Oakley HSTN: gli occhiali smart di Meta arrivano in Italia l'11 luglio
Due milioni di Ray-Ban Meta venduti hanno convinto Zuckerberg che gli occhiali smart sono un ottimo affare. Ora, con gli Oakley Meta HSTN, Meta alza il tiro puntando su un pubblico diverso: quello degli sportivi. Dai ciclisti ai runner.
Dopo i Ray-Ban, arrivano gli occhiali smart Oakley HSTNGli Oakley Meta HSTN (si pronuncia “how-stun”) sono costruiti pensando a chi suda. Certificazione IPX4 per resistere a pioggia e sudore, batteria che dura il 40% in più rispetto ai Ray-Ban, fino a 8 ore di uso normale e 19 ore in standby.
Ma la vera chicca sono le lenti PRIZM di Oakley, che filtrano il rumore visivo e amplificano i colori per aiutare gli sportivi a vedere meglio in condizioni di luce variabile. Un dettaglio che può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.
Il design riprende il modello Sphaera di Oakley, con una differenza importante. La fotocamera è posizionata al centro della montatura invece che lateralmente come sui Ray-Ban. Una scelta pensata per ridurre il peso e migliorare l’equilibrio durante l’attività fisica.
Dal punto di vista tecnologico, gli HSTN mantengono le stesse funzionalità AI dei Ray-Ban Meta. Si può chiedere al meteo, registrare video, scattare foto, tutto tramite comandi vocali. La differenza sta nel target. Questi occhiali sono pensati per chi li userà correndo, pedalando o giocando a tennis. Meta non ha badato a spese per il marketing… Per lanciare il prodotto, infatti, ha coinvolto Kylian Mbappé e Patrick Mahomes.
La collezione include sei combinazioni di montature e lenti, tutte compatibili con lenti graduate. I prezzi partono da 399 dollari per il modello base, 100 dollari in più rispetto ai Ray-Ban Meta standard. Per i collezionisti c’è anche una versione limitata che celebra i 50 anni di Oakley, con accenti dorati e lenti PRIZM Polar da 24K oro. Al modico prezzo di 499 dollari e sarà preordinabile dall’11 luglio.
La collaborazione con PradaMeta sta già lavorando con Prada per una collezione luxury di occhiali smart, sfruttando il fatto che i design Prada hanno montature più spesse, ideali per ospitare la tecnologia necessaria. L’obiettivo è chiaro. Dopo aver dimostrato che gli occhiali smart possono essere mainstream con i Ray-Ban, Meta vuole conquistare ogni nicchia possibile, fashion victim compresi.
Mod fake di Minecraft rubano i dati dei giocatori
Gli esperti di Check Point Research hanno scoperto una campagna malware su larga scala, effettuata da Stargazers Ghost Network, che prende di mira le mod di Minecraft, popolare gioco sviluppato da Mojang Studios (acquisita da Microsoft nel 2014). L’obiettivo dei cybercriminali è rubare i dati dei giocatori attraverso infostealer.
Descrizione della tecnica e del malwareStargazers Ghost Network è un DaaS (Distribution as a Service) che sfrutta GitHub per ingannare gli utenti e infettare i dispositivi. Oltre al gioco originale esistono numerose versione modificate (mod) di Minecraft che migliorano l’esperienza di gioco con grafica migliore e contenuti aggiuntivi.
Stargazers ha creato circa 500 repository su GitHub per distribuire presunte mod di Minecraft. Sembrano legittime perché hanno ricevuto oltre 700 stelle GitHub da circa 70 account, ma in realtà è tutto fasullo. Nei repository ci sono file JAR che, quando installati, avviano la catena di infezione multi-stadio.
Il primo stadio è un loader Java che, quando eseguito all’avvio del gioco, termina i processi associati a macchine virtuali e scarica un infostealer Java da Pastebin. Quest’ultimo ruba i token dell’account Minecraft, oltre a quelli di Telegram e Discord. Successivamente viene scaricato un secondo infostealer .NET più “tradizionale”. Il malware ruba le credenziali memorizzate nei browser, quelle dei wallet di criptovalute e altre app, tra cui Telegram, FileZilla e VPN.
Sono inoltre raccolte informazioni sul computer, il contenuto della clipboard e scattato uno screenshot. I dati vengono infine esfiltrati tramite webhook Discord. Gli utenti devono scaricare le mod solo da fonti affidabili e usare un account diverso da quello principale per testare queste versioni modificate del gioco.
Valve introdurrà su Steam il Performance Monitor
Valve ha da poco annunciato un aggiornamento in arrivo per Steam, con cui introdurrà alcune novità per l’overlay FPS del client, tra cui figura il Performance Monitor. Questo strumento, attualmente disponibile solo nella versione Beta, offre un’alternativa interessante per chi preferisce non utilizzare software grafici ufficiali come AMD Software Adrenalin, il pannello NVIDIA o qualsivoglia programma per la misurazione in tempo reale dei parametri.
Valve aggiornerà Steam con il Performance MonitorIl Performance Monitor espande le metriche già disponibili su Steam, andando oltre il semplice conteggio degli FPS (frame al secondo). Ora i giocatori possono visualizzare dati dettagliati come FPS, FPS con upscaling, grafici FPS, utilizzo e frequenza della CPU, utilizzo della GPU, temperatura, memoria utilizzata e utilizzo della memoria. Questa panoramica completa consente di monitorare in tempo reale le prestazioni del sistema durante il gioco, offrendo informazioni importanti riguardo l’hardware.
Un aspetto particolarmente interessante è il supporto per il rilevamento della tecnologia di generazione fotogrammi, come Frame Generation di NVIDIA e AFMF di AMD. L’overlay di Steam indicherà se questa funzione è attiva, distinguendo tra FPS reali e quelli generati artificialmente. Valve sottolinea l’importanza di questa distinzione: mentre i frame generati migliorano la fluidità visiva, soprattutto sui monitor ad alta frequenza di aggiornamento, non riducono la latenza di input, un fattore cruciale per i giocatori competitivi. Ad esempio, un gioco potrebbe riportare un FPS elevato grazie alla generazione di frame, ma il numero reale di frame elaborati dal gioco, che gestiscono input, aggiornamenti di rete e rilevamento delle collisioni, rimane inferiore.
