Abbonamento a Punto Informatico feed
Tutto si trasforma: l'innovazione, ogni giorno
Updated: 1 hour 17 min fa

MX Linux 23.6: nuovo aggiornamento con Debian 12 e Linux 6.14

Lun, 04/14/2025 - 12:51

MX Linux 23.6 è la sesta versione della serie MX-23, basata su Debian 12.10 “Bookworm”, che in questa nuova iterazione introduce una serie di miglioramenti, correzioni di bug e importanti aggiornamenti significativi a diverse aree.

MX Linux 23.6: nuovo aggiornamento per la distribuzione basata su Debian

Tra le principali novità introdotte, MX-23.6 aggiorna innanzitutto i repository Debian e MX all’ultima versione, garantendo un sistema aggiornato. Le edizioni che fanno uso dell’ambiente desktop Xfce adottano ora la versione 4.20, offrendo un’interfaccia più moderna e reattiva. A essere aggiornata è anche l’edizione MX Raspberry Pi Respin, con i pacchetti più recenti dai repository MX e RPiOS, per garantire prestazioni ottimali anche su dispositivi come il Raspberry Pi.

Un’importante revisione ha riguardato MX Package Installer, che presenta un’interfaccia utente ottimizzata con miglioramenti evidenti nella configurazione di Flatpak e una gestione più fluida delle autorizzazioni amministrative. Altri strumenti MX hanno poi beneficiato particolari cambiamenti alla gestione dei privilegi, che contribuiscono a rendere il sistema più sicuro e intuitivo. Sempre su Xfce viene anche perfezionata la funzione mx-system-sounds, ora in grado di sincronizzare il suono di login con l’avvio del server audio, migliorando l’esperienza.

Per quanto riguarda i bug, su MX Linux 23.6 sono stati risolti problemi legati alle modifiche del desktop Xfce, come la gestione degli sfondi, mentre la modalità “preserve home” dell’installatore è stata ulteriormente affinata per semplificare il mantenimento dei dati personali. Un’altra novità importante è l’introduzione di un UEFI Manager a se stante, accessibile tramite mx-boot-options, che consente di avviare il sistema direttamente in UEFI bypassando Grub, e utile per installazioni standard o frugali.

Viene anche corretto un importante problema affliggeva i driver NVIDIA sui kernel più recenti (dalla versione 6.11 in poi): la nuova genera ora automaticamente un file xorg.conf per evitare problemi nell’avvio di X. Nella variante “AHS” (Advanced Hardware Support), il kernel Liquorix 6.14 è preinstallato con aggiornamenti automatici, mentre le edizioni Xfce, KDE e Fluxbox standard utilizzano il kernel 6.1, garantendo un’ampia compatibilità hardware.

L’aggiornamento a MX Linux 23.6 è disponibile tramite l’updater o il gestore di pacchetti, mentre le ISO per le nuova installazioni sono, come sempre, disponibili attraverso il sito ufficiale. Per scoprire tutte le modifiche nel dettaglio si può consultare l’annuncio della nuova versione.

Non lasciartela sfuggire: la felpa Kappa LOGO WIND è in offerta per pochi giorni

Lun, 04/14/2025 - 12:41

Sai qual è il momento migliore per acquistare i capi d’abbigliamento? Prima dell’arrivo della stagione in cui li utilizzerai. È normale che d’estate i costumi da bagno o le camicie di lino costino di più, così come felpe e giacche per l’autunno e l’inverno costino meno in primavera e in estate. Ecco, ora puoi acquistare la felpa Kappa uomo LOGO WIND a soli 24,99€ con il 38% di sconto. E puoi avere un ulteriore sconto del 30% se ne acquisti più di una, così da pagarle solamente 17,49€ l’una.

3 ragioni per scegliere la felpa Kappa uomo LOGO WIND

  • Design sportivo e distintivo
  • Comfort e vestibilità
  • Praticità e funzionalità

Super sconti sulle felpe Kappa uomo LOGO WIND

Confortevole, pratica, bella e colorata

La felpa Kappa uomo LOGO WIND è un capo realizzato per offrire il massimo comfort durante i mesi più freschi. Realizzata in morbido tessuto microfleece da 180 gr, questa felpa assicura una piacevole sensazione di calore e leggerezza, ideale per le giornate autunnali e invernali.

Il design Regular Fit ti garantisce un’ottima vestibilità e comodità, perfetta sia per andare in ufficio che a lezione, in palestra o per uscire con gli amici. L’apertura frontale con zip a contrasto aggiunge un tocco di stile, mentre le tasche laterali con zip ti consentono di avere quella praticità e sicurezza per custodire i tuoi oggetti personali (come le chiavi o lo smartphone) che sono sempre indispensabili. La felpa Kappa uomo LOGO WIND è disponibile in diversi colori:

  • Green Lime Punch-black
  • Black
  • Grey Tortora
  • Blue Royal
  • White Off
  • Grey Dk
  • Green Duck-grey Neutral
  • Green Thyme-black
  • Red Rododendro
  • Blue
  • Black-white
  • Blue Marine-gray Neutral
  • Blue Dk-yellow

Ideale per chi…

  • Apprezza l’abbigliamento sportivo con un tocco di stile distintivo
  • Cerca una felpa comoda e pratica per l’uso quotidiano o per l’attività fisica
  • Desidera un capo d’abbigliamento versatile, adatto sia per il tempo libero che per lo sport

Super sconti sulle felpe Kappa uomo LOGO WIND

Questa felpa è un must-have per rinnovare il tuo guardaroba approfittando degli sconti che ti consentono di acquistare due (o più) felpe Kappa uomo LOGO WIND a soli 17,49€ l’una.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

IMPRESSIONANTE CALO del prezzo degli auricolari OPPO Enco Buds2 PRO

Lun, 04/14/2025 - 12:02

Che tu faccia sport, trascorra molto sui mezzi di trasporto pubblici o ami rilassarti ascoltando la tua musica preferita o seguendo i podcast del momento, ciò di cui hai assolutamente bisogno sono degli auricolari true wireless. E tra tutti quelli in circolazione gli OPPO Enco Buds2 PRO sono i migliori in termini di rapporto qualità-prezzo. Soprattutto grazie a questa clamorosa offerta con la quale puoi averli con un impressionante 62% di sconto.

3 ragioni per scegliere gli auricolari OPPO Enco Buds2 PRO

  • Audio di qualità superiore
  • Autonomia prolungata
  • Tecnologia Bluetooth 5.3

Super sconto sugli auricolari OPPO Enco Buds2 PRO a soli 19€

Un’offerta assolutamente irrinunciabile

La scelta degli auricolari true wireless si basa sostanzialmente su tre elementi: la qualità audio, l’autonomia e il design. Gli auricolari OPPO Enco Buds2 PRO sono impeccabili sotto tutti i punti di vista. Fino a 8 ore di riproduzione continua (38 ore compresa la custodia) ti garantiscono un utilizzo senza interruzioni.

La qualità audio è garantita dalle tecnologie Dirac Audio Tuner e Dolby Atmos, ai driver extra large da 12,4 mm e la tecnologia Enco Master Equalizer. Esteticamente sono estremamente interessanti anche perché hanno un design che riduce il rumore del vento. I microfoni (che sono doppi con algoritmo AI per migliorare la qualità delle chiamate) sono posizionati in maniera tale che durante le telefonate le interferenze esterne siano ridotte al minimo.

Oppo Enco Buds2 PRO Auriculares Bluetooth Blancos

19,00€ 49,99€ 62,00% Vedi l'offerta

Ideale per chi…

  • Cerca auricolari true wireless con un ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Desidera una lunga autonomia per ascoltare musica o effettuare chiamate durante tutta la giornata
  • Apprezza un design compatto e leggero, adatto per l’uso quotidiano e durante l’attività fisica

Super sconto sugli auricolari OPPO Enco Buds2 PRO a soli 19€

Con l’offerta disponibile su Amazon puoi avere le OPPO Enco Buds2 PRO a soli 19€, con uno sconto del 62% rispetto ai 49,99€ di listino. Un’opportunità imperdibile per avere auricolari di qualità per le chiamate, le attività all’aria aperto e per ascoltare musica, podcast, film e serie TV con una qualità audio di assoluto livello.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

POCO X7 Pro è imperdibile a questo prezzo (codice sconto eBay)

Lun, 04/14/2025 - 11:55

Grazie al codice promozionale XIAOMIDAYS25che trovi oggi su eBay puoi acquistare POCO X7 Pro a un prezzo davvero conveniente. Lo smartphone integra una tripla fotocamera posteriore con sensore principale stabilizzato da 50 megapixel e una selfie camera frontale da 20 megapixel. Il sistema operativo è Android con interfaccia personalizzata HyperOS e accesso alla piattaforma Google Play per scaricare le applicazioni.

