Sincronizzazione di file (e cartelle) open source.

Free File Sync

FreeFileSync è un software open-source che si è guadagnato una solida reputazione come strumento affidabile per la sincronizzazione e il backup dei file su Windows, Linux e macOS. Disponibile gratuitamente, questo programma offre sua semplicità d’uso, prestazioni ottimizzate e un’interfaccia chiara, seppure un po' datata, che non sacrifica funzionalità avanzate. FreeFileSync consente di mantenere i file sincronizzati tra dispositivi diversi, creare copie di backup sicure e gestire grandi volumi di dati.

Che cos’è FreeFileSync e come funziona

FreeFileSync è un software di confronto e sincronizzazione delle cartelle che automatizza il processo di backup e sincronizzazione (o "allineamento") dei file. A differenza di strumenti che copiano intere cartelle ogni volta, FreeFileSync analizza le differenze tra una cartella sorgente e una di destinazione, trasferendo solo i dati modificati o nuovi. Questo approccio riduce significativamente i tempi di sincronizzazione ed è particolarmente utile per chi gestisce grandi quantità di dati, come foto, video o documenti di lavoro.

L’interfaccia grafica di FreeFileSync è piuttosto semplice: gli utenti selezionano le cartelle da sincronizzare, confrontando i contenuti in base a data, dimensione o contenuto del file, e scelgono una modalità di sincronizzazione. Le opzioni includono la sincronizzazione bidirezionale (per mantenere due cartelle identiche), la modalità specchio (per replicare la sorgente nella destinazione) e l’aggiornamento (per copiare solo i file nuovi o modificati). Inoltre, il software supporta la creazione di processi batch per automatizzare le sincronizzazioni, rendendolo ideale per backup regolari o pianificati tramite task scheduler, come descritto nel manuale ufficiale.

Funzionalità principali

FreeFileSync offre un’ampia gamma di funzionalità. Tra le più rilevanti troviamo:

  • Supporto multipiattaforma: Funziona su Windows (da 7 a 11), macOS (da 10.10 Yosemite a 15 Sequoia) e le principali distribuzioni Linux, come Ubuntu, Debian e Fedora.

  • Sincronizzazione avanzata: Supporta protocolli come Google Drive, FTP, FTPS, SFTP e dispositivi MTP (come smartphone Android o fotocamere digitali), permettendo la sincronizzazione con cloud e dispositivi mobili senza software aggiuntivi.

  • Confronto personalizzabile: Gli utenti possono confrontare cartelle in base a data, contenuto o dimensione, con filtri per includere o escludere file specifici.

  • Gestione dei conflitti: Rileva file spostati, rinominati o eliminati, evitando copie inutili e mantenendo la coerenza tra le cartelle. La versione 13.0 ha introdotto un nuovo concetto di sincronizzazione basato sui “cambiamenti” rispetto all’ultima sincronizzazione, migliorando la modalità di aggiornamento.

  • Prestazioni ottimizzate: Supporta la copia parallela di più file, riducendo i tempi di trasferimento, soprattutto su reti o dispositivi cloud.

  • Sicurezza e affidabilità: Offre copie sicure che prevengono la corruzione dei dati, supporta attributi NTFS, ACL di macOS e symlink, e gestisce percorsi di file lunghi oltre i 260 caratteri.

  • Funzionalità aggiuntive: Include un’interfaccia completamente localizzata in oltre 30 lingue, notifiche email per i donatori, e un’edizione portatile per l’uso su chiavette USB.

Edizioni e modello di supporto

FreeFileSync è gratuito per uso personale; il progetto si sostiene grazie a donazioni e all’acquisto dell’edizione Business per uso commerciale. La Donation Edition offre funzionalità bonus come l’auto-aggiornamento, la copia parallela, le notifiche email e l’installazione portatile, mentre l’edizione Business, al costo di 20 euro per dispositivo, include anche l’installazione silenziosa e una fattura fiscale. Entrambe le edizioni supportano aggiornamenti gratuiti per un anno. Dal 2018, con la versione 10.0, FreeFileSync ha eliminato le pubblicità dall’installer, affidandosi esclusivamente alle donazioni.

Punti di forza e unicità

Il punto di forza di FreeFileSync è il suo equilibrio tra semplicità e funzionalità. Come sottolineato dal creatore Zenju in un’intervista, il software è progettato per evitare complessità inutili, offrendo un’interfaccia pulita anche se non modernissima senza sacrificare funzionalità avanzate. La capacità di confrontare cartelle a livello binario e di gestire sincronizzazioni complesse senza database (in modalità specchio) lo rende unico rispetto a concorrenti come Syncthing o GoodSync. Inoltre, la sua natura open-source, con il codice disponibile su GitHub, garantisce trasparenza e consente alla comunità di contribuire allo sviluppo.

Un altro aspetto apprezzato è la gestione degli errori: FreeFileSync fornisce messaggi dettagliati che includono codici di errore del sistema operativo, permettendo agli utenti di risolvere problemi autonomamente. Questo approccio, come notato da Zenju, riduce la necessità di supporto tecnico e rende il software accessibile anche a chi non ha competenze avanzate.

FreeFileSync è una soluzione versatile e affidabile per chi cerca un software gratuito per sincronizzare e fare il backup dei file. La sua compatibilità multipiattaforma, le prestazioni ottimizzate e il supporto per protocolli cloud lo rendono adatto a una vasta gamma di scenari, dai backup personali alla gestione di dati aziendali. Con un modello di supporto basato su donazioni e una comunità attiva, FreeFileSync continua a evolversi, come dimostrato dagli aggiornamenti frequenti e dalle nuove funzionalità introdotte nella versione 14.4.

Free File Sync

FreeFileSync si può scaricare gratuitamente per uso personale, in versione per Windows, macOS e Linux, dal sito ufficiale.