L’interfaccia del Performance Monitor è flessibile: i giocatori possono scegliere di visualizzare solo gli FPS o un set completo di metriche, personalizzando l’overlay in base alle proprie esigenze. Sebbene non tutte le metriche siano disponibili su ogni sistema al momento, Valve ha promesso un’espansione del supporto in futuro. Per provare in anteprima queste novità, è necessario installare la versione beta del client Steam.
Questo alimentatore ASUS da 3KW può supportare 4 RTX 5090
ASUS ha recente rilasciato sul mercato la nuova serie di alimentatori PRO WS Platinum, che include modelli con potenza di 1600W, 2200W e 3000W. Se vi state chiedendo cosa è in grado di fare la variante più potente, questa può alimentare fino a ben 4 RTX 5090, anche se non è chiaramente destinata agli ambiti videoloduci. La serie si rivolge infatti ai sistemi ad alte prestazioni, nonché workstation di fascia alta, in particolare quelli equipaggiati con schede grafiche di ultima generazione, come appunto le GeForce RTX 5090 e RTX PRO 6000 Blackwell.
ASUS: la nuova serie di alimentatori PRO WS Platinum può arrivare fino a 3KW di potenzaPer garantire sicurezza e affidabilità, ASUS ha introdotto significativi miglioramenti, soprattutto nei cavi di alimentazione. Seguendo l’esempio di MSI, che ha implementato connettori con estremità gialle per favorire un corretto inserimento, l’azienda ha adottato un approccio simile utilizzando punte bicolore viola. Si tratta di un accorgimento che previene possibili inserimenti errati, una delle principali cause di guasti ai cavi 12VHPWR delle schede RTX 40 e 50, anche se alcuni esperti ritengono che il design stesso del connettore possa essere intrinsecamente problematico. Proprio per questo motivo, la casa taiwanese punta su soluzioni visive per semplificare e rendere più sicuro l’utilizzo.
Le innovazioni non si fermano però qui. I contatti in rame dei connettori sono stati rivestiti in oro, una scelta che, secondo ASUS, può ridurre la temperatura degli stessi fino a 10°C in condizioni di carico massimo, anche se non sono stati forniti dettagli specifici sui test. Inoltre, i cavi presentano una lavorazione incisa che ne migliora la flessibilità durante l’installazione, garantendo una gestione più ordinata e temperature fino a 50°C inferiori se correttamente instradati. L’azienda ha anche mostrato un animazione in cui un cavo resiste anche a piegature estreme, ma è importante sottolineare che piegare i cavi durante l’uso non è consigliabile per evitare danni.
Gli alimentatori della serie Pro WS Platinum di ASUS sono accompagnati da una garanzia di 10 anni. Tuttavia, informazioni su prezzi e date di lancio non sono ancora state rese pubbliche. Il resto dei dettagli può essere visionato nel sito ufficiale.
SPID per attivare le nuove SIM ed eSIM di Vodafone
Vodafone annuncia una novità che vale la pena segnalare: la possibilità di attivare SIM ed eSIM, da parte dei nuovi clienti, effettuando il riconoscimento tramite SPID. L’opzione va ad aggiungersi alle altre modalità già offerte dall’operatore e riguarda solo le .
Le SIM ed eSIM di Vodafone si attivano con SPIDLa nuova procedura è ben spiegata da un passaggio del comunicato stampa appena giunto in redazione. Ne riprendiamo un estratto in relazione alle SIM tradizionali, quelle fisiche.
Una volta scelta un’offerta tramite il sito Vodafone, il cliente, qualora scegliesse una SIM fisica, la riceverà a casa e verrà recapitata un’email e un SMS contenente un link per procedere al riconoscimento tramite SPID. Una volta effettuato il riconoscimento, la SIM sarà attiva e il cliente potrà navigare, chiamare e mandare gli SMS a seconda dell’offerta scelta.
Il processo è ancora più semplice nel caso delle eSIM, venendo meno l’esigenza di aspettare la consegna della tessera. Tutto diventa quasi immediato.
Per coloro che invece scelgono di acquistare l’offerta con una eSIM, il processo è ancora più veloce. Saltando il passaggio della consegna della SIM fisica, una volta effettuato il riconoscimento tramite SPID, la eSIM può essere attivata dopo pochi minuti dall’acquisto.
Come anticipato in apertura, rimane comunque ancora disponibile l’attivazione di SIM ed eSIM tramite il metodo del riconoscimento video, già in uso. Funziona così.
Anche in questo caso, se il cliente ha scelto una SIM fisica, dopo averla ricevuta potrà accedere al link inviato per procedere con il riconoscimento video. Chi acquista una eSIM, invece, potrà direttamente accedere al link e procedere al riconoscimento video, senza dover attendere alcuna consegna. In caso di scelta di identificazione tramite video, sia per SIM che per eSIM, verrà richiesto al cliente il caricamento dei documenti di riconoscimento e la registrazione di un breve video.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}AMD: HDMI 2.2 da 80Gbps nella prossima generazione di Radeon
Nel frattempo che le recenti Radeon RX 9000 prendono sempre più piede sul mercato, circolano già informazioni sulla prossima generazione di GPU AMD, la cui serie dovrebbe prendere il nome di UDNA o RDNA 5. Gà individuate nei database Linux, la prossima generazione di Radeon dovrebbe dotarsi dello standard HDMI 2.2, con larghezza di banda fino a 80 Gbps, per un salto netto rispetto ai 48 Gbps di HDMI 2.1b presente nelle attuali GPU RDNA 4. Sebbene il lancio sia previsto non prima del 2027, le informazioni emerse grazie a fonti come Kepler_L2 iniziano a delineare cosa è possibile aspettarsi dalla generazione futura.