Compra POCO X7 Pro in sconto

Lo smartphone POCO X7 Pro tra i migliori affari di oggi

Il suo display AMOLED CrystalRes da 6,67 pollici lo rende lo schermo perfetto per guardare i contenuti in streaming, grazie alla risoluzione 1,5K (2712×1220 pixel) e alla frequenza di aggiornamento che arriva a 120 Hz. Non ci sono compromessi nemmeno sul fronte della potenza di calcolo, grazie alla presenza del processore Dimensity 8400-Ultra da 4 nm con CPU octa core e GPU Mali-G720, affiancato da 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. A questo si aggiungono la connettività 5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 6.0, i moduli GPS e NFC, gli altoparlanti stereo con Dolby Atmos e la batteria da 6.000 mAh con autonomia elevata e ricarica HyperCharge da 90 W tramite porta USB-C. Scopri di più nella pagina dedicata.

In conclusione, come approfittare dell’offerta? Ti basta inserire il codice promozionale XIAOMIDAYS25 prima di effettuare il pagamento, come mostrato nell’immagine qui sotto. In questo modo, sblocchi il forte sconto e puoi acquistare lo smartphone POCO X7 Pro al prezzo finale di soli 305 euro. Puoi scegliere la colorazione che preferisci tra Verde, Giallo e Nero (fino all’esaurimento delle scorte).

Compra POCO X7 Pro in sconto

L’affare è proposto dallo store ufficiale di Xiaomi su eBay, con disponibilità immediata e spedizione gratuita, per garantire il massimo livello di affidabilità possibile. Se lo ordini subito, la consegna è prevista entro pochi giorni direttamente a casa tua, tramite corriere.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

iPad più simile al Mac con le nuove funzioni in arrivo

Lun, 04/14/2025 - 11:54

Dimentichiamoci l’iPad come lo conosciamo oggi. Quando Apple lancerà i modelli con chip M5, diventerà sempre più simile a un Mac in termini di funzionalità. Parola di Mark Gurman, guru di Bloomberg. Niente paura, non sarà un vero e proprio macOS in formato tablet, ma i cambiamenti saranno abbastanza significativi da far felici chi sogna un ibrido tra i due mondi.

Con le nuove funzionalità l’iPad sarà più simile al Mac

Cosa bolle in pentola? Pare che iPadOS 19 sarà un tripudio di funzioni dedicate alla produttività, con un focus maniacale sul multitasking e la gestione delle finestre. L’obiettivo? Rendere l’iPad più simile a un Mac, senza snaturarne l’essenza.

Apple è nota per la sua riservatezza e non ha ancora svelato le sue carte. Certo, ci sono stati degli esperimenti in passato, come Stage Manager, che prometteva di portare un tocco di macOS sugli iPad. Ma il risultato è stato un timido compromesso, una via di mezzo che non ha entusiasmato né i fan degli iPad né quelli dei Mac. Ora, però, sembra che la Mela sia pronta a fare sul serio.

Nessuno si aspetta (o vuole) che l’iPad diventi un clone del Mac. Ogni dispositivo ha la sua identità e il suo pubblico. Ma è innegabile che molti utenti sognano un iPad più versatile, in grado di adattarsi alle esigenze di chi cerca una postazione di lavoro mobile e scattante. Un tablet che non sia solo un maxi-iPhone… Staremo a vedere cosa partorirà la fantasia degli ingegneri di Cupertino.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Slopsquatting: allucinazioni AI usate dai cybercriminali

Lun, 04/14/2025 - 11:50

L’intelligenza artificiale generativa viene sempre più utilizzata durante la programmazione. I cybercriminali hanno subito sfruttato l’occasione per eseguire un nuovo tipo di attacco supply chain denominato slopsquatting. In base ad uno studio recente, il rischio di infezione è piuttosto elevato.

Come funziona lo slopsquatting

Una delle tecniche può usate dai cybercriminali è il typosquatting o URL hijacking. Se l’ignara vittima digita un URL sbagliato nella barra degli indirizzi del browser rischia di finire su un sito simile a quello originario. L’utente non si accorge della differenza e inserisce credenziali di login o dati di pagamento.

Nel caso dello slopsquatting non ci sono errori di ortografia. I cybercriminali pubblicano su vari repository (PyPI, npm e altri) pacchetti inesistenti con nomi simili a quelli originari. A causa delle allucinazioni, questi pacchetti vengono suggeriti dai modelli AI che generano codice in diversi linguaggi di programmazione.

Uno studio pubblicato a marzo dimostra che circa il 20% del codice generato (Python e JavaScript) include pacchetti inesistenti. I ricercatori hanno effettuato i test con 16 modelli, tre commerciali (GPT-3.5, GPT-4 e GPT-4 Turbo) e 13 open source. Questi ultimi hanno manifestato un numero maggiore di allucinazioni (21,7%). I peggiori in assoluto sono CodeLlama 7B e CodeLlama 34B, derivati da Llama 2.

I modelli hanno suggerito oltre 205.000 pacchetti, il 13% dei quali aveva nomi simili a quelli reali, mentre il 51% era completamente inventato. In molti casi, i pacchetti sono stati consigliati più volte con diversi prompt. Ciò comporta un rischio maggiore perché i cybercriminali sono quasi certi che il modello AI suggerirà un pacchetto infetto. L’unica soluzione è verificare attentamente il nome del pacchetto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

WhatsApp: notifiche per cambi di username su iOS

Lun, 04/14/2025 - 11:37

WhatsApp si appresta a implementare una nuova e interessante funzione per gli utenti iOS, concepita per rendere più chiara l’identità di coloro con cui ci si ritrova a conversare. Con l’ultima versione beta dell’app per iPhone, la relase 25.11.10.72 distribuita tramite il programma TestFlight, infatti, viene introdotto un sistema che notifica automaticamente ogni modifica, creazione o eliminazione di username dei propri contatti.

WhatsApp: segnalazione automatica dei cambi di username su iPhone

Andando maggiormente in dettaglio, il sistema segnalerà i cambiamenti direttamente all’interno delle conversazioni. Per cui, ogni volta che un contatto imposta o modifica il proprio username viene generata in automatico una notifica che comparirà direttamente nella chat, andando in tal modo a informare i partecipanti senza dover ricorrere a messaggi manuali.

Questa funzione è progettata per garantire la trasparenza nella comunicazione una volta rilasciata la possibilità di scegliere un nome utente. La trasparenza è essenziale per evitare incomprensioni o sospetti quando i nomi o gli identificatori cambiano improvvisamente, poiché gli utenti potrebbero altrimenti rimanere confusi riguardo con chi si sta parlando.

La possibilità di scegliere uno username personalizzato non è ancora disponibile per tutti, ma la squadra di WhatsApp sta già lavorando per rendere il più completa possibile l’infrastruttura che accompagnerà questa nuova modalità di identificazione.

Da tenere presente che una feature analoga era già stata rilevata nella versione beta 2.25.4.11 per dispositivi Android e con la versione 25.11.10.72 per iOS viene confermata l’intenzione da parte degli sviluppatori della celebre app di messaggistica di estendere questa funzionalità anche agli utenti della “mela morsicata”.

Windows 11: orologio nel calendario a comparsa

Lun, 04/14/2025 - 11:19

Microsoft ha deciso di ripristinare l’orologio nel calendario a comparsa su Windows 11, una funzionalità ampiamente apprezzata e da molti ritenuta essenziale sulle precedenti versioni del sistema operativo.

