Oracle Linux 10: nuove funzionalità e sicurezza avanzata

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 17:01

Sulla scia di RHEL 10, Alma 10 e Rocky Linux 10, Oracle ha annunciato il rilascio di Oracle Linux 10, la nuova versione del sistema operativo destinata agli ambiti professionali e aziendali, che garantisce la piena compatibilità binaria con Red Hat Enterprise Linux 10. La nuova versione introduce numerose innovazioni, tra cui Unbreakable Enterprise Kernel 8.1 (UEK 8.1), miglioramenti alla sicurezza e strumenti avanzati per gli sviluppatori.

Oracle Linux 10: novità su diverse aree del sistema

Oracle Linux 10 aggiorna il kernel con il nuovo UEK 8.1, ottimizzato per gestire carichi di lavoro ad alta densità computazionale. La nuova versione del kernel offre miglioramenti significativi in tre aree chiave:

  • Gestione della memoria: maggiore efficienza per applicazioni che richiedono grandi quantità di dati.
  • File system: prestazioni ottimizzate per operazioni di lettura/scrittura su larga scala.
  • Rete: velocità e stabilità migliorate per reti aziendali complesse.
Miglioramenti alla sicurezza

Oracle Linux 10 apporta migliora ulteriormente la sicurezza del sistema, introducendo diverse novità tra cui:

  • Oracle Ksplice: incluso con il supporto Premier, consente l’applicazione di patch critiche al kernel e allo spazio utente (come glibc e OpenSSL) senza riavvio del sistema. Questo garantisce continuità operativa, riducendo al minimo i tempi di inattività.
  • Aggiornamenti per OpenSSH: introduce autenticazioni più robuste e protezioni contro attacchi comuni, come l’offuscamento dei tasti per prevenire attacchi side-channel e una maggiore sicurezza delle credenziali SSH.
  • Crittografia post-quantistica: Oracle offre un’anteprima tecnologica di algoritmi resistenti alle minacce quantistiche, un passo avanti per prepararsi al futuro della sicurezza informatica.
Oracle Linux 10: le novità per gli sviluppatori

Su Oracle Linux 10 non mancano novità destinate agli sviluppatori, come:

  • Valkey: un nuovo store chiave-valore in-memory ad alte prestazioni, che sostituisce Redis e offre scalabilità superiore per applicazioni moderne.
  • Aggiornamenti per GNU Compiler Collection: miglioramenti per C, C++ e OpenMP, con opzioni di sicurezza avanzate e diagnostica ottimizzata.
  • Novità su Grafana: interfaccia utente rinnovata e gestione degli accessi migliorata per una visualizzazione dati più intuitiva.
  • .NET: nuove API per networking e accesso ai dati, che aumentano la versatilità della piattaforma.

I cambiamenti riguardano anche linguaggi come Python, Perl, Node.js e il database MySQL, che si aggiornano con migliorie a prestazioni, sicurezza e produttività. Python, in particolare, beneficia di compilatori ottimizzati per un’esecuzione più veloce.

Come di consueto, tutti i dettagli su Oracle Linux 10 sono consultabili attraverso l’annuncio o le note di rilascio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Compra le JBL Tune 520 BT a soli 36€ e goditi un'esperienza senza pari

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 16:42

Tra le più conosciute e apprezzate del web, le JBL Tune 520 BT sono un paio di cuffie on ear dal prezzo economico e qualità sorprendente. Senza fili, si connettono ai tuoi dispositivi in una sola mossa e sono pronte a suonare per ben 57 ore di fila con una sola carica. Bassi potenti, caratteristiche salienti e soprattutto un prezzo più che eccellente. Tutto merito del doppio sconto su Amazon quindi collegati e non perdere tempo, le aggiungi al carrello con 36,87 euro e le fai diventare tue.

Comprale su Amazon

Sono disponibili in colorazione Blu e Bianche. Oltre alla variazione cromatica, le caratteristiche rimangono le medesime ed è così che le JBL Tune 520 BT ti conquistano a primo utilizzo. Sono realizzate in materiale plastico resistente e allo stesso tempo leggero. Il comfort è assicurato anche dopo diverse ore di utilizzo grazie all’archetto regolabile con cui le aggiusti e i padiglioni imbottiti e morbidi che non creano fastidio sulle orecchie. Sono dotate di sistema pieghevole così è facile portarle sempre con te. Dopotutto sono uno spasso da utilizzare visto che si collegano subito con il Bluetooth e sono finanche Multipoint. Questo significa che puoi connetterle a 2 devices in contemporanea e switchare da uno all’altro a seconda delle esigenze o  persino in automatico.

JBL Tune 520 BT Cuffie On-Ear Bluetooth Wireless, Pieghevoli e Leggere, Microfono e Comandi su Padiglione con Voice Aware, JBL Pure Bass, Connessione Multipoint, fino a 57 ore di Autonomia, Blu

38,98€ 59,99€ 35,00% Vedi l'offerta

Tornando a noi, le cuffie sono dotate di tecnologia JBL Pure Bass per rendere ogni riproduzione intensa e allo stesso tempo di qualità. I bassi sono ben presenti ma mai gracchianti mentre gli altri toni si fanno sentire risultando ben equalizzati. In altre parole ascolti la musica senza distorsioni e così come è stata pensata dagli artisti che ami. Con Voice Aware e microfono integrato, non rinunci a chiamate, note vocali e altre impostazioni. In più non c’è bisogno di tirare fuori lo smartphone per gestire la riproduzione dal momento che puoi usare i comandi fisici sul padiglione. Con 57 ore di autonomia, cos’altro potresti volere di più?

Compra subito le tua JBL Tune 520 BT a soli 36,87 euro con il doppio sconto su Amazon. 

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Un altro ban per DeepSeek: stop alle app Android e iOS

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 16:34

La commissione federale tedesca per la protezione dei dati ha ordinato a Google e ad Apple di rimuovere dai loro store mobile l’applicazione di DeepSeek: il ban sta dunque per scattare anche in Germania. Il motivo è lo stesso che nei mesi scorsi ha portato alla scomparsa dell’app anche in Italia ossia le preoccupazioni relative alla privacy.

La Germania ferma DeepSeek: scatta il ban

In particolare, a finire sotto la lente d’ingrandimento è il trasferimento delle informazioni in Cina. Sono inclusi i dati personali degli utenti che si affidano al chatbot per trovare una risposta alle loro domande o più semplicemente per chiacchierare. Le richieste inviate alla startup per rendere il servizio conforme alle normative europee non sono state soddisfatte.