AMD adotterà l’HDMI 2.2 da 80Gbps nelle prossime RadeonLa trasmissione dati più veloce di HDMI 2.2 consentirà alle future Radeon di AMD di soddisfare le esigenze per la fruizione dei contenuti ad alta risoluzione. Tra le caratteristiche principali, HDMI 2.2 introduce il Fixed Rate Link (FRL) di nuova generazione, che consente una gestione avanzata di video non compressi e compressi, con campionamento cromatico ottimizzato. Questo si traduce in risoluzioni esperienze più confortevoli a risoluzioni elevate, come 4K a 480 Hz, 8K a 240 Hz e persino 12K a 120 Hz, tutte con formati a 10 e 12 bit. Tali specifiche aprono nuove possibilità per i produttori di contenuti, dai film ai videogiochi, e per esperienze immersive come la realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), dove la larghezza di banda richiesta cresce esponenzialmente.
Per quanto riguarda il DisplayPort invece, non sono ancora stati forniti dettagli precisi sulle specifiche delle prossime GPU Radeon, mentre le architetture attuali supportano DisplayPort 2.1 con UHBR20 per la serie PRO e UHBR13.5 per quella consumer, a causa di vincoli di costo. Per fare un paragone, Nvidia fa attualmente uso degli standard DP2.1b con UHBR20 e HDMI 2.1b.
L’attesa per le prossime Radeon di AMD è tuttavia ancora lunga, ma il supporto per risoluzioni elevatissime, unite a frequenze d’aggiornamento elevate, lascia naturalmente presagire l’arrivo di un nuovo livello con cui esperienziare i media. Non resta che attendere ulteriori dettagli per scoprire altre informazioni.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Il vero impatto dell'AI sull'editoria online
C’è chi preferisce una navigazione vecchio stile, fatta di query inviate ai motori di ricerca, pagine dei risultati da scorrere alla scoperta del link migliore da consultare e URL digitati nella barra dell’indirizzo o da caricare dall’elenco dei preferiti. E poi c’è chi preferisce tagliare corto e accontentarsi di quanto restituito da un riassunto generato dall’intelligenza artificiale. Quest’ultima categoria di utenti è sempre più numerosa e, inevitabilmente, il suo impatto in termini di redditività per l’editoria online si fa sentire.
L’editoria online ai tempi dell’AICambiano i tempi, cambiano le modalità di fruizione. È inevitabile. La grana, per chi spende tempo, risorse e competenze nel mantenere vivo un qualsiasi portale (non necessariamente un sito di informazione), è legata a una dinamica ben precisa e quanto sta accadendo forse si sarebbe potuto evitare o quantomeno gestire meglio.
Realtà come OpenAI con i suoi ChatGPT e Search, ma anche la stessa Google attraverso una funzionalità come AI Overview, estrapolano quanto scritto dagli addetti ai lavori, lasciano che i loro modelli lo fagocitino durante l’addestramento e infine che lo risputino sullo schermo dell’utente finale, senza, o quasi, garantire un ritorno, economico o in termini di traffico, a chi si è occupato di produrlo.
Google, OpenAI e gli altriIl fenomeno in atto è ben descritto dai numeri appena diffusi da Matthew Prince, CEO di Cloudflare, durante un evento andato in scena a Cannes, in Francia. Dieci anni fa, Google analizzava due pagine Web per ogni visitatore che, passando dal suo motore di ricerca, finiva sul sito di un editore (2:1). Il rapporto è salito a 6:1 sei mesi fa, fino a raggiungere oggi 18:1. La causa è da ricercare proprio in funzionalità già citate come AI Overview.
All’inizio dell’anno, per i servizi di OpenAI la quota era 250:1, ora 1.500:1, mentre per Anthropic si è passati nello stesso periodo da 6.000:1 a 60.000:1.
Ciò che accade è che gli utenti online ignorano completamente o quasi i link alla fonte. Contestualmente, cresce la fiducia negli strumenti di intelligenza artificiale e diminuisce lo stimolo a consultare il contenuto originale, con buona pace di chi lo ha creato, impegnando tempo, risorse e competenze.
Il problema dello scraping indiscriminatoLo stesso Prince afferma che Cloudflare ha quasi pronta la soluzione al problema: un nuovo tool che promette di impedire ai colossi AI di effettuare lo scraping indiscriminato. Per gli editori sarà sufficiente aderire all’iniziativa.
La sua efficacia è però tutta da verificare, rischia di trasformarsi nel proverbiale recinto chiuso quando i buoi sono già scappati. Il sostanziale gap normativo, ancora oggi, consente alle grandi realtà del settore di appropriarsi (non sempre in modo lecito) di tutto quanto presente online, per addestrare i modelli attraverso i quali proporre poi i loro servizi e monetizzare.
Non è un caso, ad esempio, che BBC abbia appena puntato il dito contro Perplexity per lo sfruttamento non autorizzato dei suoi contenuti. Ed è solo l’esempio più recente. La questione non riguarda esclusivamente gli scritti: la vicenda Ghibli che ha tenuto banco un paio di mesi fa ne è una dimostrazione concreta.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}NordVPN: l'offerta 2-in-1 che include anche una eSIM è tua con uno sconto esclusivo
NordVPN rilancia con una nuova fantastica offerta che ti permette di ottenere fino al 72% di sconto sul piano biennale a cui aggiungere un massimo di 10GB di dati gratuiti da utilizzare con l’eSIM Saily. Non finisce qui, perché sfruttando il nostro link riceverai in esclusiva un ulteriore 5% di sconto, risparmiando ancora di più: dovrai inserire il codice BLAZE5 prima del pagamento.
Ottieni NordVPN con lo sconto esclusivo
NordVPN è la soluzione migliore per navigare in maniera totalmente sicura, protetta e privata ovunque ti trovi, anche su reti WiFi pubbliche. Sfruttando la piattaforma, la tua connessione verrà instradata all’interno di un “tunnel” crittografato a cui nessuno potrà accedere, sfruttando uno tra i differenti protocolli di crittografia per essere sicuro che nessuno possa spiare le informazione che viaggiano tra te e la tua destinazione online.
Inoltre, potrai contare su una rete di server globale con oltre 164 location disponibili, più di 7800 server, velocità sorprendenti e larghezza di banda illimitata. Il tuo abbonamento sarà utilizzabile per un massimo di 10 dispositivi tra PC, smartphone, tablet, smart TV, console da gioco e persino il router di casa per proteggere l’intera rete.