Windows 11: orologio a portata di Centro Notifiche

Acquista un codice d’attivazione per Windows 11 Home su Amazon

La novità è stata individuata nell’ultima build del sistema operativo rilasciata agli Insider nel canale Release Preview, quella che introduce anche la funzione Recall. Al momento non è attiva, ma ci sono una serie di stringhe nel canale delle traduzioni che lascia intuire abbastanza chiaramente quali siano le intenzioni di Microsoft.

Andando maggiormente in dettaglio, nella sezione Impostazioni del sistema operativo verrà aggiunta un’opzione che permetterà di mostrare l’orologio nel Centro Notifiche. Una volta questo elemento dell’interfaccia e il flyout del calendario erano separati, ma in tempi recenti sono stati unificati al fine di avere una maggior coerenza e semplicità dell’interfaccia complessiva.

Purtroppo attualmente non sono disponibili immagini di anteprima che consentano di farsi un’idea ancora più chiara della cosa, ma di certo non tarderanno ad arrivare nel corso delle prossime settimane.

Da notare che l’orologio nel centro notifiche non è l’unico miglioramento che arriverà a stretto giro su Windows 11. Infatti, il colosso di Redmond sta anche lavorando a una massiccia riprogettazione del menu Start, che è già possibile provare nelle recenti build di anteprima. Oltre a una navigazione molto più comoda con nuovi layout, aggiunge funzionalità molto richieste, come la possibilità di disattivare in via definitiva la sezione con gli elemento consigliati.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Router Wi-Fi 7: TP-Link Archer a -100€, perché conviene davvero

Lun, 04/14/2025 - 11:14

Perché conviene acquistare un router Wi-Fi 7? Innanzitutto, nel caso di TP-Link Archer BE550, oggi è in sconto di 100 euro su Amazon. Convenienza a parte, i buoni motivi sono molti e non si limitano alla velocità raggiungibile nella trasmissione dei dati: fino a 9.300 Mbps, trattandosi di un modello tri-band (5.760Mbps in 6 GHz, 2.880Mbps in 5 GHz e 574 Mbps in 2.4GHz).

Router Wi-Fi 7: compra BE550 a -100€

TP-Link Archer BE550: il router Wi-Fi 7 è in offerta

È perfetto, ad esempio, per gestire la connessione dei dispositivi in una casa o in un ufficio raggiunto dalla fibra ottica, per lo streaming dei contenuti in alta definizione, per il gaming e ovviamente anche per la produttività. Sfrutta il potenziale della tecnologia MLO (Multi-Link Operation) per aumentare il throughput riducendo la latenza e migliora l’affidabilità, ha in dotazione cinque porte (una WAN da 2,5 Gb/s e 4 porte LAN da 2,5 Gb/s) e ben sei antenne interne per una copertura ottimale. Va precisato che è un router, non un modem né un modem router. Dai uno sguardo alla descrizione completa per conoscere tutti gli altri dettagli relativi alle specifiche tecniche e alle funzionalità supportate.

Ordinalo subito per riceverlo direttamente a casa tua già entro domani con la consegna gratis. Vendita e spedizione sono a carico di Amazon. Inoltre, ti segnaliamo che il voto medio ottenuto dai clienti in più di 10.100 recensioni è 4,4/5.

Router Wi-Fi 7: compra BE550 a -100€

Grazi allo sconto di 100 euro sul listino ufficiale puoi acquistare il router Wi-Fi 7 di TP-Link (modello Archer BE550) al prezzo finale di soli 199,99 euro. Attenzione: trattandosi di un’offerta a tempo potrebbe scadere molto presto. Se sei interessato ti consigliamo di approfittarne ora per non perdere l’occasione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

TP-Link è un pericolo per la sicurezza nazionale?

Lun, 04/14/2025 - 10:55

Huawei e ByteDance (TikTok) non sono le uniche aziende cinesi attenzionate dagli Stati Uniti. Da fine 2024 è in corso un’indagine su TP-Link, produttore noto per i suoi dispositivi di rete a basso costo. Le autorità statunitensi vogliono verificare se la nuova TP-Link Systems ha tagliato tutti i legami con la Cina e quindi non rappresenta più un pericolo per la sicurezza nazionale.

Separazione tra fratelli

TP-Link è stata fondata nel 1996 dai fratelli Cliff e Jeffrey Chao (Zhao Jiaxing e Zhao Jianjun). La sede principale si trova a Shenzhen. Jeffrey ha fondato TP-Link USA nel 2008, successivamente diventata TP-Link Systems con sede ad Irvine (California). La ristrutturazione aziendale è terminata nel 2024 con la separazione delle due entità e dei due fratelli.

TP-Link Systems ha investito circa 700 milioni di dollari per costruire una fabbrica e un centro di ricerca e sviluppo. Durante un’intervista rilasciata a Bloomberg, Jeffrey Chao ha dichiarato che TP-Link Systems vende dispositivi di rete solo a clienti statunitensi e all’esterno della Cina, quindi non ha più nessun legame con la madre patria.

In realtà, molte attività di ricerca, sviluppo e produzione sono rimaste in Cina. I dispositivi importati negli Stati Uniti sono realizzati in una fabbrica che si trova in Vietnam, ma l’assemblaggio finale viene effettuato in un hub a Shenzhen. Quasi la metà dei componenti esportati in Vietnam arriva dalla Cina, mentre gli altri arrivano da Stati Uniti e Taiwan.

Durante l’indagine avviata a fine 2024 è stato accertato il legame ancora esistente con la Cina. TP-Link Systems rischia quindi il ban dagli Stati Uniti, se tale legame verrà considerato un rischio per la sicurezza nazionale.

Anche se l’azienda non è direttamente coinvolta, i router di TP-Link sono stati utilizzati dai cybercriminali di Salt e Volt Typhoon per colpire le infrastrutture critiche statunitensi. Le autorità sospettano che le vulnerabilità permettono al governo cinese di spiare i cittadini.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Google Pixel: un brevetto suggerisce nuove gesture

Lun, 04/14/2025 - 10:55

Gli smartphone Google Pixel offrono al funzione “Tocco rapido”, grazie alla quale gli utenti possono toccare due volte la cover posteriore per avviare una determinata azione. In futuro, però, potrebbero arrivare nuove gesture. Lo si evince da un recente brevetto depositato da Google presso il WIPO, il quale descrive un potenziamento della funzionalità in questione.

Google Pixel: un brevetto descrive il “Tocco rapido”potenziato

Andando maggiormente in dettaglio, il brevetto, intitolato “Sfruttare punti di contatto inattivi per il riconoscimento dei gesti e la configurazione dell’interfaccia utente”, descrive un sistema pensato per rendere possibile alcune azioni sul dispositivo tramite alcune gesture realizzate toccando punti specifici della scocca.

Il documento spiega come, a seconda del gesto registrato, lo smartphone sia in grado di tradurlo in una o più azioni, permettendo, ad esempio, di aumentare o diminuire il volume, ruotare lo schermo e controllare la riproduzione dei contenuti multimediali.

Per evitare problemi di input fantasma o quelli non registrasti, Google menziona poi un modello di apprendimento automatico studiato proprio per evitare di andare incontro a cose del genere.

Inoltre, sebbene nel brevetto si faccia espressamente riferimento ad uno smartphone, il sistema potrebbe essere sfruttato anche su tablet, notebook e altri device.

Ovviamente occorre tenere presente che, al pari di qualsiasi altro brevetto, non è possibile sapere se quello in questione diventerà davvero un’idea concreta o meno.

A proposito di brevetto, ricordiamo che giorni addietro ne è emerso un altro, sempre del colosso di Mountain View, sempre potenzialmente relativo ai Google Pixel e riguardante la possibilità di sfruttare la ricarica wireless tramite il display.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

OpenAI, per i nuovi modelli servirà un ID verificato

Lun, 04/14/2025 - 10:51

OpenAI sta alzando il ponte levatoio attorno ai suoi modelli AI più avanzati. Secondo una pagina di supporto apparsa sul sito ufficiale la scorsa settimana, l’azienda di Sam Altman si prepara a introdurre controlli d’identità molto più severi.