La palla passa dunque ora nelle mani di Google e di Apple. Le due società americane sono chiamate a esaminare la richiesta ricevuta dalla Germania, per poi eventualmente rendere operativo il ban di DeepSeek. In caso di esito positivo, rimuoveranno l’applicazione dai loro store per smartphone e tablet.

Oltre all’Italia, come già citato, altri stati europei si sono mossi per evitare i potenziali rischi. Tra questi c’è l’Olanda, che ne ha vietato l’utilizzo sui dispositivi governativi. Il Belgio, invece, non ha imposto un vero e proprio divieto, raccomandando però la stessa cosa. Nessuno stop in Spagna, dove però l’associazione OCU che si occupa di tutelare i diritti dei consumatori ha chiesto all’autorità competente di avviare un’indagine in merito.

Proprio questa settimana, dagli Stati Uniti sono trapelate voci inerenti a una possibile collaborazione tra la startup e l’esercito cinese, anche per condurre operazioni di intelligence. Questo ha sollevato ulteriori dubbi a proposito della sicurezza dell’applicazione. Restando in tema, gli USA sono pronti ad approvare una legge che impedirà a tutti i suoi funzionari di fare affidamento a modelli AI addestrati nel paese asiatico.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Samsung Galaxy S25 Ultra disponibile su Amazon e con sconto di +400€

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 16:32

Smartphone top di gamma nella sua configurazione più ambita. Samsung Galaxy S25 Ultra con 12 GB di RAM e 256GB di memoria interna torna disponibile su Amazon con uno sconto per niente irrisorio. Ben 430 di risparmio approfittando di un inizia 23% e poi di un extra sconto di 84 euro che si aggiungo direttamente al checkout. Con questo significa che lo metti nel carrello ad appena 1064,66 euro e realizzi i tuoi sogni. Non solo, puoi pagare in un’unica rata, a tasso zero oppure scegliere i 12 pagamenti offerti da Amazon senza alcun interesse. Ottimo, no?

compralo su Amazon

C’è ben poco da dire su Samsung Galaxy S25 Ultra, uno smartphone che unisce l’utile al dilettevole. Se vuoi un prodotto che sia dotato di schermo ampio, tecnologie di ultima generazione e che offra qualità e potenza, lui è il modello che fa al caso tuo. Ha integrato un piccolo scompartimento in cui custodisci il pennino che, all’occorrenza, tiri fuori e utilizzi per scrivere, appuntare e persino disegnare. Tuttavia questo non è il suo unico pregio e nel modello 12GB di RAM + 256GB di memoria trovi anche potenza, multitasking e intelligenza artificiale.

Samsung Galaxy S25 Ultra Smartphone AI, 3 anni di Garanzia del produttore, Display 6.9'' QHD+ Dynamic AMOLED 2X, Fotocamera 200MP, RAM 12GB, 256GB, 5.000 mAh, Titanium Black [Versione italiana]

1.149,00€ 1.499,00€ 23,00% Vedi l'offerta

Sfrutta a pieno il display Dynamic AMOLED 2x con da 6,9 pollici per goderti applicazioni, streaming e gaming mobile. Con qualità QHD+ è un vero spettacolo e poi i colori sono brillanti e realistici. Eccellente anche il comparto fotografico con cui diventi un mago di foto, ritratti e video attraverso un obiettivo principale da 200MP che supera l’immaginario collettivo. Ovviamente non poteva che essere una batteria che supporta la ricarica rapida e ti regala una giornata di autonomia così da concludere il quadro al meglio.

Ps: la garanzia è estesa e copre ben 3 anni di vita del prodotto.

A soli 1064,66 euro su Amazon, acquista il tuo Samsung Galaxy S25 Ultra con il doppio sconto in corso e risparmia 430 euro in un colpo solo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Meta: nuove sanzioni per il modello Consent or Pay?

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 16:32

Apple ha introdotto diverse modifiche per rispettare il Digital Markets Act (DMA) entro la scadenza del 26 giugno. Anche Meta doveva offrire una versione di Facebook e Instagram che usa meno dati personali. L’azienda di Menlo Park apporterà solo limitati cambiamenti, quindi rischia una multa giornaliera.

Meta sfida la Commissione europea

Come è noto, Meta ha introdotto a novembre 2023 un abbonamento che permette agli utenti di ridurre le inserzioni personalizzate (9,99 euro/mese su web e 12,99 euro/mese su app). In seguito all’indagine avviata il 25 marzo 2024, la Commissione europea ha accertato la violazione del Digital Markets Act (DMA).

Meta ha quindi ricevuto una sanzione di 200 milioni di euro il 23 aprile 2025, in quanto non permette agli utenti di scegliere una versione di Facebook e Instagram che usa meno dati personali. La sanzione per il modello Consent or Pay è relativa al periodo compreso tra marzo 2024 (quando è iniziata l’applicazione del DMA) e novembre 2024 (quando Meta ha introdotto un aggiornamento al modello).

La multa giornaliera (fino al 5% delle entrate medie mondiali) doveva essere applicata da oggi, ma la Commissione europea vuole esaminare la nuova versione del modello Consent or Pay introdotta a novembre 2024 che prevede un costo inferiore per l’abbonamento (5,99 euro/mese su web e 7,99 euro/mese su app). Meta ha già comunicato che apporterà solo limitati cambiamenti (testo e design, secondo Euractiv).

Un portavoce dell’azienda di Menlo Park ha dichiarato che la decisione della Commissione europea è discriminatoria:

La scelta tra un abbonamento senza pubblicità o un servizio gratuito con supporto pubblicitario rimane un modello di business legittimo per ogni azienda in Europa, fatta eccezione per Meta. Siamo certi che la gamma di opzioni che offriamo ai cittadini dell’UE non solo rispetti i requisiti delle normative UE, ma vada ben oltre.

Un portavoce della Commissione ha respinto l’accusa di discriminazione:

Abbiamo sempre applicato e continueremo ad applicare le nostre leggi in modo equo e senza discriminazioni nei confronti di tutte le aziende che operano nell’UE, nel pieno rispetto delle norme globali.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Trasformare ChatGPT in un consulente geniale, il prompt magico

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 16:30

La maggior parte delle persone usa l’intelligenza artificiale nel modo sbagliato. Inserisce una domanda e si aspetta una risposta perfetta al primo colpo, come se stesse parlando con l’oracolo di Delfi… Il problema non è ChatGPT.

Il problema è che trattiamo l’AI come un motore di ricerca veloce, quando in realtà è più simile a un consulente esperto che ha bisogno di tempo per riflettere.

