Creative Commons vuole fermare il furto di dati AI con CC Signals
Creative Commons ha appena lanciato CC Signals, un progetto per decidere cosa l’intelligenza artificiale può “rubare” e cosa no. Il problema è che le aziende tech stanno divorando Internet per addestrare le loro AI, ma i creatori non vedono un centesimo.
Ogni giorno, milioni di bot scansionano Internet come un’aspirapolvere. Risucchiano testi, immagini, video, codice. Tutto finisce nelle macchine per addestrare ChatGPT, Claude, Gemini e compagnia bella. I proprietari dei contenuti? Rimangono a bocca asciutta. Il risultato è prevedibile. Sempre più siti stanno chiudendo i battenti o mettono paywall per proteggersi. Internet aperto sta morendo sotto i colpi dell’avidità dell’intelligenza artificiale.
Creative Commons dichiara guerra al furto dell’AI con CC SignalsCreative Commons, l’organizzazione che ha inventato le licenze libere, ora vuole fare lo stesso per l’era dell’intelligenza artificiale. Con CC Signals, chi ha dei contenuti online può dire esattamente cosa le AI possono fare con i suoi dati. E non è un caso che arrivi proprio ora.
Le aziende tech cambiano continuamente strategia. X prima ha autorizzato l’uso dei suoi dati per l’AI, poi ha cambiato idea. Reddit cerca di bloccare i bot e i crwaler con il file robots.txt, ma molti li ignorano. Cloudflare sta creando strumenti per far pagare i bot che raccolgono dati.
Ma il problema, è che i robots.txt e i “no crawl” sono suggerimenti, non ordini. Le aziende AI li ignorano quando gli conviene. Così gli sviluppatori open source hanno iniziato a costruire trappole digitali per sprecare le risorse dei bot indisciplinati. Una guerra silenziosa che va avanti da mesi.
Come funziona CC Signals?Anna Tumadóttir, CEO di Creative Commons, dice che CC Signals nasce per proteggere i contenuti condivisi online, anche nell’epoca dell’intelligenza artificiale. In passato, le licenze Creative Commons hanno permesso a milioni di persone di condividere testi, foto e idee con regole precise e trasparenti. Ora l’obiettivo è lo stesso. Creare un sistema in cui i contenuti possano essere usati dalle AI solo a certe condizioni, stabilite da chi quei contenuti li crea. La parola chiave è: reciprocità. se l’AI prende, deve anche restituire.
Ma se Internet continua a chiudersi per proteggersi dall’AI, tutti ci rimettiamo. Meno contenuti aperti significa AI più stupide. AI più stupide significano strumenti peggiori per tutti. E strumenti peggiori significano meno innovazione.
Quando arriverà CC SignalsCC Signals è ancora in fase di progettazione. I primi test sono previsti per novembre 2025. Creative Commons sta raccogliendo feedback pubblico e organizzerà incontri per spiegare il progetto. Poi la palla passerà alle big tech, accetteranno di giocare secondo queste nuove regole?
Grok sfida Microsoft Excel: l'editor per fogli di calcolo Ú interattivo con l'IA
L'AI di WhatsApp ha appena dato il tuo numero a uno sconosciuto
L’intelligenza artificiale di WhatsApp ha condiviso un numero telefonico reale con un perfetto estraneo. Cercava solo il servizio clienti di una compagnia ferroviaria… Invece ha ricevuto il contatto di uno sconosciuto. Quando ha chiesto spiegazioni, l’AI ha iniziato a inventare scuse.
L’AI di WhatsApp svela numeri privati, ed è agghiaccianteBarry Smethurst aveva bisogno di un numero per il servizio clienti di TransPennine Express. Ha chiesto a Meta AI, pensando di ricevere un contatto ufficiale. Invece ha ricevuto il numero privato di James Gray, un utente WhatsApp che vive a 270 chilometri di distanza. Quando Smethurst ha fatto notare l’errore all’AI, è iniziato un dialogo surreale. L’intelligenza artificiale ha prima negato, poi ha cambiato versione tre volte, contraddicendosi continuamente.
Inizialmente, ha detto che il numero era generato in base a pattern, e che era fittizio. Dopo ha detto di averlo preso per errore da un database, e infine ha negato di aver usato un database, e di aver generato semplicemente cifre a caso. Rassicurante, no?
Il proprietario del numero condiviso da Meta AI per sbaglio, per fortuna non ha ricevuto telefonate strane. Ma la sua preoccupazione è legittima: “Se può generare il mio numero, cosa le impedisce di fare lo stesso con i dati della mia banca?” Una domanda che dovrebbe far riflettere tutti.
La difesa di Meta non convinceMeta ha cercato di minimizzare l’incidente, spiegando che il numero di Gray era già pubblico sul suo sito web e condivideva le prime cinque cifre con il servizio clienti TransPennine Express. Questo però non spiega perché l’AI abbia mentito sulla provenienza del numero.