ID verificato per limitare l’uso improprio dei modelli AI di OpenAI

Come spiega OpenAI, il nuovo sistema, che risponde al nome di “Verified Organization“, sblocca l’accesso ai modelli e alle funzionalità più avanzate della piattaforma. Peccato che per ottenerla serva un documento d’identità rilasciato dal governo di uno dei paesi “graditi” a OpenAI. E non è finita qui: un ID potrà verificare una sola azienda ogni 90 giorni. Senza contare che OpenAI si riserva il diritto di decidere quali aziende sono idonee.

OpenAI non fa troppi giri di parole. L’azienda vuole che l’intelligenza artificiale sia accessibile a tutti, ma a patto che venga usata in modo sicuro. “Purtroppo, c’è chi usa le nostre API in modo scorretto, violando le nostre policy. – ha spiegato l’azienda – Ecco perché introduciamo questo processo di verifica: per arginare gli usi pericolosi dell’AI, pur continuando a offrire modelli avanzati alla comunità di sviluppatori“.

OpenAI teme gli usi pericolosi dei modelli AI da parte della Corea del Nord

Ma quali sono questi fantomatici “usi pericolosi” dell’AI che tanto preoccupano OpenAI? Stando ai report pubblicati dalla società, si va dai gruppi nordcoreani che tentano di sfruttare i modelli per chissà quali scopi, fino al rischio di furto di proprietà intellettuale. Secondo Bloomberg, OpenAI starebbe indagando su un gruppo legato a DeepSeek, la startup cinese sospettata di aver trafugato valanghe di dati attraverso le API di OpenAI per addestrare i propri modelli. Sarà un caso che OpenAI abbia tagliato i ponti con la Cina la scorsa estate?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Al suo MINIMO STORICO, lo zaino HP per notebook andrà a ruba

Lun, 04/14/2025 - 10:47

Comodo da indossare e da portare in spalla anche per molte ore, lo zaino HP per notebook fino a 15,6 pollici è in forte sconto su Amazon. Non lasciarti sfuggire l’occasione e acquistalo al suo prezzo minimo storico da quando è in vendita. Ha in dotazione anche numerose tasche avere sempre con te gli accessori di cui si ha bisogno nel corso degli spostamenti.

Compra lo zaino HP al minimo storico

Super offerta Amazon sullo zaino HP per notebook

Ci sono spallacci e schienale imbottiti per il massimo comfort e due tasca laterali che possono tornare utili, ad esempio, una per riporre la borraccia e l’altra per un ombrello compatto richiudibile. Al suo interno ci puoi mettere non solo il notebook, ma anche il mouse, i cavi, l’alimentatore e gli accessori. Inoltre, è realizzato con almeno il 20% di materiali riciclati, nel nome della sostenibilità. Puoi trovare le altre informazioni che cerchi nella scheda del prodotto.

Approfitta del forte sconto di oggi e acquista al prezzo di soli 19,99 euro lo zaino HP per notebook fino a 15,6 pollici. È al suo minimo storico. Non devi attivare coupon o inserire codici: la spesa è ridotta in automatico. Vendita e spedizione sono a carico di Amazon, la disponibilità è immediata. Il voto medio assegnato dai clienti è 4/5.

Compra lo zaino HP al minimo storico

Se hai l’abbonamento Prime attivo, per te c’è anche la consegna gratis, prevista già entro domani se lo ordini subito. In alternativa puoi iniziare i 30 giorni di prova e accedere senza limitazioni per un mese a tutti i vantaggi inclusi nella sottoscrizione (c’è anche lo streaming su Prime Video).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Samsung Galaxy S25 Ultra: problemi con la fotocamera

Lun, 04/14/2025 - 10:36

Il Samsung Galaxy S25 Ultra dispone di una fotocamera ultrawide da 50 MP, la quale offre maggiori dettagli rispetto alle fotocamere ultragrandangolari da 12 MP utilizzate nei telefoni di punta della generazione precedente di Samsung. A quanto pare, però, non sono tutte rose e fiori, come si suol dire. Infatti, la fotocamera del nuovo top di gamma della sudcoreana pare stia dando problemi di tremolio, rendendo molto difficile la messa a fuoco degli oggetti.

Samsung Galaxy S25 Ultra: fotocamera ultrawide tremolante

Andando maggiormente in dettaglio, gli utenti stanno segnalando su varie piattaforme social e sul forum ufficiale di Samsung che la fotocamera del Samsung Galaxy S25 Ultra trema, vibra ed emettere strani rumori durante l’utilizzo del sensore ultrawide quando viene impostato lo zoom 0,6x.

Alcuni utenti riferiscono che il tremolio avrebbe iniziato a presentarsi dopo u recente aggiornamento software, anche se generalmente difficoltà del genere compaiono quando c’è un problema con l’unità di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) di una fotocamera, ma poiché la fotocamera ultrawide da 50 MP sul Galaxy S25 Ultra manca di OIS, il tutto è probabilmente legato all’autofocus.

Altri hanno detto di aver portato il loro device in un centro di assistenza autorizzato e il problema è stato identificato come relativo all’hardware e che il loro smartphone è stato riparato gratuitamente.

Da tenere presente che la problematica non pare essere particolarmente diffusa, in quanto solo alcune persone se ne sono lamentate, mentre sono stati venduti milioni di smartphone della serie Galaxy S25 a livello globale.

La speranza è chiaramente quella che Samsung riesca a trovare presto la causa principale di questo problema e apportare le dovute modifiche a livello software o sostituzioni hardware alle unità interessante, a seconda dell’effettiva natura del tutto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Risparmiare su luce e gas è possibile: ecco le proposte di Octopus

Lun, 04/14/2025 - 10:32

Non è vero che tutte le offerte del mercato libero non permettono di fronteggiare il caro bollette. Ne è una riprova Octopus Fissa 12 Mesi, l’offerta del fornitore Octopus che blocca il prezzo della materia prima per un anno con tariffe convenienti: dunque sì, risparmiare su luce e gas è ancora possibile.

Un’offerta a prezzo fisso è la scelta ideale per quanti non vogliono essere in balia delle oscillazioni del mercato energetico, a maggior ragione in un periodo di grandi incertezze come quello attuale, dove a farla da padrone è la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina. Con l’offerta di Octopus si ha inoltre il vantaggio di poter aderire alla tariffa più conveniente anche dopo il primo anno, a differenza degli altri fornitori.

Vai all’offerta di Octopus

Le tariffe luce e gas dell’offerta Octopus Fissa 12 Mesi

Ecco una panoramica completa delle tariffe relative all’offerta luce e gas Octopus Fissa 12 Mesi.

Luce (tariffa monoraria)

  • costo della materia prima luce: 0,1394 euro/kWh (prezzo bloccato per un anno)
  • servizi di commercializzazione: 96 euro l’anno (prezzo scontato di 12 euro rispetto ai precedenti 108 euro euro)

Gas

  • costo della materia prima gas: 0,513 euro/Smc (prezzo bloccato per un anno)
  • servizi di commercializzazione: 96 euro l’anno (prezzo scontato di 12 euro rispetto ai precedenti 108 euro)

Gli altri costi in bolletta, indipendenti dal fornitore (qualsiasi esso sia), sono le spese per il trasporto e la gestione del contatore, gli oneri di regolazione, gli oneri di sistema e le imposte. A questo proposito, è importante sottolineare che la bolletta di Octopus è di facile lettura per chiunque, non solo per gli utenti più navigati.

Proprio grazie alla sua trasparenza e ai prezzi delle tariffe più bassi rispetto alla media del mercato libero, Octopus Energy si sta imponendo come fornitore di luce e gas tra i più apprezzati anche qui in Italia, dopo aver raggiunto rispettivamente il primo e secondo posto nel Regno Unito.

Le tariffe pari a 0,1394 euro/kWh per la luce e 0,513 euro/Smc per il gas saranno valide ancora fino al 16 aprile 2025.

Vai all’offerta di Octopus

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

I migliori wallet crypto del 2025

Lun, 04/14/2025 - 10:29

I wallet crypto, o portafogli per criptovalute, sono strumenti fondamentali per gestire, conservare e trasferire asset digitali come Bitcoin, Ethereum o altre altcoin.