Come smettere di usare ChatGPT male, il prompt che funziona sempre!

Ecco come trasformare una semplice conversazione con ChatGPT in qualcosa di molto più proficuo.

La maggior parte delle persone scrive la domanda e preme invio. Ma non è l’approccio giusto. Come trasformare allora ChatGPT da chatbot impulsivo a consulente metodico? Basta incollare questo testo, prima di fare qualsiasi domanda: “Sto per farti una domanda nel prossimo messaggio. Prima di rispondere, voglio che rifletta attentamente sulla tua risposta utilizzando tutti gli strumenti e il ragionamento a tua disposizione.

1. Pianifica in silenzio: Analizza la domanda, considera i fatti rilevanti, delinea il tuo percorso di ragionamento e nota eventuali supposizioni o informazioni mancanti.

2. Verifica: Usa i tuoi strumenti interni – interprete di codice, ricerca web (se disponibile) e analisi dei dati – per controllare i dettagli chiave e garantire l’accuratezza.

3. Chiarisci: Se la richiesta è ambigua, fermati e chiedi chiarimenti prima di continuare.

4. Rispondi: Una volta pronto, scrivi una risposta chiara, dettagliata e ben organizzata.

Non includere il tuo processo di pensiero – fornisci solo la migliore risposta più accurata possibile. Rispondi solo quando hai fatto tutto quanto sopra.

Voilà.

Perché questo approccio cambia tutto?

Quello che succede dopo aver inviato questo prompt è straordinario. ChatGPT conferma di essere pronto e aspetta. A quel punto, si può fare qualsiasi domanda: dalla pianificazione di un viaggio alla risoluzione di un problema di lavoro, dalla scrittura di un documento alla comprensione di un concetto complesso.

La differenza è abissale. Senza preparazione, ChatGPT dà la prima risposta che gli viene in mente, spesso generica e superficiale. Con questo metodo, invece, si prende il tempo necessario per analizzare davvero la richiesta.

E per verificarlo, basta chiedere a ChatGPT di pianificare un viaggio di cinque giorni in Andalusia. La versione “non preparata” restituisce un itinerario standard con le solite attrazioni turistiche. La versione “preparata” fa ricerche online, trovato ristoranti specifici con recensioni, include link a siti di prenotazione, e fornisce persino un budget dettagliato suddiviso per categoria di spesa.

Il bello di questo metodo è che funziona con qualsiasi tipo di richiesta. Si può usare questo approccio per:

  • Problemi di lavoro complessi: Analisi di strategie di marketing, risoluzione di conflitti tra colleghi, ottimizzazione di processi aziendali. ChatGPT non si limita a dare consigli generici, ma analizza il contesto specifico e propone soluzioni dettagliate.
  • Progetti creativi: Dalla scrittura di sceneggiature alla progettazione di campagne pubblicitarie. L’AI si prende il suo tempo per capire il tono, il pubblico target e gli obiettivi, producendo contenuti molto più mirati.
  • Decisioni personali: Scelta di investimenti, pianificazione di carriera, risoluzione di dilemmi personali. La risposta diventa una vera consulenza, con pro e contro analizzati metodicamente.
  • Apprendimento: Comprensione di argomenti complessi, dal machine learning alla filosofia. ChatGPT struttura le spiegazioni in modo logico e progressivo, adattandosi al proprio livello di conoscenza.

In pratica, questo semplice prompt impedisce a ChatGPT di “inventare” risposte quando non ha informazioni sufficienti. Senza preparazione, l’AI tende a riempire i vuoti con supposizioni plausibili ma non necessariamente accurate. Con il prompt di preparazione, invece, ChatGPT si ferma e chiede chiarimenti quando la domanda è ambigua.

Quando usarlo e quando evitarlo

Questo metodo non è sempre necessario. Per domande semplici e dirette, ad esempio “Come funziona una friggitrice ad aria?” o “Qual è la capitale della Francia?” – la preparazione extra non aggiunge valore. L’AI può rispondere immediatamente senza bisogno di una riflessione approfondita.

Il prompt diventa prezioso quando:

  • La domanda è complessa o sfumata;
  • Si hai bisogno di ricercare e verificare le informazioni;
  • Il contesto è importante per la risposta;
  • Si ha bisogno di analisi dettagliate invece di risposte superficiali;
  • Si devono prendere decisioni importanti.

Questo approccio, naturalmente, funziona anche con altri chatbot AI come Claude o Gemini. Ed è possibile personalizzare il prompt per situazioni specifiche. Se ad esempio si sta lavorando su progetti creativi, si può aggiungere: “Considera anche approcci non convenzionali e soluzioni innovative.” Per le analisi tecniche: “Verifica i dati con fonti autorevoli e includi margini di errore quando appropriato.

L’arte di collaborare con l’AI

Molti si avvicinano al chatbot di OpenAI (o altre AI) con l’aspettativa che sia una sorta di indovino… Fanno una domanda generica e si aspettano la risposta perfetta. Ma non è così che funziona. È un po’ come chiedere indicazioni stradali a uno sconosciuto per strada e a un amico che conosce bene la zona.

Lo sconosciuto per strada spiega come arrivare dal punto A al punto B. Fine. Ma quando si chiede a un amico che è del posto, succede qualcosa di diverso. Indica qual è il percorso più veloce, ma anche quello più panoramico. Avverte del traffico nelle ore di punta. Suggerisce dove fermarsi a pranzo e quali posti evitare. E mentre parla, spesso ci si rendi conto che forse non si voleva proprio andare dove si pensava inizialmente.

Con ChatGPT succede la stessa cosa, ma solo se gli si dà il tempo di “conoscerci” e capire il contesto. Senza preparazione, è lo sconosciuto per strada. Dà una risposta rapida e generica. Con il prompt di preparazione, diventa l’amico che conosce la zona. Analizza la situazione, considera le alternative, fa domande che permettono di vedere le cose da un altro punto di vista.

Il vero valore forse, non sta nella risposta finale, ma in quello che emerge durante il processo. ChatGPT, quando è “preparato” a dovere, aiuta a pensare meglio, non solo a ottenere risposte.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Intel, Gelsinger: "non mi hanno fatto finire ciò che avevo iniziato"

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 16:24

Per la prima dopo le dimissioni da Intel, l’ex amministratore delegato Pat Gelsinger ha commentato pubblicamente la sua controversa dimissione, dichiarando che la decisione non è stata volontaria. Le sue parole, pronunciate durante l’evento del Playground Global Conference a Tokyo, hanno acceso i riflettori sulle dinamiche interne all’azienda, avvenute in quel periodo, e sul destino della sua ambiziosa strategia IDM 2.0, che sta per culminare nell’attivazione delle nuove fonderie 18A a 2nm.