Se l’AI di WhatsApp può condividere numeri privati “per errore”, cosa altro può condividere? Meta assicura che l’AI non accede ai numeri usati per registrarsi su WhatsApp né alle conversazioni private. Ma dopo questo episodio, quanto possiamo fidarci? È vero che l’AI è addestrata su “dataset pubblici e con licenza”. Il problema è che spesso non fa distinzione tra pubblico e privato.
Cosa fare per proteggersiNon esiste una protezione totale, ma si possono limitare i danni: Con l’AI di Meta:
- Evitare di condividere informazioni sensibili;
- Non fidarsi ciecamente delle risposte;
- Verifica sempre i contatti che fornisce.
Inoltre, non bisogna dimenticare che tutto quello che pubblichiamo online può finire nell’addestramento di un’AI. Questi sistemi stanno imparando da tutto quello che trovano online, senza capire il contesto o le conseguenze.
Oggi è un numero di telefono. Domani potrebbe essere l’indirizzo di casa, il nome dei propri figli, i dettagli del proprio lavoro. Le AI diventano sempre più potenti, ma rimangono fondamentalmente imprevedibili. E quando sbagliano, le conseguenze possono essere serie.
Videocamere Ring: AI per descrivere quello che vedono
Amazon ha annunciato una nuova funzionalità per le videocamere di sicurezza e i campanelli smart venduti dalla sussidiaria Ring. Grazie all’intelligenza artificiale, gli utenti riceveranno una notifica più dettagliata di ciò che succede davanti all’obbiettivo. Al momento, Video Descriptions è disponibile solo in inglese (Stati Uniti e Canada) per gli abbonati a Ring Home Premium.
Come funziona la descrizione videoLe videocamere e i campanelli smart di Ring offrono già numerose funzionalità avanzate. All’elenco si aggiunge ora Video Descriptions. Sfruttando l’intelligenza artificiale generativa (non è noto il modello utilizzato), il dispositivo può vedere in tempo reale le attività di persone e animali. L’utente riceverà quindi una notifica con una descrizione testuale più dettagliata.
In precedenza, l’app Ring segnalava i movimenti con messaggi generici del tipo “Porta principale: persona rilevata“. Ora sullo schermo dello smartphone vengono mostrate notifiche più descrittive, come “Un cane sta strappando i tovaglioli di carta sul tappeto” oppure “Due persone stanno scrutando un’auto bianca nel vialetto“.
La funzionalità AI descrive solo i primi secondi del video e solo il soggetto principale che ha generato l’avviso di movimento. Amazon sottolinea che le descrizioni sono volutamente concise per consentire all’utente di capire rapidamente se qualcosa richiede la sua attenzione.
Jamie Siminoff, fondatore di Ring, ha sottolineato che questa è solo una delle funzionalità che arriveranno nei prossimi mesi. Sarà ad esempio possibile combinare più attività di movimento in un unico avviso. Gli utenti potranno inoltre personalizzare gli avvisi in modo da riceverli quando viene rilevata un’anomalia specifica per le loro proprietà (fuori dall’ordinario).
Video Descriptions funziona su tutte le videocamere di sicurezze e tutti i campanelli smart a marchio Ring in commercio. Come detto è disponibile solo agli abbonati Ring Home Premium in Canada e Stati Uniti.
Una cassaforte digitale per tutta la vita: pCloud taglia i prezzi sui piani lifetime
Hai mai pensato di pagare una sola volta e avere per sempre uno spazio sicuro dove archiviare foto, video, documenti e progetti? pCloud propone una delle offerte più convenienti del momento: fino al 37% di sconto sui piani Lifetime, senza costi mensili né rinnovi.
Una soluzione definitiva per chi vuole archiviare in cloud, proteggere i propri file e condividerli in totale tranquillità – anche in famiglia. Per approfittarne basta andare sul sito di pCloud.
pCloud: archiviazione cloud a vita, senza pensieriDa oltre dieci anni, pCloud è tra i servizi di archiviazione più apprezzati al mondo: oltre 20 milioni di utenti lo hanno scelto per la sua affidabilità, sicurezza (con crittografia integrata) e libertà di utilizzo.
Con la promozione attuale, puoi acquistare uno spazio cloud a vita con un unico pagamento e nessun canone mensile:
- 500 GB a 199€ (invece di 299€);
- 2 TB a 399€ (invece di 599€);
- 10 TB a 1.190€ (invece di 1.890€), ideale per creator, aziende e archivi pesanti.
Tutti i piani includono backup automatico da smartphone, versioning dei file, accesso da qualsiasi dispositivo e – nel caso del piano pCloud Family – la possibilità di condividere lo spazio tra fino a 5 persone, ognuna con il proprio account privato.