Non si tratta di “portafogli” nel senso tradizionale, poiché non contengono fisicamente le criptovalute, ma conservano le chiavi crittografiche necessarie per accedere e firmare le transazioni sulla blockchain.

In questo articolo vedremo quali sono i migliori wallet crypto da utilizzare nel 2025, oltre a illustrare quali sono le varie tipologie di wallet e le loro funzionalità.

  • Best Wallet – un wallet multi-chain con interfaccia semplice e intuitiva
  • MetaMask – il wallet più usato per Ethereum e dApp, compatibile con reti EVM
  • Trust Wallet – versatile e multichain, con supporto per migliaia di token
  • Coinbase Wallet – wallet di Coinbase, adatto ai principianti
  • Ledger – wallet hardware tra i più sicuri sul mercato
  • Zengo Wallet – un wallet con chiavi private criptate
  • Exodus – un wallet crypto mobile molto apprezzato
  • Phantom – il wallet per la blockchain Solana
Come funzionano i wallet crypto

Prima di addentrarci nell’analisi dei crypto wallet, può tornare utile sapere come funzionano. Fondamentalmente, i wallet si basano sull’uso delle chiavi crittografiche per firmare le transazioni e interagire con la blockchain.

Le transazioni vengono registrati sulla rete decentralizzata, dove viene verificato che i fondi siano effettivamente contenuti nel wallet..

Quando si inviano criptovalute, il wallet genera una firma digitale tramite la chiave privata, per una verifica sulla rete.

Il wallet quindi non conserva i fondi “fisicamente”, ma consente di accedere a un determinato saldo registrato sulla blockchain associato alla chiave pubblica.

I wallet più evoluti offrono anche funzionalità aggiuntive come l’integrazione con DEX (exchange decentralizzati), il supporto per staking, NFT, o la connessione a piattaforme DeFi.

Tipologie di wallet crypto 

La classificazione dei wallet si basa principalmente sulla modalità di accesso alle chiavi private, sul tipo di dispositivo e sulla piattaforma utilizzata per gestire gli asset digitali.

Hot wallet e Cold wallet

Gli hot wallet sono wallet connessi a Internet, progettati per garantire accesso immediato ai fondi e facilità d’uso.

Pur offrendo maggiore praticità per operazioni frequenti, questa tipologia risulta più esposta a rischi legati a malware, phishing o accessi non autorizzati.

I cold wallet, invece, operano completamente offline e conservano le chiavi private al di fuori di qualsiasi connessione di rete.

La mancanza di interazione diretta con Internet li rende estremamente sicuri, motivo per cui sono spesso utilizzati per la conservazione a lungo termine di grandi quantità di criptovalute.

Tuttavia, i cold wallet si rivelano meno versatili, specialmente per chi vuole investire nelle ICO (Initial Coin Offering) o sulle meme coin.

Wallet custodial e non-custodial

I wallet custodial affidano questa responsabilità a un’entità terza, generalmente un exchange o una piattaforma centralizzata.

In questo caso, si può accedere ai propri fondi tramite credenziali standard (email e password), senza il controllo diretto delle chiavi crittografiche.

Ii wallet non-custodial, invece, garantiscono all’utente il pieno controllo delle chiavi private, con l’accesso ai fondi e l’autorizzazione per le operazioni disponibile solo tramite la frase di recupero (seed phrase).

Questa categoria è una delle più diffuse nel settore delle criptovalute, ma comporta anche una maggiore responsabilità in termini di sicurezza e backup, in quanto l’utente avrà la totale responsabilità nella salvaguardia delle chiavi crittografiche e della frase di recupero.

Paper wallet e altre soluzioni meno comuni

I paper wallet consistono nella stampa fisica delle chiavi pubbliche e private su un supporto cartaceo. Sono fondamentalmente una tipologia di cold wallet, ultimamente poco diffusa.

In generale, i paper wallet, presentano limitazioni in termini di usabilità e rischi legati alla perdita o al danneggiamento del supporto fisico.

Esistono anche soluzioni alternative, come i wallet su dispositivi air-gapped, che non vengono mai connessi a Internet, o i wallet multisig, che richiedono più firme per autorizzare una transazione.

I wallet crypto migliori del momento

Al momento, tra i wallet crypto più utilizzati dai trader troviamo Best Wallet, Metamask, TrustWallet, Coinbase Wallet e Ledger.

Qui di seguito abbiamo preparato una rassegna per analizzare i loro vantaggi e le loro caratteristiche principali.

Best Wallet: un crypto wallet intuitivo e versatile

Best Wallet si posiziona tra le soluzioni emergenti nel panorama dei migliori wallet crypto grazie a un set di funzionalità pensate per combinare sicurezza, accessibilità e innovazione.

Si tratta di un wallet non-custodial, disponibile sia in versione mobile che desktop, che consente di gestire oltre 120 criptovalute su Ethereum e Binance Smart Chain. L’utente mantiene il pieno controllo delle chiavi private, senza alcun intermediario.

Best Wallet dispone di un sistema di sicurezza robusto che include autenticazione a più fattori, supporto biometrico e backup in cloud.

Tra le sue caratteristiche distintive si segnalano il supporto al lending e allo staking tramite wallet integrati, oltre all’accesso anticipato a token in presale prima del loro lancio sul mercato, attraverso la funzione Upcoming Tokens.

Inoltre BEST, un token nativo per il Best Crypto Wallet offre vantaggi esclusivi agli utenti come la possibilità di ottenere sconti sulle transazioni e partecipare alla governance dell’ecosistema. Tra l’altro, secondo gli analisti, il BEST è una delle migliori opportunità da aggiungere al portafoglio nel 2025.

Per facilità d’uso, completezza dell’interfaccia e accesso alle nuove opportunità del mercato, Best Wallet rappresenta una scelta solida, in particolare per chi muove i primi passi nel settore delle criptovalute e desidera un wallet versatile e intuitivo.

Caratteristiche principali

  • Compatibilità con Ethereum e Binance Smart Chain
  • Supporta oltre 120 criptovalute
  • Sicurezza avanzata: 2FA, biometria, backup in cloud
  • Funzionalità integrate per lending, staking e presale
MetaMask: il miglior wallet crypto per le dApp

MetaMask è una delle crypto wallet app più utilizzate a livello globale, particolarmente apprezzata per la sua compatibilità con la rete Ethereum e con le applicazioni decentralizzate (dApp).

Disponibile come estensione per browser e come app mobile, MetaMask consente di interagire facilmente con smart contract, NFT, piattaforme DeFi e protocolli Web3.

Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla possibilità di connettersi direttamente a siti e servizi decentralizzati, MetaMask è diventato lo strumento di riferimento per chi desidera gestire token ERC-20, partecipare a presale, o utilizzare exchange decentralizzati come Uniswap.

Nonostante sia orientato principalmente alla rete Ethereum, supporta anche altre blockchain compatibili con l’EVM (Ethereum Virtual Machine), come BNB Chain, Polygon, Avalanche, Arbitrum e Optimism, configurabili manualmente o tramite servizi come Chainlist.

Caratteristiche principali di MetaMask:

  • Supporto per token ERC-20, NFT e smart contract
  • Interfaccia intuitiva e facile connessione alle dApp
  • Personalizzazione di reti e RPC per l’aggiunta di nuove blockchain
  • Sicurezza basata su frase seed e protezione locale delle chiavi
Coinbase Wallet: il wallet ufficiale di Coinbase

Coinbase Wallet è il wallet ufficiale dell’omonima piattaforma, progettato per garantire facilità d’uso e un elevato standard di sicurezza, particolarmente apprezzato da utenti alle prime armi e da chi desidera esplorare le applicazioni decentralizzate (dApp).

Questo wallet consente la gestione autonoma delle chiavi private e supporta oltre 5.000 asset digitali, tra criptovalute e token NFT.

La compatibilità con le blockchain più diffuse e l’attenzione alla selezione dei token, che vengono sottoposti a verifiche prima di essere listati, rappresentano ulteriori garanzie per l’utente.