Intel: Gelsinger commenta per la prima volta le controverse dimissioni

Durante l’evento, Gelsinger ha rivelato che:

“Lasciare Intel è stata una decisione estremamente difficile. Volevo completare ciò che avevo iniziato, ma non mi è stata data questa possibilità.”

Lasciando palesemente intendere che la sua uscita è stata spinta dai piani più alti, ovviamente facenti parte del consiglio di amministrazione dell’azienda, non potendo tuttavia fornire ulteriori dettagli per via di un probabile accordo di non divulgazione, concordato tra le parti.

Le tensioni tra Gelsinger e il consiglio sembrano legate alla gestione della divisione Intel Foundry e alla strategia IDM 2.0, un piano visionario che mirava a trasformare l’azienda in un leader globale nella produzione di chip, combinando risorse interne ed esterne per competere con giganti come TSMC. Tuttavia, i risultati iniziali non hanno soddisfatto le aspettative, con perdite finanziarie significative e una reputazione di mercato indebolita.

I fallimenti iniziali di Gelsinger

Guidando Intel per oltre quattro anni a partire dal 2020, Gelsinger è stato il principale promotore della strategia IDM 2.0, annunciata con l’obiettivo di rivoluzionare il modello di produzione di chip dell’azienda, nonché rivitalizzarne le fonderie, rimaste tecnologicamente indietro in quegli anni. Il piano prevedeva lo sviluppo di nuovi nodi produttivi, come parte della strategia “5N4Y” (cinque nodi in quattro anni), e un’espansione delle capacità di fonderia per attrarre clienti esterni.

Purtroppo, i risultati iniziali non sono stati a favore dell’ex AD, con perdite sostanziali che non hanno interessato solamente gli indotti, ma anche l’interesse da parte di partner di terze parti e, soprattutto, la fiducia verso l’azienda.

Il futuro dell’azienda con il nuovo AD Lip-Bu Tan

Successivamente, con l’assunzione di Lip-Bu Tan nel ruolo di AD dell’azienda, Intel ha cambiato rotta, con un piano di licenziamenti su larga scala per un taglio sistemico delle spese non necessarie, un maggiore utilizzo di fonderie di terze parti e una revisione della strategia per la divisione foundry. L’azienda di Santa Clara si appresta infatti a lanciare la produzione in massa del nodo 18A, un progetto che potrebbe porterebbe in realtà a termine il lavoro svolto da Gelsinger, ma sotto una nuova guida.

C’è molta aspettativa verso capacità delle nuove fonderie Intel, nonché verso la prossima generazione di CPU Nova Lake, attesa per il debutto nel 2026.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Ora sappiamo perché l'app IO non funziona su GrapheneOS

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 16:08

La discussione inerente all’incompatibilità tra l’app IO e sistemi mobile alternativi come GrapheneOS, basato su Android, è di lunga data. Sul GitHub di PagoPA se ne discute da quasi un anno, già da prima che la funzionalità Documenti su IO (IT-Wallet) facesse il suo debutto ufficiale per tutti. In questi giorni, per la prima volta, siamo venuti a conoscenza della posizione ufficiale della società.

PagoPA spiega l’incompatibilità tra l’app IO e GrapheneOS

A renderla nota è un utente, che a fine maggio ha fatto ricorso al diritto all’accesso civico generalizzato (approfondimenti sul sito del Ministero dell’Interno) per far valere la facoltà di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, chiedendo il perché della mancata possibilità di utilizzare l’applicazione sull’OS e, di conseguenza, di accedere ai documenti.

La risposta, riportata per intero su GitHub, è dell’avvocato Michelino Chionchio di PagoPa. Fa riferimento alla necessità di garantire un alto livello di sicurezza durante lo sviluppo di IT-Wallet, che ha portato a implementare un sistema per la verifica che l’app usata sia quella ufficiale ricorrendo ai seguenti sistemi di controllo.

  • Play Integrity API su Android e DeviceCheck su iOS (verifica dell’integrità dell’app e del dispositivo);
  • Key Attestation (protezione delle chiavi crittografiche).

Il primo dei due è mantenuto ufficialmente da Google. La Hardware Attestation API, che abiliterebbe invece la piena compatibilità con GrapheneOS, non è prevista come esclusiva, rendendo i sistemi operativi alternativi, così come il sideload dell’applicazione o l’installazione da piattaforme diverse da Google Play, non supportati.

Una scelta dettata anche dagli sviluppi futuri

Nella sua risposta, l’avvocato sostiene che la scelta della Play Integrity API sia dettata anche dalla volontà di lasciare le porte aperte a potenziali funzionalità future, come il rilevamento di malware o minacce come overlay e controllo remoto (come da notare la redazione di DDay, c’è da sperare che il riferimento fosse alla protezione dal controllo remoto) che sarebbero invece state limitate dalla Hardware Attestation API.

Tradotto dal legalese, la decisione di PagoPA può essere giudicata come conservativa, ma legittima. Dopotutto, il problema relativo all’incompatibilità si pone non solo per GrapheneOS, ma anche ad esempio per gli smartphone Huawei. Vale persino per quelli Android e iOS, se fermi a versioni dei sistemi operativi ormai obsolete (rispettivamente antecedenti alla 8 e alla 14), così come non è prevista un’interfaccia per l’accesso da computer desktop.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

La caffeina rallenta l'invecchiamento cellulare

Zeus News - Ven, 06/27/2025 - 16:00
News - Vuoi vivere a lungo? Non rinunciare al caffÚ.

Xiaomi annuncia AI Glasses e Smart Band 10

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 15:39

Insieme ai nuovi MIX Flip 2 e Pad 7S Pro 12.5, Xiaomi ha annunciato due dispositivi indossabili. Il più interessante e avanzato è AI Glasses. Sono occhiali smart con fotocamera integrata che offrono funzionalità AI, quindi sono concorrenti dei Ray-Ban Meta. Smart Band 10 (già in vendita su Amazon) è invece la nuova versione del famoso fitness tracker.

Xiaomi AI Glasses

Gli AI Glasses pesano solo 40 grammi e sono disponibili in tre colori: nero, marrone e verde. Le cerniere sono in lega di titanio, mentre la montatura è in nylon TR90. Gli occhiali hanno ricevuto la certificazione IP54, quindi resistono a sudore e spruzzi d’acqua.

