Nuovo record storico per Bitcoin, sopra i 111000 dollari

Punto Informatico - Gio, 05/22/2025 - 08:06

Bitcoin ha appena fatto registrare un nuovo record storico: reduce da un paio di giorni all’insegna di una forte crescita, la criptovaluta ha toccato per la prima volta quota 111.768 dollari. La flessione innescata dalla seconda metà di gennaio in poi, a ridosso del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e nelle settimane successive, sembra ora un lontano ricordo.

Bitcoin mai così in alto: registrato un nuovo record

Nel momento in cui scriviamo e pubblichiamo questo articolo, il prezzo si trova a 111.424 dollari, con un +3,5% nelle ultime 24 ore. Questo il grafico che disegna l’andamento dallo scorso giovedì a oggi.

I primi segnali concreti relativi a un trend di crescita risalgono a un paio di settimane fa, quando le notizie inerenti alla stipula di un nuovo accordo commerciale tra USA e UK hanno infuso entusiasmo anche tra gli investitori della finanza decentralizzata.

L’ennesimo boost di oggi, sufficiente per portare il prezzo della criptovaluta a un livello mai raggiunto prima, è motivato dall’interesse manifestato nei confronti degli ETF spot (Exchange Traded Fund) su Bitcoin, capaci di assorbire 3,6 miliardi di dollari dall’inizio del mese. Hanno contribuito le mosse di società come Strategy di Michael Saylor e Twenty One Capital. Sono state determinanti anche le novità sul tema registrate sul fronte normativo, negli Stati Uniti e a livello internazionale.

Alcuni analisti ritengono che il momento positivo sia destinato a durare, a differenza di quanto avvenuto più volte in passato, considerando le attuali condizioni generali favorevoli del settore finanziario. Tra questi, c’è chi come Peter Brandt (intervenuto con un post su X) prevede ulteriori rialzi da qui ai prossimi mesi, fino a poter toccare la soglia dei 150.000 dollari entro l’estate. Come sempre, invitiamo comunque a valutare qualsiasi esposizione a questo tipo di asset con grande attenzione: i rischi legati al fenomeno della volatilità sono ben noti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Colossus 2, il supercomputer di xAI sarà alimentato da Tesla

Punto Informatico - Gio, 05/22/2025 - 08:05

L’anno scorso, in soli sei mesi, xAI ha costruito quello che descrive come “il più potente supercomputer del mondo“. Chiamato Colossus, ospita quasi 200.000 GPU NVIDIA H100, ma sono ancora troppo poche per soddisfare i requisiti energetici di Grok, il modelIo AI della startup.

Lo scorso marzo, quindi, l’azienda ha messo le mani su un altro appezzamento di terreno a Memphis, non lontano dal primo supercomputer, per allestire una seconda installazione, logicamente chiamata Colossus 2. In definitiva, i suoi obiettivi sono astronomici: aumentare la capacità dei suoi data center fino a 1 milione di acceleratori AI, il che richiederebbe più di un gigawatt.

Colossus 2 userà i Megapack Tesla per alimentare Grok e ridurre le emissioni di Co2

È qui che entra in gioco Tesla. Il primo Colossus è collegato a 156 Megapack dell’azienda di auto elettriche. Questi sistemi, sviluppati da Tesla Energy, consentono di immagazzinare energia per uso industriale. Forniscono a xAI 150 MW di capacità di accumulo di energia di riserva, per evitare interruzioni che potrebbero essere catastrofiche. Mentre prosegue la costruzione di Colossus 2, il sito ha appena ricevuto 168 Megapack da Tesla.

🚨 BREAKING: xAI just received 168 Tesla Megapacks to power Colossus 2 their second AI data center.

That’s massive energy storage.
Enough to run an entire neighborhood now fueling AGI.

Tesla + xAI = The future of power-hungry intelligence. https://t.co/t5aSeUPW0H pic.twitter.com/SjPtA60NIq

— Tesla Owners Silicon Valley (@teslaownersSV) May 20, 2025

Inizialmente, Colossus si affidava a turbine a gas naturale che emettevano ossidi di azoto inquinanti, il che è valso a xAI importanti richiami da parte delle autorità locali. I Megapack consentono di dimezzare l’uso di queste turbine. Dovrebbero diventare l’unica risorsa entro l’autunno del 2025.

Quando il supercomputer Colossus ha bisogno di energia, i Megapack Tesla rilasciano l’elettricità che hanno immagazzinato in precedenza. Questo permette di ridurre la pressione sulla rete elettrica locale di Memphis, soprattutto nei momenti di massimo consumo. Per dare un’idea: Colossus potrebbe arrivare a richiedere 1 gigawatt di potenza, pari a circa un terzo della domanda elettrica della città nei giorni più caldi dell’estate.

Questa mossa non è solo strategica, ma la dice lunga sulle ambizioni di Elon Musk. Sta creando un ecosistema in cui le sue aziende, come xAI, Tesla e X, collaborano tra loro per raggiungere l’efficienza e l’indipendenza energetica. Inoltre, si dice che xAI sia in trattative per raccogliere ulteriori fondi e aumentare la sua valutazione fino all’eccezionale cifra di 120 miliardi di dollari. Nel giro di soli due anni, diventerebbe una delle più grandi startup del mondo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Due canali sul digitale terrestre si scambiano il multiplex

Punto Informatico - Gio, 05/22/2025 - 07:49

Due canali del digitale terrestre si sono scambiati il multiplex sulla piattaforma. Questo aggiornamento arriva in concomitanza con la modifica delle frequenze di molti canali nazionali. Nello specifico è successo quanto segue:

  • il canale PROMO SHOPPING TV (LCN 209) dal Mux CAIRO DUE si è trasferito al Mux PERSIDERA 1;
  • il canale CANALE 227 (LCN 227) dal Mux PERSIDERA 1 si è trasferito al Mux CAIRO DUE.
Digitale Terrestre: come si presentano ora i due multiplex aggiornati

Ecco come i due multiplex del digitale terrestre, protagonisti di questo scambio, si presentano ora a seguito dell’aggiornamento.