Che tu voglia creare una cassaforte digitale per i tuoi documenti, un backup automatizzato per le foto di famiglia o un archivio sicuro per i tuoi contenuti multimediali, pCloud oggi ti dà l’occasione perfetta per farlo una volta per tutte. L’offerta è valida per un periodo limitato e include il diritto di recesso entro 14 giorni. Non tergiversare: vai sul sito di pCloud e inizia a proteggere i tuoi file importanti.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}WindTre: Super Fibra da 22,99€/mese e 12 mesi di Amazon Prime in regalo
Se sei alla ricerca di una connessione domestica affidabile, veloce e con un extra davvero interessante, WindTre ha un’offerta che potresti voler cogliere al volo. Si chiama Super Fibra e propone Internet ultraveloce da 22,99€ al mese (per i già clienti mobile) con attivazione gratuita, modem incluso e 12 mesi di Amazon Prime in omaggio.
La promozione di WindTre è disponibile anche per i nuovi clienti, che pagheranno 24,99€/mese: un prezzo comunque competitivo per una soluzione completa, che include tutto ciò che serve per navigare al massimo da casa. Per approfittarne basta andare sul sito dell’operatore, ma prima di attivarla vorrai sapere più dettagli: eccoli nelle prossime righe.
Fibra WindTre + 1 anno di Amazon Prime a 22,99€/mese
Super Fibra WindTre: tutti i vantaggi dell’offertaCon Super Fibra, WindTre mette a disposizione una connessione stabile e performante per l’utilizzo quotidiano, lo streaming, lo smart working e il gaming. La promo comprende:
- Connessione in fibra ottica fino a 2.5 Gbps;
- Modem Wi-Fi 7 incluso nel prezzo, per una copertura potente e continua in tutta la casa;
- Chiamate illimitate incluse su linea fissa;
- GIGA illimitati su 3 SIM WindTre, ideali per sfruttare anche il 5G se supportato dal dispositivo.
Uno degli elementi più interessanti è senza dubbio l’abbonamento Amazon Prime gratuito per 12 mesi. Oltre alle spedizioni rapide e gratuite, Amazon Prime offre accesso al catalogo Prime Video (serie TV, film, sport), Prime Gaming, Amazon Music e altri servizi.
Tutto può essere gestito in modo semplice tramite l’app WindTre, compresa l’assistenza e il controllo del modem da remoto. L’offerta è attivabile direttamente online, previa verifica della copertura nella propria zona. Un’occasione perfetta per migliorare la propria connessione di casa, con un pacchetto completo e conveniente.
Fibra WindTre + 1 anno di Amazon Prime a 22,99€/mese
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Amazon sconta questa Hisense TV 32" a prezzo regalo: fai l'affare
Un televisore ideale per spazi più piccoli come la camera da letto e che rende la visione della classica televisione così come quella dello streaming eccellenti. Sto parlando della Hisense TV 32″, un modello completamente smart e con tutto ciò che stavi cercando, prezzo eccezionale incluso. Tutto merito di Amazon e del suo ribasso del 23% grazie a cui la porti a casa con soli 169 euro. Se sei interessato non perdere un secondo in più.
La Hisense TV 32″ è il televisore di cui non fare a meno. Ha un design moderno e con bordi che scompaiono alla vista oltre che un corpo sottile e ideale anche per il fissaggio a parete. Dotata di tutte le tecnologie di ultima generazione, capta il segnale del digitale terrestre senza alcuna aggiunta. Se dunque pensavi servisse un decoder, sappi che lo mandi ufficialmente in pensione. Detto ciò, sono altresì vincenti sia il telecomando dotato di mille accessi rapidi ai servizi che più ami così come il pannello posteriore. Come mai? In termini di connettività non lo batte nessuno con porte HDMI, Input AV, connessione a internet cablata e tanto altro ancora.
Il pannello da 32 pollici appare persino più grande per le ragioni sopracitate. Ciò significa che ti godi a pieno ogni contenuto su cui premi play senza dover strizzare gli occhi per leggere eventuali sottotitoli o notare i dettagli salienti. La risoluzione è Full HD e con colori brillanti grazie all’Enhancer integrato, non c’è modo di rimanere scontenti. Per quanto riguarda il sistema operativo, VIDAA fa da padrone con una home semplice da utilizzare e su cui navigare per trovare ogni app che più ami come Netflix, Prime Video, DAZN, Disney+ e tante altre ancora.
Acquista subito la tua Hisense TV 32″ a soli 169 euro su Amazon con lo sconto del 23% in corso. Spendi poco ma non rinunci neanche a un dettaglio.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Niente più roaming all'estero: con Airalo la prima eSIM è gratis
Stai organizzando un viaggio fuori dall’Europa e temi di ritrovarti senza connessione o con un costo troppo salato? Airalo ti dà la soluzione su misura: una eSIM internazionale gratuita da 1 GB per navigare fin dal primo giorno di vacanza, senza costi nascosti.