Queste sono le principali specifiche: processore Snapdragon AR1, fotocamera da 12 megapixel, cinque microfoni e batteria da 263 mAh. Il sistema operativo è Vela OS. Le funzionalità AI sfruttano l’assistente cinese di Xiaomi, quindi gli occhiali non arriveranno in Italia.

Xiaomi Smart Band 10

Già disponibile invece in Italia il nuovo Smart Band 10. Ha uno schermo AMOLED da 1,72 pollici con risoluzione di 212×520 pixel e luminosità massima di 1.500 nit. È disponibile con telaio in lega di alluminio (nero, argento e rosa) e in ceramica (bianco). I cinturini intercambiabili sono in TPU e gomma fluorurata, rispettivamente.

Il fitness tracker integra tutti i sensori necessari per rilevare i parametri sulla salute e registrare le attività sportive (oltre 150): accelerometro, giroscopio, cardiofrequentimetro, bussola e saturimetro. Può inoltre controllare la riproduzione musicale e la fotocamera, ricevere notifiche per chiamate e calendario dallo smartphone collegato via Bluetooth.

La batteria da 233 mAh supporta la ricarica magnetica e offre un’autonomia fino a 21 ore (9 ore con display sempre attivo). Lo Smart Band 10 può essere acquistato a 49,99 euro (59,99 euro per la versione con telaio in ceramica).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Ventilatore a clip con telecomando in OFFERTA: lo porti ovunque

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 15:09

C’è un’offerta a tempo in corso su Amazon che vale la pena segnalare, per tutti coloro che sono alle prese con il caldo torrido di questo inizio estate. Vede protagonista il ventilatore a clip con telecomando del marchio GOBRILLFUN, da portare ovunque e con un design progettato in modo da poterlo appendere o agganciare in qualsiasi posizione. Non sappiamo fino a quando rimarrà disponibile lo sconto.

Compra il ventilatore a clip in sconto

L’offerta di Amazon sul ventilatore a clip con telecomando

Lo si può impostare su 3 velocità differenti, ha una luce LED integrata per svolgere all’occorrenza anche il compito di una torcia e il supporto è in grado di ruotare fino a 360 gradi. Ancora, dispone della funzione timer per lo spegnimento automatico e la batteria da 12.000 mAh assicura un’autonomia elevata con una sola ricarica. È perfetto per ogni situazione: dalla tenda in campeggio alla scrivania dell’ufficio durante le giornate di lavoro, dal comodino della camera da letto a qualsiasi altra stanza della casa. Scopri di più nella pagina dedicata alla promozione.

Il ventilatore a clip con telecomando che può salvare la tua estate è in sconto e lo puoi acquistare al prezzo finale di soli 39,99 euro. Ti segnaliamo anche il voto medio assegnato dalle recensioni pubblicate da chi lo ha già messo alla prova, superiore a 4 stelle su 5.

Compra il ventilatore a clip in sconto

L’articolo è spedito da Amazon con la consegna gratis in un solo giorno, senza passare da intermediari. Vale a dire che se decidi di ordinarlo adesso lo riceverai direttamente a casa tua già entro domani senza spese extra.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Laptop bollente? Risolvi grazie al supporto con ventola (offerta)

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 14:48

Anche i nostri laptop soffrono il caldo torrido di questo inizio estate: l’innalzamento delle temperature mette a dura prova ogni cosa, ma fortunatamente la tecnologia ci può venire in aiuto. Il supporto con ventola del marchio ICARE è in offerta a tempo su Amazon e può tornare utile proprio per questo, per mantenere fresco il portatile durante le lunghe sessioni trascorse ogni giorno alla scrivania.

Compra il supporto con ventole in sconto

Tieni il laptop al fresco con questo supporto speciale

Ha in dotazione una ventola da 15 centimetri silenziosa che raggiunge la velocità di 2.000 giri al minuto per muovere un flusso d’aria direzionandolo sul retro del computer, favorendo così la dissipazione del calore. È una soluzione efficiente anche dal punto di vista del design, grazie alla base che ruota di 360 gradi e ai perni che consentono di inclinarlo a piacimento. La sua struttura in acciaio gli permette di reggere un peso massimo di 10 chilogrammi, più che sufficiente per computer che arrivano a 17 pollici. Altre informazioni nella descrizione completa.

Una volta richiuso occupa pochissimo spazio e può essere trasportato facilmente, per seguirti ovunque. L’alimentazione avviene tramite porta USB-C o USB-A. Non lasciarti sfuggire lo sconto di oggi e acquista il supporto con ventola di ICARE al prezzo di soli 44,99 euro.

Compra il supporto con ventole in sconto

La disponibilità è immediata e se lo ordini subito arriverà direttamente a casa tua già entro domani con la consegna gratis. È venduto dallo store ufficiale del marchio e spedito da Amazon. Chi l’ha già comprato non può farne a meno, soprattutto in questo periodo: il voto medio assegnato nelle recensioni è superiore a 4/5.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Xiaomi annuncia MIX Flip 2 e Pad 7S Pro 12.5

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 14:45

Xiaomi ha annunciato nuovi prodotti durante l’evento New beginnings di Pechino. L’azienda cinese ha aggiornato il catalogo di smartphone e tablet con MIX Flip 2 e Pad 7S Pro 12.5. Entrambi hanno caratteristiche molto interessanti che possono dare filo da torcere ai dispositivi statunitensi. Quasi certamente arriveranno in Italia, dove è possibile acquistare i modelli di precedente generazione.

Xiaomi MIX Flip 2: specifiche complete

Come di deduce dal nome, il MIX Flip 2 è uno smartphone pieghevole con design a conchiglia, quindi è un concorrente di Samsung Galaxy Z Flip 6 e Motorola razr. Lo schermo interno AMOLED da 6,86 pollici ha una risoluzione di 2912×1224 pixel e refresh rate variabile (1-120 Hz), mentre il display esterno AMOLED da 4,01 pollici ha una risoluzione di 1392×1208 pixel e refresh rate di 120 Hz. Lo smartphone ha uno spessore di 7,57 millimetri (aperto) e un peso di 199 grammi.

Queste sono le altre specifiche: processore Snapdragon 8 Elite, 12/16 GB di RAM LPDDR5X, 256/512 GB o 1 TB di storage UFS 4.1, due fotocamere posteriori da 50 megapixel (principale e ultra grandangolare) con lenti Leica, fotocamera frontale da 32 megapixel, connettività Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e 5G, lettore di impronte digitali, porta USB Type-C, batteria da 5.165 mAh con ricarica rapida da 67 Watt e wireless da 50 Watt.