  • MUX CAIRO DUE Ch 25 (Freq 506 Mhz) o Ch 33 (570 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 3/4 — (Disponibili 22,39 Mbps)
    LA7 HD (LCN 7,107,507)
    LA7d HD (LCN 29,229,529)
    DONNA SPORT TV (DONNA TV)* (LCN 62)
    ALMA TV* (LCN 65)
    ITALIA 121* (LCN 121)
    ARTE ITALIA 124* (LCN 124)
    ARTE ITALIA 125* (LCN 125)
    ITALIA 126* (LCN 126)
    ITALIA 127* (LCN 127)
    ITALIA 134* (LCN 134)
    ITALIA 135* (LCN 135)
    ITALIA 136* (LCN 136)
    TELECAMPIONE* (LCN 138)
    ITALIA 142 (ITALIA 136) (LCN 142)
    ITALIA 143 (ITALIA 135) (LCN 143)
    ITALIA 148 (ITALIA 127) (LCN 148)
    ITALIA 154 (ITALIA 136) (LCN 154)
    ITALIA 155 (ITALIA 134) (LCN 155)
    ITALIA 156 (ARTE ITALIA 124) (LCN 156)
    ITALIA 159 (ITALIA 127) (LCN 159)
    ITALIA 160 (ARTE ITALIA 125) (LCN 160)
    ITALIA 161 (ITALIA 121) (LCN 161)
    CANALE 163 (ODEON 24) (LCN 163)***
    ITALIA 164 (ITALIA 134) (LCN 164)
    ITCHANNEL (LCN 221)***
    WELCOME IN (LCN 226)***
    CANALE 227 (LCN 227)******
    CANALE 232 (LCN 232)***
    CANALE 235 (LCN 235)***
    FRANCE 24 (LCN 241)***
    PAROLE DI VITA* (LCN 245)
    UNO SET (FILM CRIME TIME) (LCN 261)***
    CANALE 268 (LCN 268)******
    MADE IN BUSINESS (LCN 410)***
    PREMIO SPORT 2 (IMPRESE) (LCN 412)***
    ITALIAN FISHING TV CHANNEL (LCN 441)***
    ARTE E CULTURA (ARTE ATELIER) (LCN 455)***
    LA7 Test (LCN 829)
    Caccia e Pesca (LCN 888)***
    LA7 TEST (LCN 907)
    LA7 Servizi on demand (LCN 929)
    LA7 on demand (LA7 HD) (LCN 997)
    LA7 TEST (LCN 998)
    LA7d TEST (LA7d HD) (LCN 999)
  • MUX PERSIDERA1 Ch 44 (Freq 658 Mhz) o Ch 32 (562 Mhz) – QAM64 I.G 1/4 Fec 5/6 — (Disponibili 24,88 Mbps)
    NOVE (LCN 9,109,509)
    Italia 53 (Casa Italia 53)* (LCN 53)
    HGTV – Home&Garden (LCN 56)
    Motor Trend (LCN 59)
    SPORTITALIA HD (LCN 60,560)
    TRAVEL TV* (LCN 61,561)
    Deejay TV HD (LCN 69,569)
    ITALIA CHANNEL (LCN 123)
    GOLD TV ITALIA (LCN 128)
    LA 4 ITALIA (LCN 129)
    CHANNEL 24 (LCN 130)
    RETE ITALIA (LCN 131)
    LUXURY CHANNEL 137 (LCN 137)
    STARMARKET (LCN 140)
    Italia 141 (Italia 53) (LCN 141)
    FIRE TV (LCN 147)
    Italia 150 (Italia 53) (LCN 150)
    TV 153 (LCN 153)
    CANALE 162 (LCN 162)
    PROMO FOOD (CHANNEL 24) (LCN 204)
    PROMO TRAVEL (STARMARKET) (LCN 205)
    PROMO HOME (RETE ITALIA) (LCN 206)
    PROMO LIVING (LUXURY CHANNEL 137) (LCN 207)
    PROMO LIFE (TV 153) (LCN 208)
    PROMO SHOPPING (TV 153) (LCN 209)
    CANALE 230 (LUXURY CHANNEL 137) (LCN 230)
    CUSANO NEWS 7 (LCN 234)
    CANALE 237 (LUXURY CHANNEL 137) (LCN 237)
    PROMO KIDS (TV 153) (LCN 238)
    CANALE 243 (TV 153) (LCN 243)
    PROMO SPORT (TV 153) (LCN 250)
    CANALE 263 (TV 153) (LCN 263)
    RDS Social TV (LCN 265)
    Radio Capital (LCN 713)
    Radio Deejay (LCN 714)
    Radio m2o (LCN 715)*******
    RDS 100% GRANDI SUCCESSI (LCN 724)
    Radio Maria (LCN 789)
    Radio TV Serie A con RDS (LCN 899)***

Guida per la lettura della nuova numerazione LCN nazionale del digitale terrestre:

  • * Disponibile anche in HD/HQ con tecnologia HbbTV.
  • ** Canale Rai 3 TGR sintonizzabile secondo Mux Regionale Rai disponibile nella propria zona. Ci sono alcune versioni già in HD.
  • *** Canale visibile in streaming attraverso tecnologia HbbTV.
  • **** Programmazione nazionale di Rai 3 disponibile in HD. Selezionare la versione regionale Rai 3 TGR da collocare nella LCN 3. Nei TGR viene applicato Pid dinamico e viene attivata la versione regionale di Rai 3. Alcune versioni in HD, mentre altre in SD.
  • ***** Canale accessibile solo con decoder o televisore compatibile con standard DVB-T2 HEVC Main 10.
  • ****** Altri canali disponibili in streaming attraverso menu HbbTV.
  • ******* m2o TV disponibile con tecnologia HbbTV.
  • ******** Canale trasmesso con risoluzione UHD 3840 x 2160p pixel 25fps Main 10@L5.1@Main; chroma = 4:2:0 (Type 0); bit depth = 10 bits (HDR compliant).

Oscurata la principale community di streaming illegale in Italia: utenti a rischio multa

Punto Informatico - Gio, 05/22/2025 - 07:29

In queste ore la principale community di streaming illegale in Italia è stata oscurata. Infatti, chiunque tenti di accedere al sito web di Streaming Community si trova di fronte a un avviso della Guardia di Finanza che recita: “Contenuto online sottoposto a sequestro”. Si conta che quasi mezzo milione di utenti sia nei guai. Le multe possono raggiungere i 5000 euro per chi reitera.

La Guardia di Finanza, in merito a queste operazioni contro lo streaming illegale spiega: “Sono in corso le procedure di identificazione di altri clienti, individuati in indagini attivate con altre 3 Procure. Inoltre, sono in fase di sviluppo due distinti procedimenti penali presso la Procura di Roma in virtù del protocollo operativo siglato con GdF e AGCOM“.

Scacco matto alla più grande community di streaming illegale in Italia

La Guardia di Finanza ha fatto scacco matto alla più grande community di streaming illegale in Italia. Questa maxi operazione ha permesso alle forze dell’ordine di individuare anche migliaia di utenti attivi colpevoli di fruire del materiale protetto da copyright illegalmente. Questo alimenta la rete criminale del cosiddetto IPTV e Pezzotto.