Un’offerta pensata per chi parte, ad esempio, per la Cina, gli USA o il Sud America e vuole testare il servizio prima di acquistare un piano completo.
Ottieni la tua eSIM Airalo Gratis
Come ottenere la eSIM gratuita di Airalo per il tuo prossimo viaggioAiralo è una delle piattaforme più apprezzate per chi cerca piani dati flessibili eSIM in oltre 200 destinazioni nel mondo. La procedura per ricevere la tua prima eSIM gratis è semplice e immediata:
- Vai sul sito ufficiale di Airalo e accedi alla sezione dell’offerta;
- Clicca su “Come ottenere la tua eSIM gratis” e scegli la tua destinazione tra le centinaia disponibili;
- Seleziona il pacchetto di benvenuto gratuito (valido 1 giorno, 1 GB incluso) e crea un account;
- Installa la eSIM direttamente sul tuo smartphone compatibile, senza bisogno di spedizioni o SIM fisiche.
Se ti serve più traffico, potrai ampliare il piano direttamente dall’app: ad esempio, per la Cina puoi scegliere una eSIM da 10 GB per 30 giorni a 26€, oppure un pacchetto illimitato per 10 giorni a 32,50€.
Che tu stia partendo per lavoro o per una vacanza zaino in spalla, Airalo ti permette di restare connesso ovunque senza attivare roaming o cambiare operatore. E grazie all’iniziativa in corso, puoi iniziare a costo zero.
Ottieni la tua eSIM Airalo Gratis
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Suono da cinema a casa: bastano 89€ e questa soundbar Samsung (Amazon)
Entra nel pieno dell’azione con una soundbar che traduce ogni suono in un audio degno del cinema. Non un modello qualunque ma bensì firmato Samsung e con sistema 2.0 canali. Si collega al tuo televisore nel giro di un secondo ed è subito pronta per stupirti e per farti vibrare finanche l’anima. L’occasione è su Amazon dove lo sconto del 40% la rende economica. Mettila nel carrello a soli 89 euro invece di 149 euro.
La Soundbar di Samsung è un prodotto ideale per qualunque salotto. Se hai un televisore del medesimo marchio, la gestione diventa più facile perché utilizzi un solo telecomando ma nel caso contrario, non ti preoccupare. Puoi comunque connetterla al tuo device e avere il meglio. Il collegamento avviene tramite Bluetooth per eliminare ogni esigenza di fili, i quali sono anche poco estetici. Sulla sua parte posteriore, tuttavia, non mancano all’appello un’entrata HDMI e per cavo ottico così da rendere ogni possibilità realizzabile.
Pesa pochissimo, può essere montata anche a parete ed è lunga meno di 1m così da non risultare ingombrante. Nonostante le dimensioni ristrette, lei non scende a compromessi né in termini di qualità né di potenza. Il Surround Sound Expansion è una delle tecnologie chiave di questo modello e, attraverso il sistema, crea un audio che ti avvolge e ti sorprende per immersività tanto da farti sentire personaggio delle vicende che stai guardando. Anche se non visibile, il woofer è integrato per dare una grinta e una spinta ai bassi con intensità e profondità cucite su misura. Non ti preoccupare perché modificare i vari parametri è semplice e anche comodo grazie alle modalità disponibili come quella notte o quella che mette in risalto i dialoghi. Ultima chicca? Sulla parte superiore trovi un chip NFC con cui puoi avvicinare lo smartphone e riprodurre la tua musica all’istante.
Metti nel carrello la soundbar di Samsung a soli 89 euro senza aspettare un secondo in più.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Avast Scam Guardian: protezione AI gratuita per tutti
Avast ha annunciato che la funzionalità Scam Guardian è disponibile per tutti tramite l’antivirus gratuito. Offre agli utenti una protezione aggiuntiva attraverso la scansione dei siti web. La software house, acquisita da NortonLifeLock (oggi Gen Digital), sviluppa anche una versione Pro in abbonamento.
Protezione contro le truffe onlineL’intelligenza artificiale viene ormai ampiamente utilizzata dai cybercriminali per eseguire vari tipi di truffe online. È facile e gratuito generare immagini, audio e video (deepfake) di persone note e usare siti web o social media per adescare le ignare vittime. Solo tra gennaio e marzo, le truffe tramite phishing sono aumentate del 466% rispetto al trimestre precedente.
Scam Guardian sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare link e pagine web. Grazie all’addestramento basato su milioni di siti web può rilevare anche truffe nascoste nel contenuto e nel codice. Riesce quindi a scoprire il pericolo attraverso l’identificazione degli indizi associati alla truffa. Questa funzionalità, denominata Web Guard, è disponibile in Avast Free Antivirus su Windows, macOS, Android e iOS (scansione di contenuto e codice solo su Windows e macOS).