Il sistema operativo è HyperOS 2 basato su Android 15. Può essere già acquistato in Cina nelle colorazioni bianco, viola, verde e oro. Il MIX Flip viene venduto in Italia, quindi dovrebbe arrivare anche il nuovo modello.

Xiaomi Pad 7S Pro 12.5: specifiche complete

Il Pad 7S Pro 12.5 è invece un tablet con schermo da 12,5 pollici (3200×2136 pixel e refresh rate fino a 144 Hz). La vera novità è rappresentata dal chip proprietario XRING O1, già usato nello Xiaomi 15S Pro, che integra una CPU a 10 core, una GPU a 16 core e una NPU a 6 core.

Queste sono le altre specifiche: 8/12/16 GB di RAM LPDDR5X/T, 256/512 GB o 1 TB di storage UFS 4.1, fotocamera posteriore da 50 megapixel, fotocamera frontale da 32 megapixel, connettività Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, porta USB Type-C, sei altoparlanti, batteria da 10.610 mAh con ricarica rapida da 120 Watt e inversa da 7,5 Watt.

Il sistema operativo è HyperOS 2 basato su Android 15. Può essere già acquistato in Cina nelle colorazioni nero, viola, argento e grigio. Gli accessori sono tastiera e stilo. Il Pad 6S Pro 12.4 viene venduto in Italia, quindi dovrebbe arrivare anche il nuovo modello.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Windows 11: l'aggiornamento KB5060829 corregge diversi problemi

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 14:22

Microsoft ha da poco reso disponibile l’aggiornamento opzionale KB5060829 per Windows 11 24H2, che include ben 38 correttivi e migliorie per diversi aspetti del sistema. Il pacchetto interessa nello specifico elementi come la barra delle applicazioni, una nuova funzionalità per la migrazione da PC a PC e molto altro, che in questo articolo scopriremo nel dettaglio.

Windows 11 migliora e corregge diversi aspetti di sistema con l’aggiornamento KB5060829

L’aggiornamento KB5060829 per Windows 11 è già disponibile tramite Windows Update e, a differenza degli aggiornamenti del Patch Tuesday, non include alcuna patch di sicurezza. Tra le novità figurano:

  • Introduzione della migrazione da PC a PC: possibilità di trasferire agevolmente file e impostazioni di configurazione da un sistema all’altro. La funzionalità verrà implementata anche durante la procedura di installazione in futuri aggiornamenti.
  • Miglioramenti alla barra delle applicazioni: ottimizzazioni che consentono di ospitare un numero maggiore di icone, sfruttando gli spazi ristretti. Viene anche aggiunta la nuova opzione “Mostra pulsanti della barra delle applicazioni più piccoli” nelle impostazioni della barra.
Correzioni bug e ottimizzazioni

L’aggiornamento KB5060829 di Windows 11, come anche anticipato inizialmente, risolve anche diversi problemi, tra cui:

  • Correzioni agli script: risolti problemi che riguardavano rallentamenti nell’esecuzione di script su condivisioni SMB ospitate su versioni precedenti di Windows Server, come Windows Server 2019.
  • Risolto un problema che causava il blocco di applicazioni come Windows Terminal durante il passaggio da giochi a schermo intero attraverso la scorciatoia ALT+Tab.
  • Windows Explorer: risolto un errore che causava l’arresto improvviso del processo durante il trascinamento di finestre con lo snap attivo.
  • Windows Hello: risolto un problema che impediva il rinnovo automatico dei certificati in scadenza per Windows Hello for Business.
  • Ottimizzazione dello spazio: corretti errori che impedivano la rimozione completa di pacchetti linguistici inutilizzati e pacchetti Feature on Demand, riducendo l’uso di spazio su disco e i tempi di installazione degli aggiornamenti.
  • Ricerca di Windows: risolto un problema che causava tempi di caricamento lenti (oltre 10 secondi) per la funzione di ricerca.

Per installare l’aggiornamento KB5060829 di Windows 11 basta, come al solito, aprire Windows Update e cliccare sul tasto “Verifica disponibilità aggiornamenti”, quindi su “Scarica e installa”.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Grande come un libro, potente come un desktop: Air12 è in sconto

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 14:05

GEEKOM Air12 è il Mini PC giusto da mettere sulla scrivania e oggi lo trovi in sconto su Amazon. Può vantare un comparto hardware pronto a supportare la produttività quotidiana, ma non solo: è adatto anche per la navigazione e per l’intrattenimento multimediale nel tempo libero. C’è il sistema operativo Windows 11 Pro, preinstallato e con licenza ufficiale Microsoft.

Compra il Mini PC in offerta

GEEKOM Air12: le specifiche del Mini PC

È tutto racchiuso all’interno di un case con tecnologia IceBlast 2.0 per la dissipazione del calore e dalle dimensioni compatte: 11,7×11,2×3,4 centimetri, il formato di un libro tascabile. Diamo uno sguardo alle specifiche tecniche più importanti tra quelle integrate. Per altre informazioni visita la pagina dedicata.

  • Processore Intel N150 di dodicesima generazione con architettura Alder Lake e chip grafico Intel UHD;
  • 16 GB di RAM DDR5 e SSD da 512 GB (espandibile fino a 2 TB);
  • connettività Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1 ed Ethernet;
  • tre porte USB 3.2 Type-A, una USB-C (con uscita video), lettore SD;
  • uscite video HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4 per collegare fino a tre monitor in contemporanea con supporto alla risoluzione 4K.

Al prezzo finale di 219 euro, GEEKOM Air12 è una scelta quasi obbligata per chi cerca un Mini PC completo e portatile da mettere sulla scrivania. Unisce design compatto e prestazioni avanzate. Lo sconto è applicato in automatico, non servono coupon da attivare né codici da inserire. Nella confezione sono inclusi un cavo HDMI, il supporto VESA per montarlo eventualmente dietro al monitor, l’adattatore per l’alimentazione e la guida con le istruzioni di base.

Compra il Mini PC in offerta

È venduto dallo store ufficiale del marchio sull’e-commerce e spedito da Amazon attraverso la sua rete logistica. Se lo ordini adesso sei certo di riceverlo già entro domani con la consegna gratis. Ti segnaliamo infine che la media dei voti assegnati nelle recensioni dei clienti è molto alta: 4,5/5.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Se hai un animale domestico, questo è l’accessorio INDISPENSABILE per l’estate

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 13:46

La tecnologia non aiuta solamente le persone, ma anche gli animali domestici. Se passi molte ore fuori casa e hai cani o gatti, la Xiaomi Smart Pet Fountain è ciò di cui hai assolutamente bisogno. È uno strumento con il quale consentire ai tuoi amici a quattro zampe l’accesso costante all’acqua fresca e filtrata. Oggi la trovi su eBay con un importante 55% di sconto e pagarla solamente 34,99€.