Infatti, Streaming Community aveva anche un canale Telegram con oltre mezzo milione di utenti iscritti che sfruttava il loro servizio di streaming illegale. Proprio in merito alla situazione hanno comunicato sui loro canali: “Negli ultimi giorni stiamo assistendo a una serie di oscuramenti continui”, spiegano sui loro canali. “Non si tratta più di blocchi saltuari: ora il mirino è puntato su di noi. Ogni 1-2 giorni veniamo oscurati di nuovo. Sospettiamo che dietro questi attacchi ci sia Piracy Shield, il sistema voluto dalle autorità italiane. L’Italia è l’unico paese europeo dove la legge consente blocchi ogni 30 minuti, senza verifica, senza processo. Un approccio da censura di Stato, che non protegge nulla, ma limita la libertà degli utenti. L’unico strumento che hanno è il blocco a livello DNS tramite gli operatori telefonici. Il cosiddetto ‘oscuramento” riesce a rendere inaccessibile il sito in Italia‘.

Diversamente da quanto scritto, la realtà dei fatti vede la Guardia di Finanza protagonista di questa operazione. Infatti, cercando di raggiungere il sito di Streaming Community, invece di trovare la classica interfaccia stile Netflix con accesso allo streaming illegale di film e serie TV, l’utente si trova davanti a un avviso delle forze dell’ordine:

Questo servizio è stato sottoposto a sequestro per violazione sulle norme in materia di proprietà intellettuale […]. Guardare trasmissioni illegali è reato. Il tuo indirizzo IP è stato rilevato ed è a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Windows 11, le Azioni AI arrivano in Esplora File

Punto Informatico - Gio, 05/22/2025 - 07:03

Microsoft ha un piano chiaro: integrare l’AI ovunque nei suoi prodotti. Edge farà da apripista dal mese prossimo, ma l’obiettivo è più ambizioso: Windows 11 completamente ripensato con l’intelligenza artificiale al centro. Usare il computer diventerà davvero un gioco da ragazzi, soprattutto per i meno esperti.

Le Azioni AI sbarcano su Esplora File di Windows 11

Microsoft ha introdotto una nuova funzionalità in Windows 11 chiamata “Azioni AI“. Il nome dice già tutto. Sono scorciatoie intelligenti, suggerite automaticamente dall’intelligenza artificiale, che compaiono quando si fa clic con il tasto destro su un file (cioè nel classico menu contestuale di Esplora File).

Queste azioni vengono adattate al tipo di file selezionato. Ad esempio, se si fa clic su un testo, si potrebbe vedere l’opzione per riassumere, tradurre o scrivere una bozza di email. Se si seleziona un’immagine, l’AI potrebbe proporre di descriverla, riconoscerne il contenuto o crearne una versione alternativa. In pratica, il sistema riconosce che tipo di contenuto si sta visualizzando e offre azioni pertinenti che normalmente richiederebbero più tempo o software specifici. Tutto questo senza aprire programmi esterni, ma direttamente da Windows.

Per quanto riguarda Bing, sarà possibile eseguire una ricerca visiva, sfocare lo sfondo di un’immagine con l’applicazione Foto, eliminare gli oggetti in un’immagine con l’applicazione Foto, e rimuovere lo sfondo con Paint.

Altre funzioni per gli abbonati di Copilot

Ma Microsoft non si accontenta, vuole integrare le azioni AI anche per i file di Office. L’idea è quella di poter generare elenchi da un file, o anche di riassumere i documenti in OnePoint o SharePoint. Queste opzioni sono destinate ai clienti di Microsoft 365 che hanno sottoscritto una licenza Copilot.

Per il momento non sono stati forniti dettagli su come disattivare queste funzioni nel menu contestuale di Esplora File. Va notato che le Azioni AI sono accompagnate da altre piccole innovazioni. Microsoft ha anche annunciato che il feed del sistema, quello che compare, ad esempio, nella barra laterale di Copilot, si arricchirà con storie e contenuti curati direttamente dall’AI. I suggerimenti intelligenti offriranno spunti utili o interessanti in base alle attività dell’utente. Basterà questo per incoraggiare gli ultimi ritardatari di Windows 11 a fare finalmente il grande passo?

Microsoft annienta il pericoloso malware Lumma Stealer

Punto Informatico - Gio, 05/22/2025 - 06:36

Il cybercrimine ha appena subito un duro colpo, con l’annientamento Lumma Stealer! Uno dei malware preferiti dagli hacker, utilizzato per prosciugare conti e rubare i dati sensibili, è praticamente fuori uso. Una vasta operazione internazionale condotta da Microsoft ed Europol ha messo KO parte della sua infrastruttura.

Lumma Stealer, uno dei malware più pericolosi del web

Nel mondo informatico, Lumma Stealer è un malware venduto come servizio in abbonamento, noto e temuto. Almeno dal 2022, i suoi sviluppatori, guidati da un certo “Shamel” che si ritiene operi dalla Russia, hanno offerto vari pacchetti a criminali informatici in erba ed esperti. Le offerte variavano da 250 a 20.000 dollari per un arsenale di hacking chiavi in mano e un’interfaccia per rintracciare le informazioni rubate.

Il bottino era sostanzioso. Sono state rubate password, dati bancari e portafogli di criptovalute. Praticamente, di tutto. Con Lumma, le scuole sono state tenute in ostaggio, i conti bancari sono stati sottratti e i servizi essenziali sono stati pesantemente interrotti. Il software è stato progettato per essere facile da distribuire, difficile da individuare e persino in grado di aggirare alcune misure di sicurezza: un vero incubo per le vittime e per gli esperti.

Lumma Stealer si è diffuso anche attraverso sofisticate e-mail di phishing. Gli hacker si spacciavano per marchi affidabili, come Booking.com. Gli obiettivi erano vari. Spaziavano dalle comunità di gioco ai sistemi educativi e comprendevano settori critici come la sanità, la finanza e le telecomunicazioni. Solo tra il 16 marzo e il 16 maggio 2025, Microsoft ha identificato più di 394.000 computer Windows infetti in tutto il mondo.

Microsoft e Europol smantellano Lumma Stealer

Per contrastare questa minaccia così estesa, la risposta è stata organizzata. Microsoft, con la sua unità specializzata in crimini digitali (Digital Crimes Unit, DCU), ha guidato la carica presentando una causa negli Stati Uniti il 13 maggio 2025. Questo le ha permesso di ottenere un ordine del tribunale per sequestrare e neutralizzare i domini dannosi che costituiscono la spina dorsale dell’infrastruttura di Lumma Stealer. È stato un lavoro di squadra internazionale che ha coinvolto il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ), l’Europol del Vecchio Continente e il Centro di controllo della criminalità informatica del Giappone (JC3).