È presente inoltre un Avast Assistant che offre informazioni su siti web sospetti, SMS, email, link, offerte e altro. Gli utenti possono utilizzare il linguaggio naturale per chiedere aiuto e ricevere utili consigli. Questa funzionalità è disponibile solo su Windows e Mac.
Gli abbonamenti alla versione Premium Security possono accedere a Scam Guardian Pro. Oltre alle funzionalità precedenti c’è anche Email Guard (disponibile su Windows, macOS, Android e iOS). L’intelligenza artificiale può comprendere il contesto delle email e il significato delle parole, consentendo di rilevare le truffe prima dell’apertura delle email.
Entro fine anno verranno aggiunte altre funzionalità a Scam Guardian Pro per proteggere gli utenti contro le truffe effettuate tramite altri canali di comunicazione, come SMS e chiamate telefoniche (smishing e vishing).
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Microsoft contro tutti: il nuovo Outlook è fantastico, per gli utenti no
Microsoft ha appena pubblicato un post per difendere il nuovo Outlook dopo che gli utenti l’hanno definito “spazzatura totale“. Secondo il gigante di Redmond, hanno torto, è fantastico… Ma i fatti raccontano una storia diversa.
Perché Microsoft insiste che il nuovo Outlook è genialeLa stragrande maggioranza degli utenti considera il nuovo Outlook inutilizzabile. Microsoft non l’ha presa bene. Invece di ascoltare le lamentele, ha pubblicato un post sul blog per spiegare perché tutti si sbagliano e il nuovo Outlook non è un disastro.
Microsoft ha elencato tutte le funzioni a suo dire “rivoluzionarie” che l’Outlook classico non ha mai avuto, ma che in realtà non convincono nessuno. Microsoft si vanta di aver aggiunto:
- Possibilità di pinnare in alto le email importanti;
- Sincronizzazione iCal;
- Possibilità di filtrare risultati per contatti o documenti;
- Invio programmato;
- Nuovi temi e cartelle colorate.
Aspetta, questo è tutto? Funzioni che Gmail ha da 15 anni sono la grande innovazione di Microsoft? Il problema non è cosa manca, ma cosa non funziona.
Il paradosso è che mentre Microsoft difende il nuovo Outlook, quello classico continua ad andare in crash regolarmente. E quel che è peggio, è che Microsoft usa questi problemi per incoraggiare gli utenti a passare al nuovo sistema.
Microsoft parla di “codebase agile” che migliora “stabilità, performance e sicurezza”. Peccato che gli utenti reali raccontino il contrario. Il nuovo Outlook è più lento, meno stabile e manca di funzioni essenziali che gli admin usano quotidianamente. Ma Microsoft insiste: la colpa è nostra, che non capiamo quanto sia fantastico.
Copilot, il cavallo di TroiaMicrosoft esce allo scoperto quando parla di Copilot. Promette di aggiungere nuove funzioni AI ogni mese per migliorare la produttività. Ecco la verità nascosta. Il nuovo Outlook non è fatto per essere una casella di posta elettronica migliore. Serve a Microsoft per raccogliere dati e spingere l’intelligenza artificiale. Ha accesso a tutte le nostre conversazioni, documenti allegati, contatti. Una miniera d’oro per addestrare Copilot. Il nuovo Outlook è il cavallo di Troia perfetto.
Microsoft vanta miglioramenti al supporto offline e ai file PST. Ma il problema, è che queste funzioni sono ancora in sviluppo. Sta chiedendo agli utenti di passare a un’app che non ha ancora le funzioni base che usano ogni giorno. È come vendere un’auto senza motore con la promessa che sarà installato “presto”.
Microsoft dice che la transizione è “graduale” e gli utenti avranno il tempo per abituarsi. Ma ecco cosa non dicono: il supporto per Outlook classico finirà. Non è una scelta, è un ultimatum mascherato da invito. E ammettere che il nuovo Outlook è un flop significherebbe mettere in discussione tutta la strategia sull’intelligenza artificiale di Microsoft.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Metti al sicuro per sempre i tuoi file: Internxt offre cloud a vita scontatissimo
Chi lavora con documenti sensibili, archivia foto personali o gestisce dati aziendali sa quanto sia importante proteggerli davvero. Con Internxt, il cloud europeo che punta tutto sulla privacy e sicurezza, è ora possibile ottenere uno spazio cloud a vita, criptato e trasparente, con uno sconto del 70%.
L’offerta è valida per un periodo limitato e consente di risparmiare fino a 2.030 euro in base al piano scelto. Per approfittarne basta andare sul sito di Internxt.
Perché Internxt è la scelta giusta per chi vuole protezione realeInternxt è un servizio di cloud storage sicuro e open source, nato in Spagna, che si distingue dai grandi player per un approccio radicale alla privacy: ogni file è cifrato con tecnologia a conoscenza zero, nessuno può accedervi tranne l’utente, nemmeno il provider stesso.