3 ragioni per scegliere Xiaomi Smart Pet Fountain

  • Acqua ossigenata e sempre fresca
  • Filtrazione a 4 stadi per acqua sempre pura
  • Silenziosa (<30 dB) e controllabile via app

55% di sconto sulla Xiaomi Smart Pet Fountain

Prenditi cura dei tuoi amici a 4 zampe

Progettata per stimolare gli animali domestici a bere di più (importantissimo durante l’estate), la fontana smart Xiaomi integra diversi elementi e funzionalità molto utili. Innanzitutto ha un sistema di filtrazione a quattro fasi che elimina dall’acqua odori, particelle, cloro, peli e impurità, così che i tuoi cuccioli trovino sempre acqua sana e depurata. Inoltre nella Xiaomi Smart Pet Fountain, a differenza delle ciotole tradizionali, non rimane stagnante ma prevede un sistema di circolazione continua che oltre a stimolare gli animali a bere di più, evita l’arrivo degli insetti.

https://www.ebay.it/itm/255759409358

Xiaomi Fontana Smart Acqua Filtrata e Circolante Gatti Cani Silenziosa Igienica

34,99€ 77,99€ 55,00% Vedi l'offerta

Estremamente silenziosa e con un design perfetto per smontare ogni componente così da pulirlo in profondità, la Xiaomi Smart Pet Fountain è lo strumento ideale per tutti i padroni di cani e gatti. Un’ottima idea regalo anche per la presenza dell’indicatore del livello dell’acqua (così da poter ricaricarla rapidamente) e per la possibilità di controllare da remoto il dispositivo così da sapere sempre quando intervenire.

Ideale per chi…

  • Ha gatti o cani di piccola/media taglia
  • Cerca praticità e salute per i pet
  • Vuole la massima silenziosità e igiene

55% di sconto sulla Xiaomi Smart Pet Fountain

Regala ai tuoi cani e ai tuoi gatti un’estate più fresca e salutare: acquista la Xiaomi Smart Pet Fountain che trovi in offerta a soli 34,99€ approfittando del 55% di sconto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

AMD trova il modo di ridurre l'uso di VRAM nelle Radeon

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 13:32

I ricercatori di AMD hanno sviluppato un’innovativa tecnica che consente di ridurre considerevolmente il consumo memoria per il rendering degli alberi 3D, un’operazione notoriamente complessa che richiede un elevata quantità di risorse. Grazie a una nuova tecnologia chiamata “Work Graphs”, l’azienda è riuscita a ridurre drasticamente l’utilizzo della VRAM, passando da 34,8 GiB a soli 51 KiB, ovvero ben 600.000 volte in meno.

AMD scopre come ridurre drasticamente l’uso di VRAM nelle Radeon

I modelli degli alberi risultano i più onerosi da calcolare e renderizzare, principalmente per la loro complessità geometrica. La creazione di modelli realistici richiede una grande quantità di dati, che va spesso a riempire la memoria delle GPU, rallentando le prestazioni, specialmente in applicazioni come i videogiochi o la realtà virtuale.

I ricercatori AMD sono tuttavia riusciti a risolvere questo annoso problema in maniera davvero brillante: invece di memorizzare tutti i dati geometrici, la GPU genera gli alberi in tempo reale utilizzando un insieme di regole predefinite. Questo metodo, chiamato procedural rendering ottimizzato, permette di alleggerire il carico sulla memoria, migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni di calcolo.

AMD Work Graphs: l’innovazione che consente di rendere il calcolo grafico più efficiente

Work Graphs, come l’ha chiamata AMD, è una tecnica che organizza i calcoli della GPU in una struttura a grafo, da cui prende chiaramente il nome. Nello specifico, i singoli shader della GPU eseguono processi iterativi, suddividendo il lavoro in modo intelligente. L’approccio consente di ottimizzare l’uso della VRAM, rendendo il rendering degli alberi 3D non solo più veloce, ma anche incredibilmente efficiente in termini di risorse.

Confronto con Nvidia

A differenza della soluzione AMD, Nvidia adotta una strategia diversa utilizzando i mesh shaders, che suddividono il rendering in una pipeline geometrica programmabile a due fasi, a cui viene integrata l’intelligenza artificiale nel processo, con una tecnica chiamata predictive rendering. Questa tecnologia consente di upscalare pixel a bassa risoluzione, migliorando le prestazioni senza sacrificare la qualità visiva.

Vantaggi della soluzione AMD

Nonostante Work Graphs di AMD non sia ovviamente ancora disponibile per le GPU, è chiaro che consentirebbe vantaggi enormi liberando una grossa fetta di preziose risorse, specie in un periodo dove la grafica dei giochi è sempre più esosa in tal senso.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Scoperte 8 vulnerabilità in 689 stampanti Brother

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 13:18

I ricercatori di Rapid7 hanno scoperto 8 vulnerabilità in 689 modelli di stampanti, scanner e etichettatrici prodotte da Brother. L’azienda giapponese ha rilasciato nuovi firmware e fornito soluzioni alternative se l’aggiornamento non è ancora disponibile. Sono interessate anche le stampanti di Fijufilm, Ricoh, Toshiba e Konica Minolta.

Descrizione delle vulnerabilità

I ricercatori di Rapid7 hanno utilizzato due dispositivi di Brother durante i test (due stampanti multifunzione) collegati alla rete interna e accessibili da Internet tramite i servizi HTTP/HTTPS/IPP (porte 80, 443 e 631). Le 8 vulnerabilità possono essere utilizzate per effettuare attacchi concatenati che permettono ai cybercriminali di scoprire la password di amministratore, eseguire codice remoto e accedere alla rete locale.

La vulnerabilità CVE-2024-51977 consente di ottenere informazioni sulla stampante (modello, versione del firmware, indirizzo IP, numero seriale) che possono essere usate per sfruttare la vulnerabilità CVE-2024-51978, conoscendo solo il numero seriale. A partire da quest’ultimo viene generata la password predefinita. Se non è stata modificata dall’utente, il cybercriminale può prendere il controllo della stampante.