L’operazione ha fatto piazza pulita. Oltre 1.300 domini sequestrati e le comunicazioni tra malware e vittime sono state completamente bloccate. Le forze dell’ordine, con il supporto di Europol, hanno gestito circa 300 di questi domini. Il bello viene ora. Alcuni finiranno sui server di Microsoft, per raccogliere informazioni sui cybercriminali e stanare altre minacce che girano in rete.

Edvardas Šileris, che dirige il Centro europeo per la criminalità informatica di Europol, non ha nascosto la sua soddisfazione: “Un esempio lampante di come la collaborazione tra pubblico e privato stia rivoluzionando la lotta ai cybercriminali“. Il messaggio è chiaro: solo facendo squadra si possono mettere i bastoni tra le ruote a questi delinquenti. E stavolta il colpo è andato a segno, mandando in fumo parecchi guadagni sporchi e operazioni criminali.

Microsoft inietta la IA dentro Esplora File di Windows 11

Zeus News - Gio, 05/22/2025 - 02:00
News - Dal menu contestuale si possono attivare le “AI Actions”.

Red Hat Enterprise Linux 10: IA e sicurezza post-quantistica

Zeus News - Mer, 05/21/2025 - 22:30
News - L'ultima versione della distribuzione dedicata alla aziende integra una intelligenza artificiale generativa per aiutare gli amministratori di sistema.

Google Workspace: produttività migliore con Gemini

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 19:12

Durante il Google I/O 2025 sono state annunciate molte funzionalità AI per Search. Non potevano ovviamente mancare le novità per Google Workspace. L’azienda di Mountain View ha svelato importanti miglioramenti per alcune app che sfruttano Gemini.

Gemini in Gmail, Meet, Vids e Docs

Le prime tre novità riguardano Gmail. Gemini potrà fornire suggerimenti per le “smart replies” personalizzate analizzando i file in Google Drive e le precedenti email. Questa funzionalità sarà disponibile a luglio in versione alpha e per tutti entro fine anno (inizialmente solo in inglese).

Gemini aiuterà anche l’utente a fare pulizia, suggerendo le email che potrebbero essere eliminate. Questa funzionalità sarà disponibile nel terzo trimestre. Infine, Gemini semplificherà la programmazione degli appuntamenti.

La novità per Google Meet consente di rimuovere le barriere linguistiche. Gemini effettuerà la traduzione in tempo reale, mantenendo espressione, voce e tono. Inizialmente sono supportati solo inglese e spagnolo. La funzionalità è già disponibile in beta per gli abbonati ai piani Google AI Pro e Ultra.

Google Vids permette invece di trasformare una presentazione di Google Slide in un video. Gemini genererà script, voice-over, animazioni e altro (funzionalità disponibile nel terzo trimestre). Gemini potrà inoltre generare una trascrizione della registrazione, rimuovendo intercalari e pause (funzionalità disponibile nel terzo trimestre in Labs). Se la qualità audio del video non è uniforme, il bilanciamento del suono permetterà di regolare i livelli audio (funzionalità disponibile per tutti da giugno).

L’ultima novità riguarda Google Docs. Gli utenti potranno collegare dati, report e altro al documento e Gemini utilizzerà solo queste fonti per fornire assistenza alla scrittura (funzionalità disponibile nel terzo trimestre).

Da Google la IA che dà voce ai video generati

Zeus News - Mer, 05/21/2025 - 19:00
News - Veo 3 Ú capace di creare video con audio perfettamente sincronizzato con le immagini.

pCloud: soluzioni di archiviazione cloud affidabili e convenienti

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 18:57

pCloud, il servizio di archiviazione cloud scelto da oltre 20 milioni di utenti nel mondo, ha lanciato una promozione imperdibile: piani di storage a vita scontati, a partire da soli 199 euro (una tantum!). Una soluzione pensata per chi desidera mettere al sicuro i propri dati una volta per tutte, senza canoni mensili o costi nascosti.

Scopri tutti i piani pCloud in offerta

Nel dettaglio, l’offerta prevede tre opzioni: il piano Premium 500 GB a 199 euro (anziché 299), Premium Plus 2 TB a 399 euro (anziché 599), e per chi ha bisogno di spazio extra, Ultra 10 TB a 1190 euro, con un risparmio di ben 700 euro sul prezzo di listino.

Tutti i prezzi sono una tantum e includono pieno accesso alle funzionalità premium, senza alcuna spesa aggiuntiva o costi nascosti. Inoltre, pCloud offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 14 giorni, con pagamento protetto da crittografia SSL a 256 bit per la massima tranquillità.

pCloud: scopri tutti i vantaggi

Ma cosa rende pCloud così competitivo nel panorama del cloud storage? Innanzitutto, la sicurezza: i dati degli utenti sono protetti da crittografia AES a 256 bit e protocolli TLS/SSL, conservati in data center svizzeri certificati e sottoposti alle rigide leggi europee sulla privacy. La piattaforma consente di caricare file di qualsiasi dimensione senza limiti di velocità, ripristinare versioni precedenti e recuperare documenti eliminati fino a 30 giorni prima.

Anche la collaborazione è uno dei punti di forza: è possibile condividere file con link protetti da password, lavorare in cartelle condivise, inviare richieste di file e personalizzare le modalità di condivisione, per un lavoro di squadra più fluido.

A questo si aggiunge la gestione dei contenuti multimediali con streaming integrato, un player audio e video, e l’accesso continuo da qualsiasi dispositivo, anche offline. Infine, pCloud offre una pratica opzione di backup automatico da altri servizi e dispositivi, per conservare tutti i propri ricordi in un unico luogo sicuro.

Con un investimento una tantum, è possibile ottenere uno spazio cloud permanente, completo e sempre accessibile. Approfitta quindi della promozione pCloud: ancora per poco tempo, puoi acquistare il tuo piano a vita a partire da soli 199 euro – senza abbonamenti, né costi nascosti.

Acquista uno dei piani a vita pCloud

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Google I/O 2025: tutte le novità AI per Search

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 18:13

Durante il Google I/O 2025 sono state annunciate molte novità per Search che sfruttano l’intelligenza artificiale. Dopo AI Overviews, l’azienda di Mountain View ha svelato le tecnologie che cambieranno il modo in cui usano la ricerca online: AI Mode, Project Astra e Project Mariner.