Coinbase Wallet è disponibile in versione mobile e si può sincronizzare anche con estensioni browser.

Caratteristiche principale

  • Compatibile con oltre 5.000 asset digitali
  • Elevati standard di sicurezza e selezione rigorosa dei token
  • Integrazione con dApp e gestione NFT
  • Disponibile su mobile e browser
Trust Wallet: un wallet intuitivo per le dApp e gli NFT

Trust Wallet è ritenuto da molti il miglior wallet crypto, in quanto supporta oltre 100 blockchain e milioni di asset digitali, inclusi token e NFT.

La sua natura non-custodial consente agli utenti di conservare le chiavi private localmente sul proprio dispositivo, mantenendo così il pieno controllo dei fondi in totale autonomia.

L’interfaccia è progettata per essere intuitiva e accessibile, adatta sia ai principianti che agli utenti più esperti.

Una delle funzionalità distintive di Trust Wallet è l’integrazione con dApp e piattaforme DeFi, che permette di interagire direttamente con applicazioni decentralizzate su diverse blockchain, espandendo notevolmente le possibilità di utilizzo del wallet.

Trust Wallet offre anche strumenti per acquistare, scambiare e conservare criptovalute in modo semplice, oltre alla possibilità di fare staking su determinati asset, guadagnando ricompense direttamente all’interno dell’app.

Caratteristiche principali

  • Gestione di milioni di token e NFT
  • Integrazione con dApp e protocolli DeFi
  • Funzioni per acquisto, swap e staking di criptovalute
  • Protezione locale delle chiavi private, crittografia avanzata
Ledger: uno degli hardware wallet più affidabili

Ledger è uno dei cold wallet più apprezzati da chi vuole conservare criptovalute di alto valore su un supporto fisico.

Tra i modelli più noti vi sono il Ledger Nano S e il Ledger Nano X, quest’ultimo dotato di funzionalità avanzate come il supporto Bluetooth e un sensore per l’impronta digitale.

Entrambi i dispositivi sono compatibili con un’ampia gamma di criptovalute (oltre 1.000), e possono essere utilizzati tramite l’app Ledger Live, che consente di inviare, ricevere, scambiare e gestire asset in totale sicurezza.

Caratteristiche principali

  • Cold wallet fisico per la custodia offline delle criptovalute
  • Compatibilità con l’app Ledger Live per la gestione dei fondi
  • Sicurezza elevata contro attacchi hacker
  • Ideale per conservazione a lungo termine
Zengo Wallet: un wallet con chiavi private criptate

Zengo Wallet è un wallet ideale per chi cerca la massima sicurezza per tenere asset digitali di alto valore, in quanto sfrutta il Multi-Party Computation (MPC).

Questa particolare tecnologia divide le chiavi private in parti crittografate, riducendo il rischio di furto o di smarrimento.

Inoltre, Zengo Wallet dispone di funzionalità avanzate come l’autenticazione a tre fattori e il riconoscimento facciale.

Il wallet fino a 180 asset tra criptovalute ed NFT, con la possibilità di effettuare scambi, vendite e acquisti senza costi aggiuntivi per le transazioni.

L’interfaccia, facile da usare e intuitiva permette di svolgere le operazioni velocemente, mentre il servizio clienti si rivela molto rapido.

Caratteristiche principali:

  • Sicurezza avanzata con tecnologia MPC
  • Autenticazione a tre fattori e riconoscimento facciale
  • Supporto per 180 asset digitali
  • Interfaccia intuitiva
Exodus: un wallet crypto mobile

Tra i wallet crypto da utilizzare su dispositvi mobili, Exodus viene ritenuto uno dei migliori sulla piazza. L’app è disponibile per dispositivi iOS e Android, con la possibilità di generare chiavi private solo sul dispositivo, in modo che restino sotto il controllo unico dell’utente.

Pertanto, queste chiavi non vengono salvate sul server di Exodus, quindi verrà fornito un codice di recupero per ripristinare l’accesso al wallet.

L’interfaccia intuitiva rende Exodus particolarmente facile da usare anche per i trader alle prime armi, inoltre supporta più di 120 criptovalute.

Caratteristiche principali

  • Ottimo per i dispositivi mobili
  • Chiavi private sotto il controllo dell’utente
  • Facile da usare
  • Supporto per 120 criptovalute
Phantom: uno dei migliori wallet crypto per la blockchain Solana

I trader che sono soliti operare sulla blockchain Solana, utilizzano Phantom Wallet. Si tratta di un wallet non custodial che permette agli utenti di gestire autonomamente le chiavi private.

Per una protezione aggiuntiva, il Phantom Wallet si può integrare con Ledger, inoltre permette di utilizzare l’autenticazione biometrica per una maggiore sicurezza.

Sebbene il wallet sia stato progettato per Solana, in realtà si può utilizzare anche con altre reti come Ethereum e Polygon, risultando a tutti gli effetti un wallet multi-chain. A questa versatilità, si aggiungono il supporto per 100 criptovalute e un’interfaccia intuitiva.

Caratteristiche principali

  • Ideale per il trading su Solana
  • Integrazione con Ledger
  • Autenticazione biometrica
  • Supporto per 100 criptovalute
Wallet Tipo Compatibilità Sicurezza Funzionalità principali Best Wallet Hot wallet non-custodial Ethereum, BNB Chain (120+ crypto) 2FA, biometria, backup in cloud Staking, lending, accesso a presale, token BEST MetaMask Hot wallet non-custodial Ethereum, reti EVM (BNB, Polygon, Arbitrum, ecc.) Seed phrase locale, backup manuale Supporto dApp, NFT, DeFi, personalizzazione RPC Coinbase Wallet Hot wallet non-custodial Multi-chain (5.000+ asset) Standard elevati, verifica token Gestione NFT, dApp, wallet mobile e browser Trust Wallet Hot wallet non-custodial Oltre 100 blockchain Crittografia locale delle chiavi dApp, DeFi, staking, acquisto e swap Ledger Cold wallet hardware Oltre 1.000 asset digitali Offline, elevata protezione da attacchi Gestione via Ledger Live, sicurezza fisica Zengo Wallet Hot wallet non-custodial Criptovalute + NFT (180 asset) Tecnologia MPC, 3FA, riconoscimento facciale Scambi, vendite, acquisti, interfaccia intuitiva Exodus Hot wallet non-custodial Oltre 120 criptovalute Chiavi private sul dispositivo, codice di recupero Ottimizzato per dispositivi mobili, interfaccia facile Phantom Hot wallet non-custodial Solana, Ethereum, Polygon Autenticazione biometrica, integrazione con Ledger Ideale per Solana, interfaccia semplice, compatibilità multi-chain Come scegliere un wallet crypto

In generale, la scelta del wallet crypto ideale dipende da una serie di fattori legati alla sicurezza, alla tipologia di utilizzo e alla compatibilità con le varie blockchain.

Per questo occorre valutare diversi fattori come la sicurezza, la compatibilità, l’interfaccia utente e le proprie esigenze operative.

La sicurezza rappresenta il criterio principale. I wallet più affidabili includono sistemi di crittografia avanzata, autenticazione a due fattori (2FA) e aggiornamenti costanti per la correzione delle vulnerabilità.

È essenziale considerare la compatibilità con le blockchain e gli asset supportati. Alcuni wallet sono focalizzati su un singolo ecosistema, come Ethereum, mentre altri offrono supporto multi-chain più ampio.

Nel contesto della finanza decentralizzata, la compatibilità con DEX e dApp è un elemento chiave, in quanto permette l’interazione diretta con protocolli e servizi decentralizzati.

La semplicità d’interfaccia facilita la gestione quotidiana delle criptovalute, specialmente per gli utenti meno esperti.

Anche le esigenze operative giocano un ruolo determinante. Per attività di trading regolari su diverse tipologie di criptovalute e per l’interazione con l’ecosistema DeFi, risultano più adatti wallet non custodial veloci e facilmente accessibili.

Suggeriamo di tenere conto delle commissioni, in quanto possono variare a seconda del servizio. Le commissioni di transazione sono relative ai costi della blockchain per l’invio o la ricezione di criptovalute. Tuttavia, queste sono stabilite dalla blockchain.