Oltre a questo, i piani di Internxt includono:
- Backup automatico dei file
- VPN integrata
- Antivirus incluso
- Codice sorgente pubblico, verificabile da chiunque
Con l’offerta attuale, è possibile sottoscrivere i piani a vita a questi prezzi: 1TB a 270€ invece di 900€, 3TB a 570€ invece di 1.900€, 5TB a 870€ invece di 2.900€. Il tutto senza abbonamenti mensili e senza mai più dover rinnovare.
Internxt offre così una soluzione definitiva per chi cerca uno spazio cloud sicuro, etico e sostenibile nel tempo. Approfittane ora finché la promo è attiva: i tuoi file ti ringrazieranno.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Logitech MX Anywhere 3S è al minimo storico, segno del destino: fallo tuo
Logitech MX Anywhere 3S è un mouse wireless ideale per ogni esigenza. Vuoi eliminare i cavi dalla scrivania? Vuoi dei pulsanti aggiuntivi e programmabili? Utilizzi più dispositivi alla volta e vuoi provare l’ebrezza della connettività multi? Tutte richieste che vengono esaudite e ben oltre. Questa periferica è di qualità eccezionale e non per nulla una delle più acquistate. Approfitta del minimo storico su Amazon e con uno sconto del 19% mettilo nel carrello a soli 49,99 euro. Praticamente è già tuo.
Design molto semplice ma vincente visto che offre un’ergonomia avanzata con cui poter passare ore e ore davanti allo schermo. Logitech MX Anywhere 3S elimina ogni disordine sulla scrivania offrendoti un mouse wireless e che si connette ai tuoi dispositivi sfruttando il Bluetooth (o il micro ricevitore Logitech che però devi acquistare a parte). L’autonomia non è un azzardo considerato che una sola ricarica ti offre 70 giorni di autonomia. E se poi aggiungi che è compatibile con qualsiasi sistema operativo ed è anche multi, i dubbi vengono dissipati all’istante.
Utilizzalo per lavorare e per navigare nel tuo computer con comodità e con tasti personalizzabili attraverso il software. Hai i classici click destro e sinistro a tua occorrenza così come la rotellina di scorrimento che offre una velocità spaziale con 1000 righe al secondo per rendere anche i documenti e le pagine web dei luoghi virtuali a tua completa disposizione. Sai, è anche silenzioso per non dare fastidio se ti trovi in stanza con altre persone o se lavori e studi a contatto con altri colleghi. I DPI raggiungono un livello massimo di 8K – sono anche questi personalizzabili – e rendono l’utilizzo tanto naturale quanto fluido.
Stai ancora aspettando? Non perdere un minuto in più e approfitta del minimo storico su Amazon per acquistare il tuo Logitech MX Anywhere 3S a 49,99 euro invece di 69,99 euro.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Come smascherare un deepfake: i 6 segnali per riconoscere un video falso
Will Smith che divora spaghetti come se non mangiasse da giorni, Gordon Ramsay che dà fuoco alla cucina… Questi video ci hanno fatto ridere eccome, su TikTok, ma magari senza sapere che era tutta opera dell’intelligenza artificiale.
Viviamo in un’epoca in cui distinguere la realtà dalla finzione sta diventando un’impresa. L’AI può creare video così convincenti, che anche gli esperti a volte ci cascano. Ma per fortuna, le macchine non sono ancora perfette, e lasciano sempre qualche traccia.
Realtà o illusione? Come riconoscere i video deepfake 1. Quando le leggi della fisica non esistono piùIl primo campanello d’allarme è la violazione delle leggi fondamentali della fisica. Nell’universo reale, gli oggetti cadono verso il basso, i liquidi si comportano come liquidi, e nessuno può fare salti di 3 metri senza un aiuto. L’intelligenza artificiale, però, non ha mai studiato fisica al liceo…
Nei video deepfake è comune vedere persone che saltano con movimenti in stile Matrix, oggetti che cambiano direzione senza motivo apparente, o l’acqua che si comporta come plastilina. Questi errori nascono dal fatto che l’AI impara dai dati, non dalla comprensione reale di come funziona il mondo.
La cosa interessante è che questi “miracoli” della fisica non sono intenzionali come negli effetti speciali di un film. Sono semplicemente errori che l’algoritmo commette perché non sa distinguere tra ciò che è possibile e ciò che non lo è.
2. Transizioni che non hanno sensoÈ capitato sicuramente a tutti di vedere un video dove una persona si trasforma gradualmente in un’altra. Oppure, dove un oggetto diventa magicamente qualcos’altro. Sono le famose “morphing transitions” dei video AI.
