spiegato i motivi di questa decisione. In Russia operano altre sussidiarie: Microsoft Development Center Rus, Microsoft Mobile Rus e Microsoft Payments Rus. Al momento non si conosce il loro destino.

Come detto, Google ha dichiarato bancarotta a maggio 2022 in quanto il sequestro del conto bancario ha impedito il pagamento di dipendenti, fornitori e venditori. Una delle aziende russe che potrebbe sostituire Google e Microsoft è Kaspersky (che ha chiuso le attività negli Stati Uniti a luglio 2024).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pagine