Con questa offerta ottieni anche 10GB di dati gratuiti da utilizzare con il servizio Saily, l’eSIM con cui avere una connessione ovunque ti trovi, specie se viaggi all’estero e non vuoi pagare i costi del roaming. Ideale adesso per la stagione attiva.
Ottieni NordVPN con lo sconto esclusivo
Con garanzia di rimborso di 30 giorni e 5% di sconto esclusivo da aggiungere a quello già previsto, è il momento migliore per provare i vantaggi di NordVPN.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Quando ChatGPT può portarti fuori strada: 6 casi da evitare
ChatGPT sembra avere sempre una risposta pronta per qualsiasi domanda. È diventato il nostro consulente universale per tutto: dal lavoro alla vita quotidiana, dalle ricette di cucina ai consigli esistenziali. Ma questa apparente onniscienza nasconde alcune zone d’ombra pericolose. Ci sono ambiti dove affidarsi ciecamente all’AI può portare a conseguenze serie, e non sempre ChatGPT avverte quando sta navigando in acque torbide.
6 casi in cui ChatGPT può portare fuori stradaChatGPT può essere utile, ma non sempre. Ecco i casi in cui sarebbe meglio farne a meno.
ProgrammazioneOrmai è normale usare ChatGPT per programmare come lo è guardare tutorial su YouTube. I chatbot di OpenAI sa scrivere codice in decine di linguaggi e può risolvere problemi complessi in pochi secondi. Il problema è che spesso produce risultati che in apparenza sembrano corretti, ma nascondono errori subdoli.
I programmatori esperti sanno che ChatGPT può essere un alleato prezioso per generare snippet veloci o rivedere codice che già si conosce. Ma se si sta iniziando a programmare, bisogna fare attenzione alle trappole. L’AI tende a produrre codice che “dovrebbe” funzionare, ma spesso presenta bug difficili da individuare per chi non ha esperienza.
Il fenomeno del “vibe coding” – programmatori inesperti che usano l’AI al posto di sviluppatori qualificati – sta crescendo, ma i risultati possono essere disastrosi. ChatGPT non è infallibile: può generare logiche sbagliate, dimenticare controlli essenziali o utilizzare librerie obsolete.
OpenAI ha lanciato Codex, un agente AI per il coding, ma è disponibile solo nei piani premium e rimane comunque uno strumento in fase iniziale. Se si usa la versione gratuita di ChatGPT, meglio considerare alternative specializzate. E soprattutto, non chiedere mai a ChatGPT di controllare il proprio codice: se ha fatto un errore la prima volta, quasi sicuramente ci ricascherà anche nella revisione.
TerapiaQuando ci si sente giù e non si ha nessuno con cui parlare, ChatGPT può sembrare una valida spalla su cui piangere. Del resto, l’AI è addestrata per imitare conversazioni umane e ha accesso a enormi quantità di informazioni su psicologia e benessere mentale. Ma c’è una differenza abissale tra elaborare informazioni e comprendere davvero le emozioni umane.
ChatGPT può offrire consigli generici su problemi leggeri come la procrastinazione o lo stress quotidiano. Oppure per migliorare l’umore. Ma quando si tratta di questioni più profonde – depressione, ansia, traumi – l’AI dimostra tutti i suoi limiti. Non è in grado di carpire i segnali non verbali, non può percepire le sfumature nella voce o cogliere quello che non si dice.
La terapia richiede intuizione umana, esperienza professionale e la capacità di creare un vero legame emotivo. Un chatbot, per quanto sofisticato, rimane un programma che elabora pattern linguistici. Può dare informazioni, ma non può capire davvero cosa sentiamo.
Se si sta attraversando un momento difficile, ChatGPT può aiutare a trovare risorse o informazioni sui servizi di supporto, ma non deve mai sostituire l’aiuto di un professionista in carne e ossa.
Diagnosi medicheSe Google era già pericoloso per l’autodiagnosi, ChatGPT porta questa tendenza a un livello completamente nuovo. L’AI può sembrare incredibilmente competente quando descrive sintomi e possibili cause, ma non ha mai visitato un paziente nella sua vita.
ChatGPT attinge da informazioni mediche presenti online, ma non può valutare il nostro stato fisico, considerare la nostra storia clinica o fare osservazioni dirette. Può fornire informazioni generali su condizioni mediche, ma non può e non dovrebbe mai sostituire un medico vero. MAI.
ChatGPT è pericoloso proprio perché sembra competente. Quando descrive sintomi, ipotizza diagnosi o suggerisce trattamenti, lo fa con un tono così professionale da sembrare un medico. In realtà raccoglie e raggruppa solo informazioni sparse dal web, non è in grado di fare valutazioni mediche vere.
Al limite, si può usare ChatGPT per preparare domande da fare al proprio medico o per capire la terminologia medica, ma non per l’autodiagnosi. La tua salute richiede una valutazione professionale, non l’opinione di un chatbot AI.
Consulenza legaleIl diritto è un labirinto di leggi, precedenti, interpretazioni e sfumature che variano da regione e regione, da paese a paese. ChatGPT può fornire informazioni legali di base, ma il sistema legale è troppo complesso e soggettivo per essere gestito da un chatbot.
I problemi legali raramente hanno risposte semplici. Due casi apparentemente identici possono avere esiti completamente diversi a seconda di dettagli specifici, precedenti locali o interpretazioni giurisprudenziali. ChatGPT non può considerare tutte queste variabili perché non ha accesso a informazioni aggiornate su ogni giurisdizione.
Fortunatamente, gli sviluppatori di ChatGPT sono consapevoli di questi limiti e spesso il sistema include disclaimer quando fornisce informazioni legali. Questo però non elimina il rischio di ricevere consigli incompleti o fuorvianti. Se hai bisogno di informazioni legali basilari, ChatGPT può essere un punto di partenza, ma è importante verificare sempre tutto con fonti ufficiali o professionisti qualificati.