Al contrario, le commissioni di trading possono venire applicate dal wallet stesso, se questo dispone di un exchange integrato.

Inoltre, alcuni wallet crypto possono richiedere una commissione aggiuntiva per i servizi offerti, come una tariffa fissa da pagare mensilmente o una percentuale sulle transazioni.

Infine, bisogna tenere conto anche della qualità del servizio clienti. Un wallet crypto con un’assistenza di buon livello è molto importante, specialmente nel caso ci siano problemi o domande da porre.

Perché è importante scegliere un wallet crypto sicuro

Nel contesto delle criptovalute, la sicurezza del wallet riveste un’importanza cruciale. A differenza dei sistemi finanziari tradizionali, il settore delle criptovalute è decentralizzato, pertanto non esiste alcuna autorità centrale in grado di intervenire in caso di furto dei propri fondi.

Chi entra in possesso della chiave privata di un wallet crypto ha la possibilità di trasferire gli asset in modo irreversibile e anonimo.

Di conseguenza, la protezione delle credenziali di accesso diventa un requisito fondamentale per evitare la perdita totale dei fondi.

Un wallet sicuro non si limita a custodire asset digitali, ma implementa una serie di misure tecniche e operative volte a prevenire accessi non autorizzati, errori umani e vulnerabilità software.

Protezione delle chiavi private

Il primo elemento da considerare riguarda la gestione delle chiavi private, specialmente con i wallet non custodial.

Sé si opta per questa tipologia di wallet, conviene sempre memorizzare le chiavi private in sicurezza.

Molti utenti preferiscono scriverle su carta, in quanto salvarle sui dispositivi potrebbe comunque esporle a tentativi di accesso remoto.

Backup e frase di recupero (seed phrase)

In caso di perdita del dispositivo o malfunzionamento dell’applicazione, la presenza di una seed phrase consente di ripristinare l’accesso al wallet e ai fondi contenuti.

I wallet più sicuri offrono procedure di backup chiare e guidate, invitando l’utente a salvare la frase di recupero in un luogo protetto, non digitale, e non connesso a Internet.

Aggiornamenti costanti e manutenzione

I wallet supportati da team di sviluppo attivi ricevono aggiornamenti regolari per correggere bug e potenziali vulnerabilità.

L’assenza di aggiornamenti nel breve periodo non è un buon segno, in quanto potrebbe significare che il team ha abbandonato il progetto, rendendolo vulnerabile alle nuove minacce informatiche.

Autenticazione a due fattori (2FA) e protezioni aggiuntive

Alcuni wallet includono sistemi di autenticazione a due fattori, che aggiungono un ulteriore livello di sicurezza rispetto al semplice accesso tramite password.

In molti casi, è possibile attivare anche controlli biometrici (impronta digitale, riconoscimento facciale) o notifiche in tempo reale per le operazioni in uscita.

Come scaricare e installare un wallet crypto

Scaricare e installare un wallet crypto è un processo molto semplice. Prendiamo per esempio Best Wallet, uno dei wallet presenti in questo articolo e uno dei più intuitivi da usare.

Il primo passaggio consiste nello scaricare il Best Wallet dall’App Store o da Google Play. Per farlo, è possibile usare il link presente sul sito web ufficiale, oppure cercare “Best Wallet” sugli store.

Una volta trovato, si potrà scaricare l’applicazione che verrà installata automaticamente sul dispositivo. Ricordiamo che Best Wallet non è disponibile per l’utilizzo tramite sito web o tramite estensione del browser.

Configurare le impostazioni di sicurezza

Dopo l’installazione, Best Wallet chiederà di attivare l’autenticazione biometrica, o di impostare un PIN sicuro.

Inoltre, sarà necessario effettuare il backup della frase seed che andrà conservata offline in un luogo sicuro.

La frase seed è l’unico metodo utilizzabile per recuperare l’accesso al wallet, in caso di perdita del dispositivo dove è installato.

Aggiunta dei fondi

Per utilizzare, per esempio, Best Wallet per le transazioni, occorre ricaricarlo con criptovalute tramite carte di credito, carta di debito o bonifico bancario.

Per l’acquisto di criptovalute, Best Wallet dispone di un exchange integrato tramite cui è possibile scambiare, vendere o comprare asset.

Inoltre, su Best Wallet è possibile comprare criptovalute in presale, accedendo alla funzione Upcoming Tokens.

Come specificato nell’articolo, ricordiamo che utilizzando il BEST Token si potranno ottenere sconti sulle transazioni.

Conclusione

Come abbiamo visto nel nostro articolo, i wallet digitali assumono un ruolo centrale nella gestione e nella protezione delle criptovalute e degli NFT.

Tra i vari wallet analizzati, Best Wallet è uno dei migliori in quanto dispone di un’interfaccia intuitiva e diverse funzioni per lo scambio, lo staking e l’acquisto di criptovalute.

In generale, prima della scelta è sempre bene considerare diversi fattori e capire quali sono le differenze tra le varie tipologie di wallet crypto.

Domande frequenti sui wallet crypto Cos’è un wallet crypto?

Un wallet crypto è uno strumento digitale che consente di conservare, inviare e ricevere criptovalute.

Non memorizza direttamente le criptovalute, ma le chiavi crittografiche necessarie per accedere ai fondi registrati sulla blockchain.

Esistono diverse tipologie di wallet, suddivise in base alla modalità di custodia, alla connessione internet e al supporto hardware o software.

Come creare un wallet crypto?

La creazione di un wallet dipende dalla tipologia scelta. Per i wallet software, è sufficiente scaricare l’applicazione (desktop o mobile) o l’estensione del browser, generare un nuovo portafoglio e salvare la frase di recupero (seed phrase). Per i wallet hardware, occorre acquistare il dispositivo e completare la configurazione iniziale tramite l’app dedicata del produttore.

Posso ottenere i wallet crypto gratis?

Sì, la maggior parte dei wallet software (come MetaMask, Trust Wallet o Coinbase Wallet) è disponibile gratuitamente. Tuttavia, l’utilizzo può comportare costi di transazione legati alla rete blockchain. I wallet hardware, invece, prevedono un costo iniziale per l’acquisto del dispositivo fisico.

È possibile fare staking con un wallet crypto?

Sì, molti wallet moderni integrano funzionalità per lo staking, permettendo di bloccare determinati asset per ottenere ricompense. Alcuni wallet, come Trust Wallet o Best Wallet, offrono interfacce dedicate per accedere ai protocolli di staking in modo diretto.

I wallet crypto possono essere hackerati?

I wallet software, essendo connessi a Internet, possono essere vulnerabili a malware, phishing o altri attacchi informatici, soprattutto se il dispositivo non è protetto. I wallet hardware, conservando le chiavi offline, riducono notevolmente questo rischio. Tuttavia, la sicurezza dipende sempre dalla corretta gestione da parte dell’utente.

In collaborazione con ClickOutMedia Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Apple Mappe: la versione Web dice addio alla beta

Lun, 04/14/2025 - 09:58

Dopo oltre otto mesi trascorsi in beta, finalmente la versione Web di Apple Mappe esce dalla sua fase di test ed ora è disponibile per tutti. Da questo momento in poi, dunque, il sito Web del servizio è liberamente accessibile andando su maps.apple.com.

Apple Mappe su Web esce dalla beta

Ricordiamo che Apple Mappe in versione Web è stato lanciato da Apple a luglio del 2024, consentendo agli utenti al al di fuori dell’ecosistema Apple di utilizzare la piattaforma di navigazione dell’azienda. Sino a questo momento il servizio era fruibile sotto forma di beta, ma nelle scorse ore l’etichetta apposita è stata rimossa (anche se per il momento l’icona “Beta” è ancora accanto a quella del servizio, in alto a sinistra.), il che significa che, appunto, la fase di test è terminata.

Uno dei principali cambiamenti che comporta l’uscita dalla fase beta è che Apple Mappe supporta i device mobili. In precedenza, il servizio era disponibile esclusivamente per desktop e tablet, mentre adesso anche gli utenti in possesso di uno smartphone Android e, ovviamente, di un iPhone possono godere dell’accesso al sito Web.