Novità AI per Google Search

AI Overviews, annunciata al Google I/O 2024, è la funzionalità più nota (in Italia è disponibile da marzo). Nella parte superiore della pagina dei risultati di ricerca viene mostrato un riassunto delle informazioni su determinati argomenti. Ora è accessibile in oltre 200 paesi e 40 lingue. Negli Stati Uniti verrà migliorata con Gemini 2.5.

AI Mode è in pratica la versione potenziata di AI Overviews basata su Gemini 2.5 che offre multimodalità e capacità di ragionamento. Inizialmente disponibile solo tramite Search Labs è ora accessibile a tutti gli utenti statunitensi. Nelle prossime settimane verrà aggiunta una scheda dedicata in Search e nell’app Google. Fornisce risposte più dettagliate, eliminando completamente l’elenco dei link ai siti.

Deep Search in AI Mode è un ulteriore livello di approfondimento con centinaia di ricerche. Sfruttando AI Mode sarà possibile inoltre cercare informazioni dettagliate sui prodotti. La funzionalità di shopping sarà disponibile negli Stati Uniti nei prossimi mesi. L’esperimento Try On accessibile negli Stati Uniti tramite Search Labs permette di caricare una foto di se stessi e “provare” i vestiti.

AI Mode può inoltre analizzare dataset complessi e creare grafici o tabelle. Collegando le app Google, tra cui Gmail, gli utenti potranno ottenere suggerimenti personalizzati basati sulle proprie attività e ricerche precedenti.

Search Live è invece la funzionalità basata su Project Astra. Toccando l’icona Live in AI Mode o Google Lens sarà possibile chiedere informazioni su ciò che viene inquadrato dalla fotocamera dello smartphone in tempo reale. Sarà inizialmente disponibile tramite Search Labs e per tutti entro l’estate. La stessa funzionalità è già disponibile su Android con Gemini Live.

Infine, AI Mode supporterà Project Mariner, un agente AI che può eseguire compiti per conto dell’utente. Sarà possibile cercare biglietti per eventi e ristoranti, effettuare confronti e inserire automaticamente i dati richiesti. L’utente deve solo completare l’acquisto o confermare la prenotazione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Octopus Energia: soluzioni energetiche trasparenti e convenienti

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 18:03

Octopus Energy si conferma una delle realtà emergenti più interessanti nel panorama italiano della fornitura luce e gas. Trasparenza, sostenibilità e libertà contrattuale sono le parole chiave della sua proposta, rivolta a tutte le utenze domestiche. Le offerte attualmente disponibili sono attivabili fino al 26 maggio 2025: non perdere l’occasione di risparmiare.

Risparmia su luce e gas con Octopus Energia

Energia 100% green e senza compromessi

Tutta l’energia elettrica fornita da Octopus proviene da fonti rinnovabili. Una scelta concreta per ridurre l’impatto ambientale e contribuire alla transizione energetica senza rinunciare alla convenienza.

Due tariffe, due approcci Octopus Fissa 12M – Prezzo bloccato per 12 mesi

Questa soluzione è pensata per chi desidera proteggersi dalle fluttuazioni del mercato e mantenere costi certi per un anno:

  • Luce: 0,1298 €/kWh (materia prima)

  • Gas: 0,425 €/Smc (materia prima)

  • Commercializzazione: 84€/anno per luce e 84€/anno per gas

  • Nessun vincolo o penale in caso di recesso

  • Prezzi IVA e imposte escluse

Octopus Flex – Prezzo indicizzato

Per chi preferisce una tariffa dinamica che segue l’andamento del mercato, la soluzione indicizzata rappresenta una valida alternativa:

  • Luce: PUN Mono + 0,011 €/kWh

  • Gas: PSVDAm + 0,08 €/Smc

  • Commercializzazione: sempre 84€/anno per luce e gas

  • Prezzi IVA e imposte escluse

Entrambe le offerte prevedono nessuna modifica obbligatoria al contatore, che potrà essere eventualmente aggiornata solo dopo l’attivazione.

Un fornitore premiato e affidabile

Octopus Energy è parte del gruppo internazionale Octopus Energy Group Limited, noto per la sua forte impronta green e l’eccellente servizio clienti. In Italia, ha già ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui quello di “Campione della Crescita” e “Miglior Servizio Clienti”.

Nessun vincolo, nessuna sorpresa

Le offerte Octopus sono trasparenti e prive di costi nascosti: potrai cambiare idea in qualsiasi momento senza pagare penali, un vantaggio non trascurabile in un mercato in continua evoluzione.

Per conoscere l’offerta completa di Octopus Energy clicca qui. Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

DAZN e TIMVISION insieme per il Mondiale per Club: un'offerta imperdibile

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 18:03

Per gli appassionati di calcio arriva una grande novità: la prima edizione del nuovo Mondiale per Club sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN, piattaforma ora integrata all’interno di TIMVISION. Un evento di rilievo che porta tutto il meglio del calcio internazionale direttamente sullo schermo degli spettatori, offrendo un’esperienza completa e coinvolgente.

Ma il pacchetto TIMVISION Gold è anche molto altro: nelle prossime righe illustreremo nel dettaglio tutta l’offerta. Però prima vogliamo dirti che è attiva un’eccezionale promozione: puoi averla a soli 44,99€ al mese. Ma cosa comprende?

Vai all’offerta di TIMVISION + DAZN

TIMVISION è una bomba: ecco tutti i contenuti che puoi vedere

Con il pacchetto TIMVISION Gold, gli utenti possono accedere a una vasta gamma di contenuti, dai canali Eurosport live e on demand, al meglio di discovery+, fino alle dirette e ai programmi on demand di Mediaset e La7. Non mancano inoltre le opzioni per noleggiare film appena usciti nelle sale cinematografiche.

Oltre al Mondiale per Club, l’offerta include il grande tennis con il Roland-Garros 2025 e mette a disposizione anche contenuti in streaming da Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video. Su TIMVISION ci sono tutte le ultime uscite del momento, compresa ad esempio “Adolescence“, mini serie che in poche settimane è già diventata un cult.

La visione è potenziata dalla tecnologia del TIMVISION Box, che garantisce una trasmissione fluida e in alta definizione, ideale per non perdere nemmeno un momento delle partite o dei contenuti preferiti.

La prima edizione del Mondiale per Club su DAZN e TIMVISION si preannuncia come un evento da non perdere per tutti gli appassionati, che potranno seguire le sfide più emozionanti in modo semplice e completo. Per procedere con l’attivazione di TIMVISION Gold basta andare su questa pagina del sito di TIM.