Ricerca approfonditaOpenAI ha lanciato Deep Research, uno strumento progettato specificamente per fare ricerche più approfondite, ma anche questo strumento richiede una verifica costante. La tentazione di usare ChatGPT per scrivere saggi o report è forte: è veloce, sempre disponibile e produce testi che sembrano ben documentati. Ma se non si controlla ogni fatto, citazione o statistica, il rischio è di basare il proprio lavoro su informazioni false.
ChatGPT può essere utile per fare brainstorming, per organizzare idee o per trovare spunti di ricerca, ma non come fonte primaria. Ogni informazione che si usa, deve essere verificata attraverso fonti originali e attendibili.
Previsioni finanziarieInvestimenti, criptovalute, tassi di interesse, anche qui ChatGPT fa sfoggio del suo sapere. Ma quando si avventura in previsioni finanziarie, l’AI non sta effettivamente analizzando dati e tendenze per formulare previsioni originali. Sta semplicemente aggregando opinioni che trova online.
Il mercato finanziario è influenzato da migliaia di variabili imprevedibili: eventi geopolitici, sentiment degli investitori, decisioni politiche, crisi improvvise. Nemmeno i migliori analisti umani riescono a prevedere con certezza cosa succederà (chi se lo ricorda il crollo in borsa dopo il terremoto di Fukushima?), figuriamoci un chatbot che elabora informazioni statiche.
Il rischio maggiore è che ChatGPT può attingere da fonti inaffidabili senza distinguere tra previsioni professionali e opinioni casuali di blogger. Potrebbe dare consigli di investimento basati su speculazioni senza basi scientifiche, presentati però con l’autorevolezza tipica dell’AI.
ChatGPT può aiutare a capire concetti finanziari di base o a spiegare terminologia complessa, ma non si può usare per decidere dove investire i propri soldi, sarebbe da pazzi.
L’equilibrio perfettoIl chatbot di OpenAI rimane uno strumento potentissimo per molte attività, brainstorming, spiegazioni di concetti, organizzazione di idee, calcoli rapidi. L’importante è capire quando fidarsi e quando essere scettici. L’AI eccelle nell’elaborare e riorganizzare informazioni esistenti, ma fatica con situazioni che richiedono giudizio umano, esperienza professionale o analisi di contesti specifici.
Invece di mettere ChatGPT sul piedistallo, bisogna prenderlo per quello che è: un assistente intelligente, ma imperfetto. Alcune decisioni (per fortuna) richiedono ancora il tocco umano.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Verifica dell'età in Australia, nessun ostacolo tecnico
Al termine dei test effettuati per conto del governo è stato accertato che non esiste nessun ostacolo tecnico alla verifica dell’età. Ciò significa che il divieto di accesso ai social media può essere applicato in Australia entro fine anno. Facebook, Instagram, TikTok e altre piattaforme dovranno quindi implementare le misure appropriate.
Sanzioni fino a 50 milioni di dollariIl Parlamento australiano ha approvato una legge che vieta ai minori di 16 anni di accedere ai social media. Oggi è facile barare sull’età in quanto è sufficiente inserire una data di nascita fasulla al momento della registrazione. Prima dell’applicazione della legge (entro novembre 2025) deve essere trovata una soluzione tecnologica efficace.
A febbraio sono stati quindi avviati i test sulla base di 10 criteri (PDF), tra cui rispetto della privacy, accuratezza, affidabilità, interoperabilità e facilità di utilizzo. I risultati preliminari dimostrano che le piattaforme possono utilizzare vari sistemi di verifica dell’età, quindi non esistono limitazioni tecnologiche.
I risultati preliminari indicano che non vi sono barriere tecnologiche significative che impediscano l’implementazione di sistemi efficaci di verifica dell’età in Australia. Queste soluzioni sono tecnicamente fattibili, possono essere integrate in modo flessibile nei servizi esistenti e possono supportare la sicurezza e i diritti dei minori online.
Nel comunicato stampa (PDF) non sono indicate le tecnologie testate. Tutti i dettagli verranno forniti nelle prossime settimane. Le piattaforme dovranno implementare i sistemi di verifica dell’età entro fine anno, altrimenti rischiano sanzioni fino a 50 milioni di dollari australiani.
La verifica dell’età è prevista anche dal Digital Services Act in Europa per impedire ai minori di accedere a contenuti inappropriati. AGCOM ha pubblicato le modalità tecniche dei sistemi che garantiscono il doppio anonimato e avviato i test per un’app dedicata.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Prezzo luce e gas bloccato per 12 mesi: ecco le tariffe di Octopus
La guerra tra Israele e Iran, l’incertezza sulla fine del conflitto in Ucraina: due elementi che giocano a sfavore della stabilità del mercato energetico, con il serio rischio che nel breve-medio termine scattino pesanti rincari sul costo della materia prima luce e gas. Ecco perché una delle scelte più intelligenti che si possa fare oggi è bloccare il loro costo per 12 mesi, scegliendo un’offerta a prezzo fisso slegata dalle oscillazioni del mercato.
Una delle offerte che presenta due tra le tariffe più convenienti del mercato libero italiano è Octopus Fissa 12 Mesi di Octopus Energy, fornitore britannico che si sta facendo largo anche nel nostro Paese garantendo un servizio impeccabile, bollette chiare e una politica di costi trasparente. Le tariffe riportate di seguito sono valide per tutti coloro che attiveranno una nuova fornitura entro il 25 giugno 2025.
Le tariffe di Octopus Fissa 12 MesiL’offerta luce e gas Octopus Fissa 12 Mesi blocca il costo della materia prima per un anno, indipendentemente da quelle che sono e saranno le oscillazioni del mercato. Ecco le tariffe valide per quanti attiveranno l’offerta entro il 25 giugno.
Luce (tariffa monoraria)
- materia prima luce: 0,1232 euro/kWh (prezzo bloccato per un anno)
- servizi di commercializzazione: 84 euro l’anno
Gas
- materia prima gas: 0,453 euro/Smc (prezzo bloccato per un anno)
- servizi di commercializzazione 84 euro l’anno
Per quanto riguarda gli altri costi indipendenti da Octopus, si annoverano le imposte, gli oneri di regolazione, gli oneri di sistema e il trasporto e la gestione del contatore.