L’intelligenza artificiale genera i video fotogramma per fotogramma. Il problema è che non ha una comprensione della narrazione che sta creando. Quando si riprende qualcosa con il telefono e poi si monta, anche il taglio più amatoriale mantiene una logica di base. L’AI invece può saltare da una scena all’altra senza criterio. Con i video lunghi, questi salti assurdi diventano evidenti, perché l’AI ha più opportunità di “perdere il filo” della storia che dovrebbe raccontare.
3. Il mistero delle espressioni umaneGli esseri umani sono macchine incredibilmente sofisticate quando si tratta di leggere le emozioni altrui. Passiamo la vita a osservare i volti delle persone. Il nostro cervello è programmato per cogliere i cosiddetti “segnali non verbali”.
L’intelligenza artificiale, per quanto avanzata, tutta questa complessità se la sogna. I risultati sono volti che sembrano “quasi giusti” ma con qualcosa che non quadra. Può essere un battito di ciglia innaturale, un sorriso che appare e scompare troppo velocemente, o movimenti della bocca che non coincidono con le parole.
La disconnessione è ancora più evidente tra azioni ed emozioni. Se si vede qualcuno in una situazione di pericolo che sorride beatamente, o una persona che riceve una brutta notizia con un’espressione di gioia, probabilmente si sta guardando un prodotto dell’AI.
4. Lo sfondo tradisce (quasi) sempreSpesso l’intelligenza artificiale si concentra sul soggetto principale del video, e trascura quello che succede sullo sfondo. È qui che si nascondono molti degli indizi più rivelatori. Negli sfondi dei video deepfake si possono trovare texture che superfici che tremano senza motivo, alberi che si muovono in modo innaturale, o elementi architettonici che non rispettano le regole della prospettiva. Sono quelli che gli esperti chiamano “artefatti visivi“, piccole imperfezioni che a un occhio attento non sfuggono.
Il motivo è semplice: chi usa l’AI per creare video si preoccupa principalmente che il soggetto principale sia convincente. Lo sfondo viene considerato secondario, ma proprio per questo diventa il punto debole dell’intera illusione.
5. Quando le emozioni non coincidono con la realtàUna delle sfide più grandi per l’intelligenza artificiale è coordinare azioni ed emozioni in modo credibile. Mentre l’AI riesce bene a creare figure umane in senso generale, quando deve mostrare qualcuno che parla o esprime emozioni specifiche, iniziano i problemi.
Il risultato sono video dove si vedono persone che reagiscono in modo inappropriato alle situazioni. Una risata fragorosa durante un momento drammatico, un’espressione impassibile di fronte a una sorpresa, o semplicemente movimenti delle labbra che non corrispondono alle parole pronunciate. Questa disconnessione nasce dal fatto che l’AI apprende da enormi database di immagini e video, ma non ha una comprensione intrinseca del significato emotivo di quello che sta creando.
6. Le sequenze che non stanno né in cielo né in terraForse il segnale più lampante che si sta guardando un deepfake sono le cosiddette “sequenze nonsense“: narrazioni che non hanno alcuna logica interna. L’esempio più famoso è quello di Will Smith che mangia spaghetti in modo compulsivo e disordinato, un video che è diventato virale proprio per la sua assurdità. Oppure Gordon Ramsay che cucina in una sequenza surreale che sfida ogni logica.
Questi video nascono perché l’AI, tanto per essere chiari, non ha una comprensione reale di quello che sta creando. Genera immagini basandosi su pattern statistici, non su una logica di causa-effetto.
L’importanza dell’istintoOltre a tutti i segnali tecnici, esiste uno strumento che spesso sottovalutiamo: il nostro istinto. Gli esseri umani hanno sviluppato nel corso di millenni una capacità incredibile di percepire quando qualcosa “non torna”. Il problema è che viviamo in un’epoca di attenzione ridotta, dove molti contenuti vengono consumati velocemente senza alcuno spirito critico. Quindi per i deepfake, è una pacchia.
Il segreto è prestare attenzione a ciò che si guarda. Se qualcosa sembra troppo bello, troppo strano, o troppo perfetto per essere vero, forse non lo è.
L’intelligenza artificiale migliora giorno dopo giorno, alcuni di questi segnali potrebbero presto diventare obsoleti. Ma per ora, un occhio attento e un sano scetticismo rimangono i nostri migliori alleati per navigare in questo nuovo mondo, dove la finzione fa di tutto per prendere il posto della realtà.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Lycamobile: 150 Giga in 5G a 5,99€/mese e primi due rinnovi gratis
Lycamobile lancia una delle promozioni più competitive del momento: 150 GB in 5G, minuti e SMS illimitati a soli 5,99€ al mese, con in più i primi due rinnovi completamente gratuiti.
L’offerta è riservata ai nuovi clienti che richiedono la portabilità del numero e può essere attivata solo online, per un risparmio immediato e senza vincoli.