La vulnerabilità CVE-2024-51979 permette invece di eseguire codice remoto tramite buffer overflow. Le vulnerabilità CVE-2024-51980 e CVE-2024-51981 consentono di aprire una connessione TCP e di effettuare richieste HTTP arbitrarie.

Le vulnerabilità CVE-2024-51982 e CVE-2024-51983 possono essere sfruttate per eseguire attacchi DoS e quindi rendere inutilizzabili le stampanti. Infine, la vulnerabilità CVE-2024-51984 consente di scoprire le credenziali di servizi esterni, tra cui LPAD e FTP.

Brother ha rilasciato gli aggiornamenti per risolvere 7 vulnerabilità. Per CVE-2024-51978 non esiste una soluzione tramite firmware perché la password di amministratore viene generata durante la produzione delle stampanti (quindi quelle già in commercio sono vulnerabili). L’unica opzione è cambiare la password predefinita.

Brother ha pubblicato le soluzioni alternative da applicare se il firmware non è ancora disponibile. Gli utenti devono cambiare la password di amministratore e disattivare TFTP e la funzionalità WSD (Web Services on Devices).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Sennheiser SPORT adesso a 67€, le cuffie perfette per gli atleti

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 13:09

Sennheiser è uno dei marchi più riconosciuti e apprezzati nel settore audio e con gli auricolari True Wireless SPORT propone un prodotto perfetto per chi è sempre in movimento. Sono auricolari che uniscono grande stabilità, comfort e resistenza per un suono di qualità superiore e un’acustica adattabile alle tue esigenze. Una volta indossati apprezzerai davvero il loro valore. Oggi gli auricolari True Wireless Sennheiser SPORT sono in offerta a tempo su Amazon con il 23% di sconto.

3 ragioni per scegliere gli auricolari True Wireless Sennheiser SPORT

  • Stabilità per lo sport e resistenza IP54
  • Audio di qualità con adattamento acustico
  • Autonomia eccellente e Bluetooth 5.2 con aptX

23% di sconto sugli auricolari True Wireless Sennheiser SPORT

Audio di qualità per atleti, studenti e lavoratori

Grazie al trasduttore Sennheiser TrueResponse e ai driver da 7 mm, gli auricolari True Wireless SPORT restituiscono un suono caratteristico e potente. Utilizzandoli avrai un ascolto caratterizzato da bassi profondi e medi puliti e avrai in ogni momento la possibilità di personalizzare la tua esperienza d’ascolto grazie all’app Smart Control dalla quale regolare le impostazioni di equalizzazione.

Tra gli aspetti interessanti degli auricolari True Wireless Sennheiser SPORT troviamo anche la versatilità di utilizzo. Puoi utilizzare uno stile closed-ear per concentrarti isolando il suono esterno o uno stile open-ear per ridurre, senza eliminarli del tutto, i rumori esterni.

Sennheiser - Auricolari SPORT True Wireless: cuffie In-Ear Bluetooth per uno stile di vita attivo, musica e chiamate con acustica adattabile, cancellazione attiva del rumore e controlli touch

67,20€ 86,99€ 23,00% Vedi l'offerta

E poi grazie a tre adattatori e quattro diverse alette, gli auricolari True Wireless Sennheiser SPORT ti garantiscono sempre una stabilità impeccabile così che mentre sei in palestra sugli attrezzi o sul tapis roulant, a correre all’aperto, di corsa nei vari spostamenti quotidiani o semplicemente sdraiato sul divano ad ascoltare la tua musica preferita, avrai sempre le cuffiette salde al loro posto.

Ideale per chi…

  • Pratica sport outdoor o allenamenti intensi
  • Vuole restare vigile e “aware” durante l’ascolto
  • Non rinuncia alla qualità sonora neppure durante l’attività fisica

23% di sconto sugli auricolari True Wireless Sennheiser SPORT

Regalati (e regala) gli auricolari True Wireless Sennheiser SPORT approfittando dell’offerta a tempo di oggi per acquistarli con il 23% di sconto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Xiaomi demolisce i Ray-Ban Meta con questi occhiali da 237€

Punto Informatico - Ven, 06/27/2025 - 13:09

Xiaomi ha appena lanciato degli occhiali smart che fanno tutto quello che i Ray-Ban Meta promettevano ma non riescono a mantenere. Il doppio dell’autonomia, funzioni che Meta si sogna, prezzo più basso. C’è solo un problema… Potremmo non riuscire mai a comprarli (per ora).

Addio Ray-Ban Meta? Xiaomi lancia gli occhiali smart

Mentre Meta si vantava dei suoi Ray-Ban, Xiaomi ha lavorato nell’ombra e ha sfornato Gli AI Glasses. Non sono solo un’alternativa agli occhiali smart di Meta. Li superano praticamente in tutto. Partiamo dai numeri:

  • Autonomia: 8,6 ore contro le misere 4 ore dei Ray-Ban
  • Prezzo: 237 euro contro i 299 euro di Meta
  • Peso: 40 grammi, leggerissimi
  • Video: 2K a 30fps per ben 10 minuti di fila
  • Campo visivo: 105° con sensore Sony IMX681 da 12MP (e stabilizzazione elettronica)

Senza contare la montatura in nylon TR90 e cerniere in lega di titanio, e la ricarica USB-C direttamente sull’occhiale.

Meta, inizia a sudare…

C’è una funzione degli occhiali Xiaomi che è davvero interessante: le lenti elettrocromiche che cambiano colore in 0,2 secondi. Basta scorrere il dito sulla stanghetta e le lenti passano da trasparenti a scure (e viceversa) istantaneamente. Non si dipende dalle condizioni metereologiche, si può attivare la modalità “occhiali da sole” in totale autonomia. I Ray-Ban di Meta invece, usano ancora le lenti fotocromatiche, quelle che reagiscono alla luce del sole. Lentamente. A volte anche troppo.

Le funzioni AI degli occhiali smart di Xiaomi che Meta non ha

L’assistente Super XiaoAI integrato negli occhiali Xiaomi fa cose che i Ray-Ban Meta si sognano:

  • Conteggio automatico delle calorie degli alimenti inquadrati;
  • Traduzione istantanea in oltre 10 lingue;
  • Pagamenti contactless tramite scansione QR e comandi vocali;
  • Trascrizione automatica delle riunioni con riepiloghi.

Non sono solo occhiali smart. Sono un computer indossabile! I Ray-Ban Meta sembrano un giocattolo al confronto. L’unica pecca è che sono disponibili solo in Cina. Per ora, il resto del mondo può solo guardare e sperare in un lancio globale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pagine