Un altro aspetto importante è la possibilità data ai clienti Octopus di scegliere di nuovo la tariffa più conveniente per le proprie esigenze anche al termine del periodo promozionale di 12 mesi, in modo da continuare a risparmiare.
Vi ricordiamo infine che le tariffe qui sopra saranno bloccate per un anno sottoscrivendo l’offerta entro il prossimo 25 giugno.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Apple Music festeggia l'estate con 3 mesi gratis per chi si iscrive la prima volta
Qual è una delle attività preferite durante l’estate? Ascoltare la musica a tutte le ore del giorno, così come andare ai concerti. Ecco perché la nuova offerta di Apple Music potrebbe interessare tante persone: per chi si iscrive per la prima volta al servizio potrà riscattare un periodo di prova gratuito di 3 mesi, con accesso completo a più di 100 milioni di brani e tutte le funzionalità disponibili per gli abbonati.
L’offerta si rivolge dunque a tutti coloro che sottoscriveranno per la prima volta Apple Music, ma c’è un altro dettaglio da considerare: la casa di Cupertino ci tiene a precisare che l’offerta è valida solo se attivata su iPhone, questo perché Apple Music è disponibile anche sui device Android oltre che su computer.
Come riscattare 3 mesi gratis di Apple MusicIl riscatto di 3 mesi gratuiti di Apple Music avviene completando l’iscrizione al servizio per la prima volta su iPhone. Dopo che ci si collega alla pagina raggiungibile tramite il link qui sotto: l’offerta dovrebbe comparire al momento dell’apertura della pagina. In caso contrario, è possibile recuperarla tramite la scheda Home. Infine, per completare l’attivazione basterà toccare su Accetta ora.
Ogni giorno il catalogo si arricchisce di nuove uscite, sia italiane che internazionali. Tra le novità di maggior rilievo dell’ultima settimana segnaliamo Sto bene al mare, il nuovo singolo estivo di Marco Mengoni con Rkomi e Sayf.
Restando in campo nazionale, è da ascoltare anche Sesso debole, la novità per l’estate di Elisa, di recente esibitasi in concerto a San Siro insieme ad altri giganti della musica pop italiana come Giorgia e Jovanotti. La cantautrice friulana continua inoltre ad essere tra le artiste più ascoltare grazie al singolo Nonostante tutto cantato con Cesare Cremonini e uscito circa un mese fa.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Sedia da ufficio ergonomica a soli 59€ con questo COUPON
Approfitta dell’offerta su Amazon per la sedia da ufficio ergonomica del marchio Durrafy e trasforma il tuo ambiente di lavoro con comfort e stile. Progettata con un design che segue le curve naturali del corpo, allevia la pressione su schiena e colonna vertebrale, aiutandoti a mantenere una postura corretta anche durante lunghe sessioni di lavoro o studio alla scrivania. Realizzata con materiali di alta qualità, come la rete traspirante in nylon e una molla a gas certificata BIFMA e SGS, per resistenza e sicurezza nel tempo. La base è testata 120.000 volte per assicurare una stabilità senza compromessi, mentre le ruote a 360 gradi silenziose proteggono il pavimento e garantiscono la massima libertà di movimento.
Compra la sedia da ufficio in sconto
Mai più mal di schiena, braccia o collo: l’offerta per teDotata di braccioli pieghevoli a 90 gradi e di un cuscino con spessore pari a 7 centimetri, è comoda come un divano e supporta carichi fino a 110 chilogrammi. Le funzioni di oscillazione, inclinazione fino a 130 gradi e la regolazione dell’altezza la rendono ideale per tutte le stature e a diverse postazioni. Ancora, il concept salvaspazio permette di riporla facilmente sotto la scrivania. Dai uno sguardo alla scheda completa per altre informazioni e altre immagini. Qui sotto le misure.
Invece di pagarla 102 euro come da listino, in questo momento puoi acquistare la sedia da ufficio ergonomica del marchio Durrafy al prezzo finale di soli 59 euro. Com’è possibile? È merito di un doppio sconto, con la prima riduzione della spesa applicata in automatico e la seconda da ottenere semplicemente attivando il coupon dedicato che trovi sull’e-commerce.
Compra la sedia da ufficio in sconto
È subito disponibile e, se la ordini adesso, entro pochi giorni la potrai mettere alla tua scrivania. La spedizione è a carico di Amazon con la consegna gratuita. Ti segnaliamo infine che il voto medio assegnato da centinaia di recensioni è superiore a 4/5.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Meta voleva acquisire Safe Superintelligence
Meta ha acquisito il 49% di Scale AI e assunto il co-fondatore Alexandr Wang. Secondo le fonti di CNBC, l’azienda di Menlo Park ha provato ad acquisire Safe Superintelligence di Ilya Sutskever, ex Chief Scientist e co-fondatore di OpenAI. Mark Zuckerberg prosegue intanto la sua campagna di reclutamento per creare un team AI.
Offerte per Daniel Gross e Nat FriedmanDopo la debacle subita con i modelli Llama 4, Mark Zuckerberg ha deciso di creare un team dedicato allo sviluppo dei modelli con la speranza di ottenere una superintelligenza o AGI prima dei concorrenti. Sam Altman (CEO di OpenAI) ha svelato che alcuni dipendenti hanno ricevuto offerte a otto zeri, ma hanno rifiutato.
Safe Superintelligence è stata fondata esattamente un anno fa da Ilya Sutskever, Daniel Gross e Daniel Levy con l’obiettivo di sviluppare sistemi AI potenti e sicuri. Secondo le fonti di CNBC, Meta ha provato ad acquisire la startup all’inizio dell’anno, quando il valore di mercato era circa 32 miliardi di dollari. Sutskever ha rifiutato l’offerta e il tentativo di assunzione.
Successivamente, l’azienda di Menlo Park ha contattato Daniel Gross (CEO di Safe Superintelligence) e Nat Friedman (ex CEO di GitHub), promettendo anche l’acquisizione di una quota in NFDG, la società di venture capital fondata da Gross e Friedman. Non ci sono conferme ufficiali, ma entrambi avrebbero accettato l’offerta.