Vai all’offerta di TIMVISION + DAZN

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Smartwatch con Wear OS 6, durerà di più: ecco quanto

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 17:48

Google ha presentato WearOS 6 alla conferenza per gli sviluppatori Google I/O. Il nuovo sistema operativo per smartwatch introduce il nuovo linguaggio di design Material 3 Expressive e una serie di piccole novità. Android 16 sarà il primo dei sistemi operativi dell’azienda a essere dotato di questa nuova skin, per una maggiore unità visiva e per dare all’interfaccia un aspetto più moderno.

Wear OS 6: più autonomia per lo smartwatch

I display circolari degli smartwatch hanno finalmente un design su misura: “Material 3 Expressive“. Niente più interfacce squadrate adattate alla bell’e meglio, ma un sistema che sfrutta ogni pixel degli schermi rotondi. Inoltre, i temi cambiano colore in base a quello che stai facendo. Google punta a far sparire il confine tra telefono e orologio, per un’esperienza più coerente su tutti i dispositivi.

Ma la vera chicca, è l’ottimizzazione dell’autonomia. Grazie a un sistema più leggero e a una migliore gestione delle risorse, Wear OS 6 promette un 10% di durata della batteria in più rispetto alla versione precedente. Un miglioramento concreto per chi usa intensamente il proprio smartwatch.

Navigazione più fluida e nuove funzionalità

Oltre al design e alla batteria, ci sono anche piccoli aggiornamenti funzionali, come la navigazione più fluida tra elenchi e menu, nuovi modi per monitorare i progressi nelle attività o nelle liste, controlli multimediali migliorati, e la possibilità di visualizzare foto personalizzate direttamente sulle watch face.

Quando arriva Wear OS 6?

La Developer Preview di Wear OS 6 è già disponibile per gli sviluppatori, ma la versione stabile uscirà più avanti nel corso del 2025, anche se non è stata annunciata una data precisa.

Sorgenia: risparmia sulla bolletta con le offerte luce e gas

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 17:30

Sorgenia propone un’offerta luce e gas pensata per chi cerca risparmio, sostenibilità e semplicità nella gestione delle proprie forniture. Due le soluzioni principali: una a prezzo fisso per 24 mesi e una indicizzata, entrambe arricchite da bonus di benvenuto e assistenza dedicata.

Risparmia su luce e gas con Sorgenia

Due offerte, due modi di risparmiare Next Energy 24 – Prezzo bloccato per 24 mesi

L’ideale per chi vuole proteggersi dalla volatilità del mercato:

  • Prezzo luce: 0,120 €/kWh

  • Prezzo gas: 0,475 €/Smc

  • Sconto di benvenuto: 50€

  • Servizio commerciale: 6,65€/mese per la luce, 7,6€/mese per il gas

  • Bonus fedeltà dal secondo anno
    Perfetta per chi desidera certezza dei costi per due anni.

Next Energy Sunlight – Prezzo indicizzato

Per chi preferisce sfruttare le oscillazioni favorevoli del mercato:

  • Prezzo indicizzato PUN (luce) e PSV (gas)

  • Fee ridotta il primo anno: 0,006 €/kWh e 0,09 €/Smc

  • Sconto di benvenuto: 80€

  • Servizio commerciale leggermente più contenuto
    Soluzione dinamica, con maggiore flessibilità e vantaggi potenziali sul lungo periodo.

Energia 100% Green e Italiana

Tutta l’elettricità proposta da Sorgenia proviene da fonti rinnovabili presenti sul suolo italiano. Un valore aggiunto per chi desidera un consumo energetico più responsabile e sostenibile.

Digital by Design

L’esperienza con Sorgenia è 100% digitale: contratto, gestione dei consumi, pagamento e assistenza si svolgono completamente online. Nessuna burocrazia e massima trasparenza.

Zero spese nascoste

Cambiare fornitore non comporta costi di attivazione o cauzione. Un aspetto spesso trascurato, ma che può fare la differenza sul totale in bolletta.

Monitoraggio e fibra

Con Sorgenia, oltre a luce e gas, è possibile attivare anche la fibra ottica. In questo caso, lo sconto in bolletta arriva fino a 150€ in 12 mesi. Incluso anche il servizio gratuito Beyond Energy, che ti aiuta a monitorare i consumi di casa in modo intelligente, senza installare dispositivi. Per conoscere l’offerta completa di Sorgenia Luce e Gas clicca qui.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

5 prompt di ChatGPT per trasformare un rifiuto in un successo

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 17:30

Immaginiamo di aprire la casella di posta e trovare l’ennesima email di rifiuto. Il cliente che sceglie un concorrente (quello che ti sta proprio sulle scatole), il feedback spietato su quel progetto a cui si teneva tanto. Chi lavora in proprio o guida un’azienda, sa bene che i “no” fanno parte del gioco. Ma quello che forse non sanno, è che ogni rifiuto può diventare il carburante per il prossimo successo. A patto di imparare a gestirlo nel modo giusto.

Quando subiamo un “no“, il nostro cervello reagisce come a un pericolo fisico. Gli studi di neuroscienze dimostrano che il dolore del rifiuto attiva le stesse aree cerebrali di una ferita corporea. Non è una coincidenza se diciamo “questa fa male” quando perdiamo un’opportunità importante. Ma quel dolore contiene informazioni preziose, che vanno decodificate senza farci sopraffare dalle emozioni.

Ed è qui che entra in gioco ChatGPT. Non come sostituto dell’intuito, ma come strumento per “leggere” in maniera più obiettiva situazioni emotivamente cariche. Quando ci sentiamo delusi da qualcuno o qualcosa, è difficile essere oggettivi. L’AI allora, può aiutarci a decodificare il rifiuto, a trasformare l’emotività in strategia e simulare prospettive diverse.

Dai rifiuti al successo nel lavoro grazie a ChatGPT

Con i prompt giusti, ChatGPT può diventare un coach personale per trasformare le sconfitte in opportunità. Ecco come.

1. Trovare il lato comico di ogni “no”

Il primo passo per esorcizzare un rifiuto è prenderlo meno sul serio. Sì, fa male, soprattutto quando arriva in una email formale o in una telefonata imbarazzante. Ma non bisogna dimenticare che quel “no” non è un giudizio definitivo sul proprio valore, è solo una valutazione momentanea. E spesso, col senno di poi, quelle situazioni diventano aneddoti esilaranti. Quanti editori hanno gettato Harry Potter nella spazzatura, per poi mangiarsi i gomiti?…

Ecco il prompt da dare in pasto a ChatGPT: “Aiutami a trasformare un rifiuto doloroso in una storia comica. Fai quattro domande mirate per capire bene l’esperienza: chiedimi cosa è successo, chi era coinvolto, perché mi ha colpito così tanto e quali aspettative avevo. Poi usa le mie risposte per scrivere un racconto breve e divertente che metta in luce l’assurdità della situazione, senza rabbia né amarezza, solo umorismo. Il tono dev’essere leggero, ironico e brillante, adatto a una presentazione o a una chiacchierata di networking. Concludi con una battuta finale che trasformi il rifiuto in un aneddoto memorabile, mostrando la mia resilienza con un sorriso.”