L’app web Apple Maps consente agli utenti di esplorare luoghi, cercare attività commerciali, ottenere assistenza per la navigazione e visualizzare le guide. È altresì disponibile la funzione “Look Around”, con la quale gli utenti possono esplorare le aree vicine in viste panoramiche a 360 gradi.

Certo, Google Maps resta ancora il re indiscusso del settore, ma adesso tutti gli utenti hanno a loro disposizione un’ulteriore opzione a cui potersi eventualmente appellare.

Capsule Caffè Borbone Lavazza A Modo Mio in regalo su eBay

Lun, 04/14/2025 - 09:58

Tutti gli amanti del buon espresso napoletano non possono farsi scappare questa fantastica offerta, disponibile in esclusiva solo su eBay. Proprio in questo momento, le Capsule Caffè Borbone Don Carlo Miscela Blu, compatibili con il sistema Lavazza A Modo Mio, le acquisti a un prezzo regalo. Mettile subito in carrello a soli 0,19 centesimi l’una.

Acquista ora le Capsule Don Carlo

Si tratta di una promozione eccezionale da prendere al volo. Qualità e risparmio si sposano dentro questa cialda che unisce tutta la dolcezza della Arabica alla forza della Robusta, in un mix sapiente e gustoso da bere ogni giorno nella propria tazza. Infatti, ogni capsula viene confezionata singolarmente per assicurare il massimo della freschezza.

Inoltre, con eBay, il venditore ha anche aggiunto un ulteriore vantaggio su questo acquisto. Infatti, le Capsule Caffè Borbone Lavazza A Modo Mio arriveranno a casa tua con consegna gratuita, senza costi aggiuntivi oltre a quello dell’offerta in corso. In più, selezionando PayPal o Klarna come metodo di pagamento, è possibile pagare in 3 rate a tasso zero.

Capsule Caffè Borbone Lavazza A Modo Mio: le buonissime e convenienti

Le Capsule Caffè Borbone Don Carlo Miscela Blu, compatibili per le macchine a uso domestico del marchio Lavazza A Modo Mio, sono buonissime e convenienti. Grazie alla promozione di eBay le acquisti a un prezzo incredibile. Mettile in carrello adesso a soli 0,19 centesimi l’una. Si tratta di un ottimo prezzo per questa golosità.

Tra l’altro, grazie a questa offerta, procedendo con acquisto multiplo è possibile pagare meno ogni singola cialda. Infatti, acquistando a multipli si può ottenere fino al 5% di extra sconto in carrello. Niente male vero? Fare scorta per non rimanere più senza caffè conviene adesso con eBay. Approfitta subito di questa occasione eccellente.

Acquista ora le Capsule Don Carlo

Non perdere altro tempo. Acquista le Capsule Caffè Borbone Lavazza A Modo Mio a soli 0,19 centesimi su eBay. Si tratta di un’ottima occasione per risparmiare senza rinunciare al miglior espresso napoletano.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

SCONTO 50% per l'altoparlante Bluetooth di Marshall: Emberton II

Lun, 04/14/2025 - 09:57

Marshall Emberton II in sconto del 50% sul listino ufficiale è un must have. Non si tratta del solito altoparlante Bluetooth, ma di uno speaker di fascia alta pensato per la mobilità. Oggi lo trovi a metà prezzo su Amazon grazie alla disponibilità di un’offerta davvero imperdibile. Ha ricevuto un voto medio pari a 4,7 stelle su 5 nelle oltre 4.700 recensioni pubblicate dai clienti dell’e-commerce. Lo colleghi in modalità wireless al suo smartphone o tablet e la festa può cominciare.

Compra lo speaker Marshall a -50%

Marshall Emberton II a -50%: un grande affare

Tra i punti di forza c’è la resistenza all’acqua, grazie al design con certificazione IPX7 il cui stile richiama alla mente quello degli amplificatori che hanno segnato la storia del rock. La batteria interna assicura inoltre un’autonomia fino a 20 ore per un’esperienza priva di interruzioni, anche quando non è possibile effettuare subito un a ricarica. Inoltre, la qualità audio è quella garantita dal marchio, tra i leader del settore, con suono a 360 gradi così da non doversi mai preoccupare del posizionamento. Le dimensioni sono quelle visibili nell’immagine qui sotto, piuttosto compatte: solo 15,88×6,99×6,99 centimetri. Fai un salto sulla pagina dedicata per trovare tutte le altre informazioni che cerchi.

Non lasciarti sfuggire lo sconto del 50% rispetto al listino ufficiale e acquista Marshall Emberton II al prezzo finale di soli 89,99 euro, nella colorazione Black. Non devi attivare coupon o inserire codici promozionali: la riduzione della spesa è automatica.

Compra lo speaker Marshall a -50%

L’altoparlante Bluetooth è venduto e spedito da Amazon con la consegna gratis in meno di 24 ore. Vale a dire che se lo ordini adesso, entro domani potrai utilizzarlo per ascoltare la tua musica preferita, ovunque.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Jack Dorsey vuole abolire il copyright: Elon Musk è d'accordo

Lun, 04/14/2025 - 09:52

Cancelliamo tutte le leggi sulla proprietà intellettuale.” Con questa proposta, Jack Dorsey ha scatenato un putiferio. Il co-fondatore di Twitter, non avrebbe potuto essere più diretto nel suo laconico post su X. Ed Elon Musk ha subito replicato: “Sono d’accordo“, gettando ulteriore benzina sul fuoco.

delete all IP law

— jack (@jack) April 11, 2025

Il contesto di questa polemica? Un campo minato di cause legali contro i colossi dell’AI, con OpenAI in testa. L’accusa è sempre la stessa: aver spolpato milioni di contenuti protetti da copyright per addestrare i loro modelli AI. In questa battaglia è intervenuto anche Chris Messina, figura di spicco della Silicon Valley, evangelista tech e investitore con un seguito non indifferente. Schierandosi decisamente con Dorsey, ha lanciato un parallelo provocatorio: “Le multe automatiche per le violazioni dell’AI rischiano di diventare il nuovo modo di fare cassa sulle spalle dei più deboli, proprio come è successo con l’incarcerazione dei poveri per possesso di cannabis.”

Copyright addio? La proposta shock di Dorsey riceve l’ok di Elon Musk

Non tutti però hanno apprezzato la proposta di Jack Dorsey, anzi. Secondo alcuni, equivale a una dichiarazione di guerra totale ai creatori che non vogliono vedere il loro lavoro saccheggiato per profitto. Secondo altri, nessuna delle aziende di Jack Dorsey o Elon Musk esisterebbe senza le leggi sulla proprietà intellettuale. Semplicemente, odiano gli artisti.

Dorsey ha poi chiarito la sua posizione, spiegando che esistono sistemi migliori per compensare i creatori rispetto all’attuale modello basato sulla proprietà intellettuale. Secondo lui, le regole attuali finiscono per sottrarre valore agli artisti e ai creativi, favorendo invece intermediari che guadagnano semplicemente per il fatto di controllare l’accesso. A suo avviso, la creatività è una delle qualità più distintive dell’essere umano, ma l’attuale sistema la soffoca, perché i compensi finiscono troppo spesso nelle mani di gatekeeper che non redistribuiscono in modo equo.

La replica di Musk è in linea con le sue dichiarazioni passate. Già nel 2013, disse che “i brevetti sono per i deboli“. E nello stesso anno si impegnò a non far valere i brevetti Tesla contro altre aziende che li usassero in buona fede. Salvo poi fare marcia indietro e citare in giudizio l’australiana Cap-XX. Anche Dorsey ha mostrato interesse per approcci open source ai social media, dando il via al progetto che sarebbe diventato Bluesky. Salvo poi disilludersi e lasciare il board di Bluesky.

Il legame tra i social e la politica

Vale la pena notare che il confine tra una chiacchierata casuale sui social e le politiche governative è più sottile che mai. Con Musk nell’amministrazione Trump e alla guida del DOGE, i suoi proclami hanno un peso non indifferente.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pagine