Un portavoce di Meta ha dichiarato:
Condivideremo di più sul nostro impegno per la superintelligenza e sulle persone fantastiche che si uniranno a questo team la prossima settimana.
OpenAI, Google, Anthropic, Perplexity e altre aziende hanno già team di ricerca impegnati da anni nello sviluppo dei modelli AI. Meta ha investito solo recentemente nel settore, dopo aver perso tempo e soldi con il metaverso.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Website builder con AI: con Hostinger il tuo sito web nasce in 3 minuti
Creare un sito web oggi è più semplice che mai, anche per chi non ha competenze tecniche. Grazie al website builder AI di Hostinger, bastano pochi clic per mettere online il proprio progetto.
In questo momento è attiva una promozione che consente di ottenere il servizio con una prova gratuita di 7 giorni senza carta di credito. Al termine, si potrà decidere se sottoscrivere l’abbonamento oppure no.
Come funziona il website builder AI di HostingerLo strumento messo a punto da Hostinger permette a chiunque di realizzare un sito web professionale partendo da zero, senza scrivere una riga di codice. Il processo si articola in tre fasi intuitive:
- L’AI crea il sito: basta descrivere l’idea del progetto in poche parole e l’intelligenza artificiale genera automaticamente una bozza, con struttura e contenuti personalizzati;
- Personalizzazione totale: il sito generato può essere modificato in ogni aspetto, spostando blocchi, cambiando font, colori e immagini in modo facile e visuale, anche partendo da uno dei 150 template professionali disponibili;
- Dominio e pubblicazione: il piano include anche il dominio, quindi il sito può essere pubblicato subito senza costi aggiuntivi né procedure complicate.
Si tratta di una soluzione ideale per freelance, professionisti, piccole imprese o semplicemente per chi vuole una presenza online elegante e funzionale, creata in autonomia ma con un risultato da designer.
La promozione è attiva per un periodo limitato e può essere attivata direttamente dal sito ufficiale di Hostinger.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}NIS2 e sicurezza aziendale: come proteggere la tua PMI con NordLayer
La nuova direttiva europea NIS2 impone standard più rigorosi in tema di sicurezza informatica. Per molte PMI, adeguarsi è diventato un obbligo. Una delle soluzioni più efficaci per garantire la protezione dei dati aziendali è l’utilizzo di una VPN professionale.
In questo contesto, NordLayer, la soluzione business di NordVPN, si presenta come uno strumento chiave per mettersi in regola. E, grazie all’offerta attuale, è possibile attivare NordLayer con fino al 22% di sconto sui piani annuali, con prezzi a partire da 8 dollari al mese per utente.
NIS2: cosa cambia per le aziende e come proteggersiEntrata in vigore anche in Italia, la normativa NIS2 obbliga le aziende a implementare misure di sicurezza avanzate. Entro luglio 2025 sarà necessario aggiornare i propri dati, mentre da gennaio 2026 scatterà l’obbligo di notifica tempestiva in caso di incidenti informatici. Il pieno adeguamento a tutte le misure richieste dovrà avvenire entro ottobre dello stesso anno.
Tra le misure richieste dalla direttiva NIS2 rientra l’uso di strumenti come antivirus, firewall e VPN, essenziali per evitare:
- Accessi non autorizzati ai dati sensibili;
- Vulnerabilità nelle connessioni da remoto;
- Sanzioni per mancata conformità alle direttive.
NordLayer è pensata proprio per rispondere a queste nuove esigenze. La piattaforma consente di creare connessioni sicure tra dipendenti, di collegare in modo protetto sedi distaccate con una VPN site-to-site, e di attivare gateway privati per una condivisione sicura delle risorse aziendali.
Oltre alla tecnologia di livello enterprise, NordLayer offre un’interfaccia intuitiva e una gestione semplificata, pensata per PMI e professionisti che vogliono mettersi in regola senza complicazioni. La promo attuale include anche 14 giorni di prova con rimborso garantito, così da testare la soluzione in tutta tranquillità.
Per mettersi al passo con le nuove regole europee e tutelare davvero il proprio business, è possibile attivare NordLayer direttamente dal sito ufficiale.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}BOSGAME P4 Plus: che Mini PC e CHE SCONTO (minimo storico)
BOSGAME P4 Plus è al suo prezzo minimo storico su Amazon, nella configurazione più avanzata. È il Mini PC giusto da mettere sulla scrivania, animato da una potenza di calcolo più che sufficiente anche per i compiti più impegnativi. Le dimensioni sono davvero compatte: solo 130x129x46 millimetri, tanto ridotte da poterlo portare comodamente ovunque.
Compra il Mini PC al minimo storico
Mini PC, un grande affare: BOSGAME P4 PlusPuoi contare sul sistema operativo Windows 11 Pro con la licenza ufficiale di Microsoft per essere certo di ricevere tutti gli aggiornamenti non appena disponibili. Riportiamo di seguito l’elenco delle specifiche tecniche più importanti integrate, rimandando alla descrizione completa per altri dettagli.
- Processore AMD Ryzen 7 5825U con chip AMD Radeon Graphics 8;
- 32 GB di RAM DDR4, SSD PCIe da 1 TB (espandibile fino a 2 TB);
- connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 e con doppio slot Ethernet;
- due porte USB 3.2 Type-A, due USB 2.0 Type-A, una USB-C e jack audio;
- uscite video HDMI e DisplayPort con supporto alla risoluzione 4K.
Non ci sono coupon da attivare o codici promozionali da inserire, ma è un’offerta a tempo e potrebbe scadere da un momento all’altro. Grazie allo sconto applicato in automatico puoi acquistare BOSGAME P4 Plus al prezzo di soli 399 euro. È il minimo storico per questa configurazione hardware.
Compra il Mini PC al minimo storico
Non ci sono compromessi nemmeno per l’affidabilità della transazione: il Mini PC è venduto dallo store ufficiale del marchio e spedito da Amazon con la consegna gratis in un giorno. Include l’alimentatore, la staffa VESA con viti per l’eventuale montaggio dietro allo schermo, un cavo HDMI e il manuale utente.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Cobolli vs Zverev ATP 500 Amburgo: dove vederla in streaming dall'estero
Flavio Cobolli sfida Alexander Zverev nei quarti di finale dell’ATP 500 di Amburgo, in Germania. Il match si sta giocando proprio in questo momento, seconda partita sul campo centrale dopo Medvedev-Michelsen. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, con il Pass Sport attualmente in promozione a 14,99€/mese per 12 mesi (anziché 24,99€/mese).