2. Spezzare l’incantesimo della sfiducia

Quando si subisce un rifiuto, è facile cadere nella trappola del dubbio e lasciarsi definire da quel singolo episodio. Ma non è così. Dietro ogni grande risultato si nasconde un’equazione invisibile fatta di rifiuti necessari. Per tornare ad Harry Potter, la scrittrice J.K. Rowling ha subito ben 12 rifiuti prima che il suo capolavoro trovasse una casa editrice. E vogliamo parlare di Steve Jobs? A 21 anni fu estromesso dalla sua stessa azienda prima riprendere nel ’97 lo scettro della sua “creatura”, che nel frattempo aveva perso quote di mercato, portandola di nuovo alla gloria. La differenza sta nella capacità di scrollarsi di dosso quei “no” e andare avanti.

Ecco il prompt per ChatGPT: “Aiutami a elaborare un rifiuto commerciale che sta minando la mia fiducia. Fai domande mirate su: Il rifiuto specifico che ho ricevuto, tre risultati importanti che ho ottenuto in passato nonostante le difficoltà, due momenti in cui ho dimostrato che i critici si sbagliavano sul mio conto. Una volta raccolti questi dettagli, scrivi una dichiarazione personale potente (5-7 frasi) che posso rileggere ogni volta che un rifiuto mi mette a dura prova. La dichiarazione deve iniziare con ‘[Il mio nome] è…’ e contenere parole ed esempi concreti che riflettano il mio stile, rafforzino la mia identità professionale e mi ricordino la mia capacità di essere resiliente.

3. Imparare lezioni preziose da ogni feedback

Un “no” fa male, inutile girarci intorno, ma non è mai fine a se stesso. Contiene sempre degli insegnamenti, anche quando sembrano sepolti sotto strati di critiche. Il trucco sta nel rimboccarsi le maniche e andare a caccia di verità scomode: dov’è che la proposta zoppica? Quali segnali abbiamo ignorato? Cosa vedono gli altri che noi, con le fette di prosciutto sugli occhi (perché innamorati di quel progetto), non riusciamo proprio a mettere a fuoco?

Ecco il prompt per il chatbot di OpenAI: “Aiutami a trasformare un recente rifiuto in una lezione utile per la mia crescita. Inizia ponendomi domande specifiche su: cosa è successo esattamente, che tipo di feedback ho ricevuto (se c’è stato), qual è stata la mia reazione iniziale, emotiva e razionale. Poi aiutami ad analizzare la situazione in modo oggettivo, identificando: due aspetti del mio approccio che potrebbero avermi penalizzato, un elemento del feedback che, seppur scomodo, è valido e utile, un possibile segnale del mercato che non ho colto, in che modo una persona con una mentalità resiliente avrebbe gestito tutto questo. Infine, suggerisci tre miglioramenti concreti mettere in pratica subito, per rafforzare il mio approccio e sfruttare al meglio questa esperienza.

4. Pianificare la riscossa passo per passo

I rifiuti creano le condizioni perfette per reinventarsi. Invece di abbatterti, bisogna usare quell’energia per pianificare la prossima mossa. Quando qualcuno dice di no, in realtà lancia una sfida: ritornare più forte di prima. I mediocri si arrendono dopo un rifiuto, i vincenti lo trasformano in propellente.

Ecco il prompt da dare in pasto a ChatGPT: “Aiutami a costruire un piano di rilancio dopo un rifiuto professionale. Inizia chiedendomi: qual era l’opportunità che ho perso, che tipo di feedback (se presente) ho ricevuto. Poi crea un piano d’azione chiaro che includa: un calendario realistico (con date) per elaborare l’accaduto e riorganizzarmi, tre modi pratici per migliorare la mia proposta basandomi sul feedback, due opportunità alternative da seguire subito, cinque azioni concrete da realizzare nei prossimi 30 giorni. Concludi con una strategia motivante, orientata al futuro, che trasformi questo rifiuto in una leva per la mia prossima svolta.

5. Esibire i “no” come trofei

È importante non dimenticare i rifiuti ricevuti, sul serio. Un domani, saranno la prova più autentica del proprio percorso. Del resto quando ascoltiamo una storia di successo, non è il talento o non soltanto quello, a ispirarci. Ciò che ci colpisce veramente, è il fatto che quella persona ha incassato i colpi, senza mollare mai.

Ecco il prompt per ChatGPT: “Chiedimi di raccontarti 3 rifiuti importanti che ho subito. Poi aiutami a raccoglierli in un documento chiaro con: cosa è successo esattamente, tre lezioni che ho imparato da ciascun caso, le azioni concrete che ho intrapreso dopo, come potrei usare ognuna di queste storie per creare contenuti o discorsi in futuro. Impostalo come un sistema che posso aggiornare ogni volta che affronto un nuovo rifiuto e imparo qualcosa di utile.

Come usare ChatGPT per trasformare i rifiuti in opportunità

I rifiuti sono gli insegnanti più onesti che si possano avere sul lavoro (e non solo). I “no” raccontano verità che spesso nessun altro ha il coraggio di dirci: che magari il nostro prodotto non è ancora all’altezza, o la nostra comunicazione non trasmette valore, oppure che la nostra strategia ha dei punti ciechi evidenti. Questa sincerità brutale è ciò che rende i rifiuti così dolorosi, ma anche incredibilmente preziosi.

Strumenti come ChatGPT possono dare una mano, ma il vero lavoro inizia dopo e spetta a noi. Gli ostacoli sono e saranno sempre gli ingredienti essenziali di ogni successo. La vera domanda non è quanti rifiuti riceveremo, ma cosa ci costruiremo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Microsoft dalla parte di Epic Games contro Apple

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 16:52

Microsoft ha presentato ieri un “amicus brief” in supporto di Epic Games nello scontro legale contro Apple. L’azienda di Redmond aveva previsto il lancio di uno store Xbox per iOS, ma non è mai avvenuto perché era vietato l’inserimento di link nelle app. La software house guidata da Tim Sweeney ha ottenuto una prima vittoria con il ritorno di Fortnite negli Stati Uniti.