Tutti i dettagli dell’offerta Lycamobile da 5,99€Attivando questa promozione, chi passa a Lycamobile da un altro operatore ottiene:
- 150 GB di traffico dati in 5G;
- Minuti e SMS illimitati verso tutti in Italia;
- 8 GB per navigare in roaming nei Paesi dell’Unione Europea;
- Due rinnovi gratuiti, dopo il primo mese pagato;
- Prezzo fisso senza vincoli e niente costi nascosti.
La SIM può essere richiesta anche in versione eSIM, e tutto si gestisce facilmente tramite l’app My Lycamobile, disponibile per Android e iOS. Inoltre, la rete Vodafone su cui si appoggia l’operatore assicura ottima copertura e prestazioni elevate, anche in mobilità.
Grazie al roaming incluso, potrai restare connesso anche in viaggio in UE, senza sorprese a livello di costi. Il tutto a meno di 6€ al mese. Ma attenzione: la promo è disponibile solo per un periodo limitato e soltanto sul sito ufficiale Lyca Mobile.
Se cerchi tanti giga, semplicità e risparmio, questo è il momento giusto per fare il passaggio.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Soundcore H30i per cuffie On Ear leggere, 60H di batteria e a soli 19€
Ottima occasione d’acquisto se stai cercando un paio di cuffie Bluetooth On Ear e non vuoi spendere una cifra elevata. Con le Soundcore H30i la spesa è minima ma la qualità è elevata grazie a un sistema audio in alta risoluzione e tante altre caratteristiche che le rendono vincenti. Sono disponibili in 3 colorazioni diverse con il 33% di sconto su Amazon. Mettile nel carrello a soli 19,99 euro e portale a casa subito.
Leggere e con design pieghevole così sono comode da infilare anche nella borsa o nello zaino. Le Soundcore H30i sono cuffie On Ear semplicissime ma di cui non fare a meno sia se le vuoi usare in casa che fuori o, per esempio, mentre ti alleni. Sono realizzate in plastica ma non per questo sono fragili, anzi, l’archetto regolabile ti regala un comfort prolungato e con i padiglioni imbottiti, neanche sulle orecchie creano fastidio. Puoi sceglierle nel colore che più ti piace e abbinarle ai tuoi dispositivi senza alcun compromesso. Tutto merito del Bluetooth 5.3 e della connessione Multipoint con cui passi da un device all’altro senza tocco.
I driver da 40mm sono la caratteristica chiave dell’headset e che traduce la tua musica in un’esperienza da vivere senza compromessi. Bassi potenti e intensi, toni alti morbidi per un risultato pressoché perfetto. Se poi consideri che non mancano i microfoni integrati e i comandi rapidi sui padiglioni, hai la tua soluzione cucita su misura. Per ultima, ma non per importanza, l’autonomia di queste cuffie Bluetooth ti conquista con una durata di ben 60 ore con una sola carica. Nel caso ti fossi dimenticato di ricaricarle, hai a disposizione la funzione rapida che con solo 5 minuti di energia ti offre 4 ore di ascolto aggiuntive.
Metti nel carrello le tue Soundcore H30i a soli 19,99 euro con uno sconto del 33% su Amazon, collegati e sceglile nella colorazione che più ti piace.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}ho. Mobile, ultimi giorni per l'offerta da 5,99€/mese con 100 GB inclusi
Sta per scadere una delle promozioni più interessanti dell’estate: ho. Mobile offre 100 GB di traffico dati, chiamate e SMS illimitati a soli 5,99€ al mese, con attivazione dell’eSIM direttamente dal sito ufficiale dell’operatore.
Una proposta pensata per chi cerca risparmio, semplicità e copertura senza limitazioni. Andiamo a scoprire più nel dettaglio che cosa offre.
Tutti i vantaggi dell’offerta ho. Mobile 5,99: eSIM, Riparti e rete VodafoneLa promo ho. 5,99 unisce convenienza e qualità, grazie all’utilizzo della rete Vodafone, che garantisce copertura sul 99% del territorio nazionale e buone prestazioni anche in mobilità. I 100 GB mensili sono più che sufficienti per streaming, social, lavoro e navigazione quotidiana. E se li finisci prima del rinnovo? Nessun problema: con il servizio Riparti, puoi riattivare subito l’offerta e ripartire da zero.
A rendere il tutto ancora più comodo ci pensa l’app ufficiale di ho. Mobile, che ti consente di:
- Attivare l’eSIM, evitando l’attesa della SIM fisica;
- Controllare i consumi in tempo reale;
- Personalizzare il numero di telefono;
- Attivare opzioni extra in pochi clic.
Tutto senza vincoli e con la possibilità di rimborso entro 30 giorni in caso di ripensamento. Se cerchi una tariffa trasparente, senza sorprese e con tutto incluso, questa è l’occasione giusta per passare a ho. Mobile o attivare una nuova linea. Per farlo vai sul sito dell’operatore.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}