Ma per chi vuole vedere la partita dall’estero e non incappare nei blocchi geografici imposti dalle varie nazioni? La risposta è: serve una VPN. Nelle prossime righe ti spieghiamo tutto nel dettaglio.
Come vedere Cobolli-Zverev dall’estero: tutto quello che serve sapereNOW è la piattaforma streaming di riferimento per il tennis internazionale: trasmette tutti i tornei ATP e WTA, Wimbledon in esclusiva, US Open, ATP Finals, Coppa Davis, oltre a calcio europeo, Formula 1, MotoGP, NBA, Eurolega, golf e molto altro. Ma se ci si trova all’estero, il contenuto può essere bloccato per motivi di geolocalizzazione.
La soluzione è semplice: utilizzare una VPN per simulare una connessione dall’Italia. Tra le più affidabili c’è NordVPN, che offre ottime prestazioni e alti standard di privacy. Attualmente, i piani biennali sono in sconto fino al 72%, e con il codice BLAZE5 si può ottenere un ulteriore 5% di sconto direttamente al checkout.
Per seguire Cobolli-Zverev basta connettersi a un server italiano tramite VPN, accedere a NOW e avviare la diretta streaming.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Dyson Cyclone V10 Absolute: portalo a casa risparmiando 150€
Ti segnaliamo lo sconto di 150 euro sul listino che taglia il prezzo di Dyson Cyclone V10 Absolute, l’aspirapolvere senza filo top di gamma che può diventare un valido alleato per la pulizia profonda di tutta la casa. Utilizza la nuova spazzola Motobar e ha fino a 60 minuti di autonomia con una sola ricarica. Rimuove efficacemente lo sporco dai tappeti agendo con le sue setole in nylon in profondità tra le fibre, per eliminare anche la polvere più nascosta e ostinata. Non lasciarti sfuggire l’offerta su eBay, non sappiamo fino a quando rimarrà disponibile.
Compra Dyson Cyclone V10 Absolute a -150€
L’offerta su eBay per Dyson Cyclone V10 AbsoluteTra le altre cose è progettato per raccogliere i peli lasciati dagli animali domestici e i capelli, evitando che si formino fastidiosi grovigli, grazie a una tecnologia esclusiva sviluppata appositamente. Include diversi accessori come la spazzola Fluddy a rullo morbido con setole morbide in nylon e filamenti in fibra, la mini turbospazzola per entrare in azione negli spazi ristretti, quwlla multifunzione, la bocchetta a lancia per raggiungere ogni punto e l’adattatore per gli angoli. Scopri di più nella pagina dedicata.
Approfitta dello sconto di 150 euro per acquistare l’aspirapolvere senza filo Dyson Cyclone V10 Absolute al prezzo finale di 349 euro (invece di 499 euro come da listino ufficiale). La disponibilità è immediata. Non ci sono coupon da attivare né codici da inserire: è tutto pronto per il risparmio.
Compra Dyson Cyclone V10 Absolute a -150€
A proporlo è lo store ufficiale di Dyson su eBay che ha già ricevuto migliaia di feedback positivi dai clienti, con la spedizione gratuita e la consegna direttamente a casa tua assicurata entro pochi giorni. Per l’eventuale reso con il recupero completo della spesa avrai a disposizione un mese dal ricevimento.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}AMD conferma nuovi Ryzen in arrivo per la piattaforma AM5
AMD ha confermato l’arrivo di nuove CPU per la piattaforma AM5, vale a dire Ryzen 5 9600X3D, Ryzen 5 9600 e la serie Ryzen 9000 PRO, che sono stati confermati attraverso i recenti driver “SI Driver for Radeon”, di cui le relative informazioni sono state scoperte dall’insider X MelodicWarrior.
AMD: nuovi processori Ryzen per AM5 scoperti nei driver recentiLa CPU più interessante è di sicuro AMD Ryzen 5 9600X3D, la variante più accessibile della linea Ryzen 9000 con tecnologia 3D V-Cache, ideale per chi vuol realizzare un PC da gioco dal prezzo abbastanza accessibile. Dotato di 6 core, 12 thread e un singolo CCD con tecnologia V-Cache di seconda generazione, offre 64 MB di cache L3, per un totale di 96 MB, garantendo ottime prestazioni nei titoli più recenti a un prezzo competitivo. Il TDP e la frequenza dovrebbero essere simili a quelli del Ryzen 5 9600X.
Il Ryzen 5 9600, invece, è una CPU che in realtà è disponibile ormai da tempo, ma ora è destinata principalmente al segmento embeded. Include 6 core, 12 thread, funzionanti a una frequenza massima di 5,2 GHz, 32 MB di cache L3 e un TDP di 65W, il chip è stato progettato per OEM e SI (integratori di sistemi), il che spiega la scarsa disponibilità di versioni retail o boxed, anche se la situazione potrebbe cambiare nei prossimi mesi.
Infine, AMD ha presentato la nuova serie di processori desktop Ryzen 9000 PRO, che include quattro modelli: Ryzen 9 PRO 9945, Ryzen 7 PRO 9745, Ryzen 5 PRO 9645 e Ryzen 5 PRO 9400. Non è ancora chiaro se questi chip siano basati sull’architettura “Granite Ridge” o su un’architettura diversa.
Secondo l’insider MelodicWarrior, AMD Ryzen 5 9600X3D potrebbe essere disponibile all’acquisto tra la fine del terzo trimestre e l’inizio del quarto, anche se inizialmente solo per gli integratori di sistemi. Alle numerose novità per la piattaforma AM5 si aggiunge anche il Ryzen 7 9700F, mentre l’azienda non ha ancora abbandonato la precedente piattaforma AM4 lanciando il nuovo Ryzen 5 5500X3D.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}