Microsoft spera nella sentenza di appello

Sarah Bond, Presidente di Xbox, aveva comunicato un anno fa che sarebbe arrivato un web store Xbox su iOS entro luglio 2024. Ciò non è mai avvenuto perché Apple non aveva rispettato l’ingiunzione del 2021 che imponeva l’eliminazione della clausola anti-steering.

Nel documento (amicus brief) depositato al tribunale di appello viene spiegato il motivo. Microsoft voleva lanciare un web store, accessibile tramite link inserito nelle app, che consentiva di effettuare gli acquisti all’esterno, evitando la commissione del 27% chiesta da Apple.

La recente sentenza permetterebbe il lancio del web store e l’inserimento del link nelle app. Il procedimento legale non è tuttavia terminato, in quanto Apple ha presentato appello e chiesto la sospensione temporanea dell’ingiunzione.

Se l’azienda di Cupertino otterrà la sospensione e/o vincerà in appello, Microsoft sarebbe costretta a chiudere il web store, sprecando tempo e denaro. Lo scopo dell’amicus brief è quello di convincere il giudice a respingere l’appello di Apple e quindi a confermare la sentenza favorevole a Epic Games.

Microsoft vuole anche consentire agli utenti di acquistare giochi e DLC nell’app Xbox per iOS e di avviare l’esecuzione al suo interno, senza accedere al sito Xbox Cloud Gaming tramite browser.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Adobe Creative Cloud: fino a -43% con le offerte di Amazon

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 16:47

C’è un’offerta a tempo su Amazon che taglia il prezzo dell’abbonamento annuale ad Adobe Creative Cloud, la suite per la creatività. Sono incluse oltre 20 applicazioni tra le quali vale la pena citare Photoshop, Illustrator per la grafica vettoriale, Acrobat Pro, Premiere Pro per l’editing video e Adobe Express, potenziate da Firefly e dagli altri strumenti di intelligenza artificiale generativa più evoluti. La licenza Student & Teacher è in sconto del 29%, mentre quella Standard è in offerta al -43% rispetto al listino ufficiale.

Abbonati a Creative Cloud in offerta

Le offerta a tempo per Adobe Creative Cloud

Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, sarai in grado di avviare e di portare avanti i tuoi progetti partendo da modelli preimpostati e personalizzabili, in modo rapido e intuitivo, sperimentare con le potenzialità delle funzioni AI di ultima generazione. In alternativa, se lo vorrai, potrai crearli liberamente da zero, esercitando così il pieno controllo su ogni aspetto. A questo si aggiungono un immenso archivio composto da font, immagini e tutorial, spazio sul cloud per l’archiviazione e crediti generativi mensili. Scopri di più nella pagina dedicata.

Non c’è bisogno di aspettare di ricevere la consegna a casa: grazie alla disponibilità immediata del download digitale, subito dopo aver effettuato l’ordine potrai iniziare a utilizzare il tuo abbonamento, riscattandolo attraverso il codice di attivazione fornito dall’e-commerce direttamente al tuo indirizzo email.

Abbonati a Creative Cloud in offerta

Ricapitolando, in questo momento puoi approfittare dello sconto del 29% sulla licenza annuale Student & Teacher di Adobe Creative Cloud pagandola 169 euro (invece di 237 euro) e dell’offerta al -43% su quella di tipo Standard, acquistandola a 447 euro (invece di 787 euro). Non sappiamo fino a quando rimarrà online la promozione: se sei interessato, ti consigliamo di approfittarne ora.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Gemma 3n di Google: AI piccola e potente per i dispositivi portatili

Punto Informatico - Mer, 05/21/2025 - 16:47

La serata inaugurale del Google I/O è stata ricca di annunci, la maggior parte dei quali, non a caso, incentrati sull’intelligenza artificiale. Dalla nuova versione del generatore di video Veo 3, alla Modalità Agente di Gemini. È stata anche l’occasione per il gigante di Mountain View di svelare nuovi modelli AI, come Gemma 3n.

Gemma 3n: il mini-modello AI di Google, piccolo e veloce per portare l’intelligenza artificiale ovunque

È una variante di Gemma, un modello di linguaggio piccole dimensioni, presentato da Google lo scorso anno. La grande novità è la multimodalità: a differenza dei suoi predecessori, che comprendevano solo il testo, Gemma 3n può analizzare contemporaneamente testo, immagini, audio e persino video.

Frutto del lavoro della divisione DeepMind di Google, Gemma 3n è un nuovo mini-modello AI progettato per essere ultraleggero ed efficiente, senza sacrificare potenza e capacità. Alla base c’è una nuova tecnologia chiamata Per-Layer Embeddings (PLE), un sistema di compressione intelligente che permette di ridurre drasticamente la memoria necessaria per far funzionare il modello localmente, cioè direttamente su un dispositivo (senza cloud).

In pratica, anche se Gemma 3n ha un numero di parametri piuttosto elevato (5 e 8 miliardi nelle due versioni), il suo consumo di memoria è equivalente a modelli molto più piccoli, da 2 a 4 miliardi di parametri. Questo significa che può girare su dispositivi con appena 2 o 3 GB di RAM, rendendolo ideale per smartphone, tablet, occhiali smart e altri dispositivi portatili.

Inoltre, Gemma 3n è 1,5 volte più veloce nel rispondere rispetto alla versione precedente (Gemma 3), è capace di adattarsi in tempo reale, creando “sottomodelli” ottimizzati per compiti specifici (ad esempio traduzione, scrittura, analisi dati).

Modelli in grado di funzionare localmente

Perché costruire modelli più piccoli? La risposta è semplice: i modelli linguistici di grandi dimensioni, come GPT-4 o Claude Sonnet, sono incredibilmente dispendiosi dal punto di vista energetico, e necessitano di enormi centri dati per funzionare correttamente.

Gli SLM, invece, possono essere eseguiti su un dispositivo locale e i vantaggi sono tanti. Niente più dati che fanno il giro del mondo, tutto resta nel proprio telefono o computer. E la ciliegina sulla torta, funzionano anche senza connessione Internet. Ciò potrebbe aprire la strada a prodotti elettronici che integrano l’intelligenza artificiale direttamente in locale, un settore che sta iniziando a prendere piede, ad esempio con alcune funzionalità AI di Apple.

Anche se questi modelli non sono in grado di eseguire compiti molto complessi, il campo delle possibilità rimane vasto, soprattutto per l’uso da parte dei consumatori. Ecco perché anche i giganti tech stanno sviluppando questo tipo di tecnologia. Microsoft starebbe lavorando per integrare il proprio SLM, Phi-4, direttamente nel browser Edge.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pagine